avia.wikisort.org - Progettazione

Search / Calendar

L'ACARS (acronimo di Aircraft Communication Addressing and Reporting System) è un sistema di datalink digitale tra aeromobili e stazioni di terra in uso dal 1978.[1] Il protocollo è stato sviluppato inizialmente da ARINC per inviare tramite telex informazioni sulla fase del volo dell'aeromobile (al gate, taxi, in volo, atterrato) per motivi amministrativi.[2] Negli anni a seguire fino ad oggi, viene utilizzato a vari scopi, dal controllo del traffico aereo, fino a sistema di diagnostica dalle compagnie aeree (permettendo di accorciare i tempi logistici di manutenzione).


Tecnica di trasmissione


Un messaggio ACARS traslato su frequenze udibili.

Inizialmente il flusso di dati era trasmesso unicamente in VHF mentre attualmente viene affiancato da un sistema satellitare per comunicazioni a lungo raggio, tipicamente per coprire le aree oceaniche sprovviste di stazioni di ricezione terrestri,[3] e da un sistema HF per le regioni polari.[1]

I messaggi standard in VHF sono trasmessi sulla frequenza di 131,725 MHz e modulazione Minimum-shift Keying. Altre tipologie di messaggio vengono trasmesse su altre frequenze, in base alla nazione di appartenenza, entro il range 129,125 MHz - 136,900 MHz.[4]


Tipi di messaggio


I dati possono essere inviati in entrambe le direzioni, sia in automatico che con l'intervento di un operatore. ACARS ha reso molto più semplice e rapida l'individuazione di eventuali anomalie (in tempo reale) e generalizzando si ha un maggior controllo dell'andamento del volo, grazie all'interazione fra l'equipaggio di condotta e stazioni di terra.


ATC: Controllo del traffico aereo


Il controllo del traffico aereo è generalmente effettuato via voce tramite apposite frequenze VHF. Si preferisce utilizzare una tecnica via testo in alcuni casi particolari:[5]

Questa tecnica è chiamata CPDLC, ovvero Controller–Pilot Data Link Communications.


AOC: Controllo operazionale aeronautico


I messaggi di tipo AOC contengono informazioni relative all'aeromobile e i suoi sistemi. Questi messaggi sono attualmente in fase di standardizzazione, per consentire un'omogeneità tra diverse compagnie aeree.[6] Esempi di valori indicati a terra sono: informazioni sul carburante, sistemi anti-ghiaccio, Electronic Flight Folder, condizioni meteo.[6]


AAC: Controllo amministrativo compagnia aerea


Esempio di comunicazione ricevuta dalla base della compagnia aerea sulla stampante interna alla cabina di pilotaggio, con indicazioni per il prossimo volo.
Esempio di comunicazione ricevuta dalla base della compagnia aerea sulla stampante interna alla cabina di pilotaggio, con indicazioni per il prossimo volo.

I messaggi AAC (Airline Administrative Control) sono a discrezione della compagnia aerea, anche se è fatto obbligo rispettare il format del messaggio come stabilito dallo standard ARINC 618.. Esempi di messaggi usati sono:[1]

Questi messaggi vengono solitamente stampati attraverso una piccola stampante termica presente in cabina di pilotaggio oppure visualizzati su appositi display (spesso in condivisione con l'FMS).


Ruolo negli incidenti aerei


Recentemente l'ACARS ha avuto un ruolo rilevante in alcuni incidenti aerei:

Per i dettagli si vedano le voci relative.


Note


  1. (EN) Aircraft Communications, Addressing and Reporting System, su skybrary.aero, Skybrary.
  2. ARINC first ACARS (PDF), su lotnictwo.rgal.pl (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. (EN) ARINC Aircraft Communications Addressing and Reporting System, su rockwellcollins.com, Rockwell Collins.
  4. (EN) KNOWN ACARS FREQUENCIES, su acarsd.org.
  5. Controller Pilot Data Link Communications - Contract (CPDLC) (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).
  6. (EN) Aeronautical Operational Control (AOC) Subcommittee, su aviation-ia.com, ARINC.

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[en] ACARS

In aviation, ACARS (/ˈeɪkɑːrz/; an acronym for Aircraft Communications Addressing and Reporting System) is a digital datalink system for transmission of short messages between aircraft and ground stations via airband radio or satellite. The protocol was designed by ARINC and deployed in 1978,[1] using the Telex format. More ACARS radio stations were added subsequently by SITA.
- [it] ACARS

[ru] ACARS

Адресно-отчётная система авиационной связи, АОСАС (англ. Airborne Communications Addressing and Reporting System, ACARS) — цифровая система связи, применяемая в авиации для передачи коротких, относительно простых сообщений между летательным аппаратом и наземными станциями, либо через прямую радиосвязь, либо через спутниковые системы. Протокол использует формат телекс, был разработан ARINC для замены голосовой связи в УКВ диапазоне. Система была внедрена в 1978. Позже организация SITA дополнила сеть своих наземных станций приборами, работающими в системе ACARS. Планируется постепенное замещение ACARS в течение нескольких десятилетий протоколом Aeronautical Telecommunications Network (ATN) для связи с системами УВД и протоколом Internet Protocol (IP) для остальных видов связи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии