avia.wikisort.org - Progettazione

Search / Calendar

Il contagiri è lo strumento di misura del regime di rotazione del motore di un qualsiasi mezzo di trasporto, generalmente stradale (per mezzi aerei o navali si ricorre ad altre definizioni).

Un contagiri motociclistico
Un contagiri motociclistico
Il quadro strumenti di una moderna automobile dov'è ben visibile il contagiri sulla destra. (Alfa Romeo Giulietta)
Il quadro strumenti di una moderna automobile dov'è ben visibile il contagiri sulla destra. (Alfa Romeo Giulietta)

Storia


L'invenzione dello strumento viene normalmente assegnata ad un ingegnere tedesco, Diedrich Uhlhorn, che l'ha utilizzata per la prima volta nel 1817, mentre gli usi correnti sono iniziati sulle locomotive dal 1840.


Utilità


Il suo uso è utile nel caso di veicoli dotati di cambio meccanico per aiutare il conducente a scegliere il momento migliore per effettuare il cambio di marcia, molto meno utilizzato nel caso di mezzi forniti di cambio automatico; appare di conseguenza normale la sua assenza nel quadro strumenti degli scooter, che sono muniti con una trasmissione a variomatic.


Disposizione


La sua posizione è all'interno del quadro strumenti, in abbinamento a tutti gli altri strumenti di misura, e le sue dimensioni possono essere sia identiche a quelle del tachimetro/contachilometri, sia di dimensioni diverse: con un display di dimensioni maggiori se ne vuole evidenziare l'importanza, in particolare nei veicoli di impronta più sportiva. Lo stesso risultato viene cercato anche attraverso la colorazione diversa dello sfondo rispetto a tutti gli altri strumenti o con il posizionamento del contagiri in una posizione particolarmente evidente.


Come possono essere


I contagiri non sono tutti uguali, infatti ne esistono vari tipi:


Tipo di rilevamento


Il tipo di rilevamento è dettato dal meccanismo che viene sfruttato per il rilevamento della velocità del motore:


Tecnologia di misurazione


Lo stesso argomento in dettaglio: Quadro strumenti.
Meccanismo di un contagiri a funzionamento meccanico tramite attrito viscoso dell'aria
Meccanismo di un contagiri a funzionamento meccanico tramite attrito viscoso dell'aria

Il tipo di meccanismo che viene sfruttato per il rilevamento della velocità del motore può essere:


Visualizzazione


Lo stesso argomento in dettaglio: Quadro strumenti.

Il tipo di visualizzazione è determinato dalle caratteristiche d'interfaccia dello strumento e che non è forzatamente legata al tipo di rilevamento dello strumento:


Scala dei valori


La scala di misurazione è usualmente in migliaia di giri al minuto e sullo schermo vengono evidenziati in vari colori gli intervalli d'uso.


Accorgimenti


Questo strumento può avere diverse soluzioni:


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 41060
Portale Metrologia
Portale Trasporti

На других языках


[en] Tachometer

A tachometer (revolution-counter, tach, rev-counter, RPM gauge) is an instrument measuring the rotation speed of a shaft or disk, as in a motor or other machine.[1] The device usually displays the revolutions per minute (RPM) on a calibrated analogue dial, but digital displays are increasingly common.
- [it] Contagiri

[ru] Тахометр

Тахо́метр (от греч. τάχος — «скорость» + μέτρον — «мера») — измерительный прибор, предназначенный для измерения частоты вращения (количество оборотов в единицу времени) различных вращающихся деталей, таких как роторы, валы, диски и др., в различных агрегатах, машинах и механизмах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии