avia.wikisort.org - Progettazione

Search / Calendar

In aeronautica il deflettore o diruttore di flusso (o spoiler in inglese) è un piano mobile della superficie alare che, se aperto, modifica il profilo aerodinamico dell'ala aumentandone la resistenza e diminuendone la portanza.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Deflettore (disambigua).
Ground spoiler in posizione estratta.
Ground spoiler in posizione estratta.

Funzione


Gli spoiler, a seconda della funzione per la quale sono stati progettati si dividono in tre categorie[1]:


Ground spoiler


La funzione degli spoiler che vengono aperti subito dopo l'atterraggio è quella di far perdere portanza alle ali, ottenendo di conseguenza una maggiore aderenza con il suolo. Quando il pilota attiva i ground spoiler, dei piani, solitamente sagomati sul dorso dell'ala ed incernierati anteriormente, si alzano staccando il flusso dal dorso alare. In questo modo la resistenza aerodinamica alare aumenta, mentre la portanza è diminuita. La loro funzione è quella di migliorare l'aderenza delle ruote dei carrelli con il suolo mentre l'aeroplano rallenta la sua corsa. La forza d'attrito tra i carrelli e la pista (da cui dipende la capacità frenante delle ruote) è infatti proporzionale al peso del velivolo che grava sui carrelli stessi, risultante della differenza tra forza peso (diretta verso il basso) e portanza (sempre perpendicolare al piano alare, con verso opposto alla forza peso qualora l'aeromobile si trovasse a terra o in condizioni di volo normale); perciò più bassa è la portanza, migliore è l'aderenza delle ruote con il terreno e quindi l'efficienza dell'impianto frenante. Anche la resistenza addizionale contribuisce a rallentare la corsa.[1]


Roll spoiler


Si possono usare gli spoiler anche disaccoppiati per ottenere un rollio meno oneroso per la resistenza strutturale delle ali. I grandi velivoli infatti usano ali di maggiore larghezza e l'azionamento degli alettoni a velocità elevate potrebbe comportare momenti tali da generare nell'ala sforzi torsionali eccessivi o un fenomeno di aeroelasticità statica quale l'inversione dei comandi[2]. Su questi aerei quando si compie una rollata a velocità elevate, supponiamo verso destra, automaticamente si alzerà lo spoiler di destra, diminuendo la portanza solo su quella semiala, che quindi tenderà ad abbassarsi. Inoltre la sua resistenza risulterà aumentata e l'aereo tenderà ad imbardare verso destra. Sui moderni velivoli da trasporto, questa imbardata è generalmente corretta in maniera automatica da un opportuno movimento del timone comandato dall'autopilota.


Diruttori


I diruttori sono usati in volo come aerofreni, aumentando la resistenza aerodinamica e diminuendo la portanza. In questo modo il velivolo può perdere quota senza aumentare la velocità o perdere velocità senza variare la quota.


Il diruttore nell'aliante

Anche nell'aliante i diruttori hanno la funzione di peggiorare le caratteristiche aerodinamiche del velivolo: avendo gli alianti, quelli moderni in particolare, rapporti di planata elevatissimi (l'efficienza, spesso superiore a 40) si ha l'esigenza, in alcune fasi del volo, ad esempio il finale che precede l'atterraggio, di peggiorare queste caratteristiche. Sono quindi utilizzati quando bisogna "scendere rapidamente", senza poter però variare l'assetto, cosa che porterebbe a variazioni di velocità.

Durante il volo non influiscono sulle prestazioni, ma all'occorrenza, fuoriescono dalla parte superiore delle ali (e talvolta dalla parte inferiore), fungendo da "freno", facendo sì che la portanza scompaia nel tratto dell'ala interessato, e generando una notevole resistenza; questo non influisce sulla velocità e neanche sulla portanza totale (quella sviluppata da tutta la superficie alare), che diminuita inizialmente torna poi costante, si limita quindi a far crescere di molto la resistenza del profilo. Dato che l'efficienza è data dal rapporto tra portanza (P) e resistenza (R) secondo:

aumentando R e mantenendo P costante, E diminuisce, il risultato è una traiettoria molto più inclinata, ma senza variazioni di pendenza dell'aerodina.

Sono comandati da una leva, posta sulla sinistra dell'abitacolo e di colore blu (standard aeronautico), che se tirata sblocca e poi aziona i diruttori. La loro escursione è regolabile.

Generalmente tirando il comando a fondo corsa si agisce sui freni del carrello (dipende dal modello d'aliante); esistono particolari modelli integrati nei flap; anche se in disuso alcuni alianti montano piccoli paracadute, posti in coda, estendibili con la stessa funzione, non possono però essere regolati o ripiegati in volo, sono perciò "monouso" e azionarli nel momento sbagliato obbliga il pilota a doverli sganciare.


Note


  1. (EN) Spoilers, in NASA. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  2. Inversione dei comandi, in Sapere.it. URL consultato il 12 dicembre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85126843 · J9U (EN, HE) 987007529443105171 (topic)
Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione

На других языках


[en] Spoiler (aeronautics)

In aeronautics, a spoiler (sometimes called a lift spoiler or lift dumper) is a device which intentionally reduces the lift component of an airfoil in a controlled way. Most often, spoilers are plates on the top surface of a wing that can be extended upward into the airflow to spoil the streamline flow. By so doing, the spoiler creates a controlled stall over the portion of the wing behind it, greatly reducing the lift of that wing section. Spoilers differ from airbrakes in that airbrakes are designed to increase drag without affecting lift, while spoilers reduce lift as well as increasing drag.

[fr] Spoiler (aéronautique)

Un destructeur de portance, ou spoiler[1], est un dispositif mobile rectangulaire située sur l'extrados de l'aile d'un avion (notamment des avions de ligne). Avec les volets hypersustentateurs, les becs de bord d'attaque et les compensateurs, les spoilers font partie des commandes de vol secondaires[2].
- [it] Deflettore

[ru] Интерцептор

Интерце́птор (от лат. interceptor «перехватчик» ← intercipio «перехватываю, отбиваю, пересекаю»), спо́йлер (англ. spoiler) — механизм, предназначенный для управляемого уменьшения подъёмной силы на крыле. Большей частью интерцепторы конструктивно размещаются на верхней поверхности крыла. Таким образом образование подъёмной силы позади интерцепторов прекращается и эта часть крыла выключается из работы. Основное отличие интерцепторов от воздушных тормозов в том, что последние предназначены по большей части для увеличения сопротивления, не оказывая влияние на образование подъёмной силы. Интерцепторы же влияют и на образование подъёмной силы, и на сопротивление.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии