avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Bristol Hydra era un motore aeronautico radiale a 16 cilindri doppia stella raffreddato ad aria realizzato dall'azienda britannica Bristol Engine Company negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Bristol Hydra
Descrizione generale
Costruttore Bristol Engine
ProgettistaRoy Fedden
Tiporadiale doppia stella
Numero di cilindri16
Schema impianto
Cilindrata25,7 L (1 570 in³)
Alesaggio127 mm (5 in)
Corsa127 mm (5 in)
DistribuzioneDOHV
Combustione
Raffreddamentoad aria
Uscita
Potenza850 hp (634 kW) a 3 000 giri/min
Dimensioni
Lunghezza1,448 m (57 in)
Diametro1,181 m (46.5 in)
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6:1
Peso
A vuoto680 kg (1 500 lb)
Prestazioni
Rapporto di riduzione0,424:1
Note
dati tratti da British Piston Engines and their Aircraft[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo


Il Bristol Hydra può essere considerato come un progetto di riserva portato avanti per sopperire ad eventuali fallimenti dei motori stellari dotati di valvole a fodero che la ditta stava sviluppando in quello stesso periodo.

A capo del progetto dell'Hydra venne posto Frank Owner. Egli sviluppò inizialmente un V4 dotato di un sistema di distribuzione con doppio albero a camme in testa (DOHV). Anche questo sistema era una novità per la ditta che fino a questo momento aveva utilizzato il più conosciuto sistema ad aste e bilancieri. Gli alberi a camme erano azionati direttamente dall'albero motore ed erano posti sopra le bancate dei cilindri. Il sistema che azionava il tutto si trovava nella parte posteriore del motore. L'albero motore era connesso con un solo albero a camme ed era questo ad azionare il secondo albero a camme. Nonostante la sua complessità questa configurazione si dimostrò più semplice del precedente sistema ad aste e bilancieri.

I primi test di questa unità furono superati positivamente e pertanto si pensò di realizzare un motore più grande unendo, ad un unico albero motore, quattro V4. Questa configurazione fece emergere una caratteristica del motore. I cilindri della stella anteriore e di quella posteriore erano tutti disposti sulla stessa linea e non sfalsati come avviene usualmente, per favorire il raffreddamento, nei motori stellari. Per ragioni di ingombro il motore era dotato solo di due valvole per cilindro, limitando però l'efficienza volumetrica dei cilindri.

Furono solo due gli esemplari effettivamente costruiti e uno di questi fu provato in volo su un Hawker Harrier. I primi test non furono incoraggianti in quanto il propulsore, a regimi di funzionamento critici, soffriva di forti vibrazioni.

Con l'emergere di risultati positivi dallo sviluppo dei motori con valvole a fodero il progetto dell'Hydra venne abbandonato.


Velivoli utilizzatori



Note


  1. Lumsden 2003, pag. 115.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Scienza e tecnica

На других языках


[en] Bristol Hydra

The Bristol Hydra (also known as the Double Octagon) was an experimental 16-cylinder, twin-row radial aircraft engine built by the Bristol Engine Company. It is a relatively rare example of a radial with an even number of cylinders per row – it is often claimed that radial engines require an odd number of cylinders, but this is simply easier, not physically required. Only two Hydras were built, the type never entered production.

[es] Bristol Hydra

El Hydra (también conocido como el Double Octagon) fue un motor radial aeronáutico experimental de 16 cilindros en doble estrella construido por Bristol Aero Engines. Es un raro ejemplo de motor radial con cilindros en número par; con frecuencia se afirma que los motores radiales requieren un número impar de cilindros, pero esto es porque es más sencillo, y no por un requerimiento físico. Sólo se construyeron dos Hydras, y el modelo nunca entró en producción.
- [it] Bristol Hydra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии