avia.wikisort.org - Progettazione

Search / Calendar

L'anemometro è uno strumento di misura frequentemente utilizzato in meteorologia per la misurazione della velocità o pressione del vento.

Un anemometro a coppette
Un anemometro a coppette

Storia


Il primo anemometro fu inventato da Leon Battista Alberti nel 1450; era costituito da una tavoletta mobile, la cui inclinazione forniva una misura dell'intensità del vento. Intorno al 1500, Leonardo da Vinci costruì un anemoscopio per rilevare la direzione del vento e progettò un anemometro a lamina meccanica per misurarne la velocità[1]. Nel 1667 Robert Hooke costruì una propria versione di anemometro. Nel 1846 John Thomas Romney Robinson costruì un anemometro formato da coppette e frecce meccaniche. Nel 1926 John Patterson costruì l'anemometro a tre coppette attualmente in uso.


Descrizione


Esistono diversi tipi di anemometri, i più semplici sono quelli nei quali la velocità del vento viene determinata misurando l'inclinazione che conferisce a un filo a piombo, e quelli a palette, nei quali la velocità del vento è calcolata in base al numero di giri compiuti in un tempo determinato da una ruota imperniata munita di palette e coppette. Esistono poi altri tipi di anemometro formati dalle cosiddette coppette (delle semisfere) ed una "freccia" detta comunemente banderuola per far vedere la direzione del vento.

Un anemometro aeronautico.
Un anemometro aeronautico.

In aeronautica, l'anemometro è uno dei tre strumenti a capsula (anemometro, altimetro e variometro). L'anemometro rileva la velocità della massa d'aria. Lo strumento presenta 3 archi di vari colori: l'arco bianco (utilizzo massimo per flaps e carrello), arco verde (velocità di crociera operativa dell'aeromobile), arco giallo (velocità dell'aeromobile in aria calma). All'estremità dell'arco giallo è indicata una linea rossa (Vne) che indica la velocità massima strutturale dell'aeromobile.

Anemometro del 1870
Anemometro del 1870

La velocità indicata dall'anemometro (IAS o Indicated Air Speed) è in genere diversa da quella vera (TAS o True Air Speed), perché dipende dalla pressione e quindi anche dalla temperatura. Tuttavia le velocità caratteristiche dell'aereo (velocità massima, velocità di stallo,...) sono sempre riferite alla velocità indicata. Ovviamente l'anemometro non può misurare la velocità al suolo (GS o Ground Speed), che dipende dalla velocità e dalla direzione del vento, e può essere ricavata con un regolo aeronautico o con un ricevitore GPS. Gli anemometri possono essere suddivisi in due tipi:

L'anemografo è un anemometro collegato ad un registratore meccanico (solitamente dotato di un rullo di carta) o elettronico.


Note


  1. Osservazioni invisibili - Anemometro.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



Controllo di autoritàThesaurus BNCF 15584 · LCCN (EN) sh85004947 · GND (DE) 4001977-9 · BNF (FR) cb11987254p (data) · J9U (EN, HE) 987007294856305171
Portale Aviazione
Portale Ingegneria
Portale Meteorologia
Portale Metrologia

На других языках


- [it] Anemometro

[ru] Анемометр

Анемо́метр, ветроме́р[1][2] (от др.-греч. ἄνεμος — ветер и μετρέω — измеряю) — прибор для измерения скорости движения газов, воздуха в системах, например, вентиляции. В метеорологии применяется для измерения скорости ветра.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии