Il Napier Cub era un motore aeronautico sperimentale ad X raffreddato a liquido prodotto dall'azienda britannica Napier Aero Engines negli anni venti.
Questa voce sull'argomento motori aeronautici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Napier Cub | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | Napier Aero Engines |
Tipo | motore ad X |
Numero di cilindri | 16 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 60,33 L (3 681,6 in³) |
Alesaggio | 158,75 mm (6,25 in) |
Corsa | 190,5 mm (7,5 in) |
Distribuzione | Albero a camme 4 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | a liquido |
Uscita | |
Potenza | 1 000 hp (746 kW) a 1 800 giri/min (bmep = 119,5 psi) |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 5,3:1 |
Peso | |
A vuoto | 1 111 kg (2 450 lb) |
Prestazioni | |
Rapporto potenza-peso | 0,408 hp/lb |
Note | |
dati tratti da British Piston Engines and their Aircraft[1] | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Cub rimase l'unico esempio di motore ad X prodotto dall'azienda britannica, anche a causa della grande difficoltà nella messa a punto, mai risolta completamente, tipica di questa inusuale architettura di motore. Tuttavia, dopo averlo fatto girare al banco per la prima volta nel 1919, venne montato sul bombardiere biplano Avro Aldershot e portato in volo per la prima volta il 15 dicembre 1922.
Altri progetti
![]() |