avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Cameroon Airlines 3701 era un volo di linea passeggeri internazionale da Cotonou, in Benin, a Douala, in Camerun. Il 3 dicembre 1995, un Boeing 737-200 operante il volo, registrazione TJ-CBE, si schiantò dopo che i piloti ne persero il controllo durante una riattaccata dopo un avvicinamento abortito a Douala, in seguito al guasto di un motore. Nell'incidente persero la vita 71 tra passeggeri e membri dell'equipaggio, mentre cinque persone, ferite, sopravvissero.[1]

Volo Cameroon Airlines 3701
Un Boeing 737-200 di Cameroon Airlines, simile a quello coinvolto nell'incidente.
Tipo di eventoIncidente
Data3 dicembre 1995
TipoPerdita di controllo causata da un guasto a un motore
LuogoVicino all'aeroporto di Douala
Stato Camerun
Coordinate3°59′43.4″N 9°42′31.8″E
Tipo di aeromobileBoeing 737-2K9 (Adv.)
Nome dell'aeromobileNyong
OperatoreCameroon Airlines
Numero di registrazioneTJ-CBE
PartenzaAeroporto Internazionale Cardinal Bernardin Gantin-Cadjehoun, Cotonou, Benin
DestinazioneAeroporto di Douala, Douala, Camerun
Occupanti76
Passeggeri71
Equipaggio5
Vittime71
Feriti5
Sopravvissuti5
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


Il velivolo coinvolto era un Boeing 737-200, marche TJ-CBE, numero di serie 23386, numero di linea 1143. Volò per la prima volta il 14 agosto 1985 e venne consegnato a Cameroon Airlines il 30 agosto dello stesso anno. Era spinto da 2 motori turboventola Pratt & Whitney JT8D-15A. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva circa dieci anni e aveva accumulato 18 746 ore di volo in 23 233 cicli di decollo-atterraggio.[2][3]


L'incidente


L'aereo decollò dall'aeroporto Cadjehoun di Cotonou, Benin, diretto all'aeroporto internazionale di Douala. Il Boeing 737-200 aveva a bordo 71 passeggeri e cinque membri dell'equipaggio e dopo un'ora di volo era pronto per l'atterraggio a Douala. Durante il primo avvicinamento, dopo l'abbassamento del carrello di atterraggio, una spia indicò ai piloti che il carrello anteriore non si era estratto. L'equipaggio contattò il controllo del traffico aereo riferendo di un problema al carrello e di aver interrotto l'avvicinamento. Poco dopo, durante la riattaccata, i piloti non si accorsero che il motore numero due, quello di destra, funzionava ad alta potenza, mentre il motore numero uno, quello di sinistra, non stava funzionando correttamente. L'aereo entrò quindi in una virata verso sinistra e in ripida picchiata, schiantandosi a sei chilometri dalla pista in una palude di mangrovie. Il 737 prese fuoco, provocando la morte di 71 tra passeggeri e membri dell'equipaggio. Cinque persone sopravvissero all'incidente.[1]


Le indagini


La relazione sull'incidente stabilì che la causa della perdita di controllo e della perdita di potenza del motore numero uno fu la seguente[4]:

«La probabile causa dell'incidente è stata la perdita di controllo durante un tentativo di riattaccata effettuato durante una manovra per raggiungere la pista con prestazioni degradate. Hanno contribuito al verificarsi del disastro:

  • il distacco per fatica strutturale di una pala del compressore di primo stadio del motore n.1 che ha comportato alla perdita di potenza e alla destabilizzazione della traiettoria all'atterraggio;
  • l'esecuzione tardiva o lenta della procedura di riattaccata con una configurazione monomotore non identificata, con conseguente perdita irreversibile di velocità.»
(Ministere Des Transports, Final report Cameroon Airlines 3701)

Secondo Jean Louis Angounou, pilota (in pensione) della compagnia aerea camerunese, intervistato nel maggio 2009 su Le Jour Quotidien, la causa esatta dell'incidente non è mai stata determinata perché "in Camerun alcune indagini iniziano ma non si concludono mai".[5]


Note


  1. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 737-2K9 TJ-CBE Douala Airport (DLA), su aviation-safety.net. URL consultato il 27 agosto 2020.
  2. (EN) TJ-CBE Cameroon Airlines Boeing 737-200, su planespotters.net. URL consultato il 27 agosto 2020.
  3. (EN) TJ-CBE | Boeing 737-2K9(Adv) | 23386, su JetPhotos. URL consultato il 27 agosto 2020.
  4. (FR) Ministere Des Transports, Final report Cameroon Airlines 3701 (PDF), su reports.aviation-safety.net.
  5. (EN) December 3: On This Day in World History ... briefly, su South Coast Herald, 3 dicembre 2019. URL consultato il 27 agosto 2020.

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Cameroon-Airlines-Flug 3701

Der Cameroon-Airlines-Flug 3701 (Flugnummer UY3701) war ein Flug der Cameroon Airlines vom Flughafen Cadjehoun in Cotonou, Benin zum Flughafen Yaoundé in Kamerun. Am 3. Dezember 1995 kam es auf diesem Flug zu einem schweren Zwischenfall, als eine Boeing 737-2K9 mit dem Luftfahrzeugkennzeichen TJ-CBE im Landeanflug einen uneingedämmten Triebwerksschaden erlitt und abstürzte. Bei dem Unfall kamen 71 der 76 Menschen an Bord ums Leben. Es ist heute (März 2019) der drittschwerste Flugunfall in Kamerun.[1]

[en] Cameroon Airlines Flight 3701

Cameroon Airlines Flight 3701 was an air accident that occurred on 3 December 1995. The Boeing 737-200, registration TJ-CBE, crashed after it lost control near Douala, Cameroon. On its second approach to Douala International Airport power was lost to one engine. The accident killed 71 passengers and crew and five people were injured but survived.[1][2][3]

[fr] Vol Cameroon Airlines 3701

Le vol Cameroon Airlines 3701 est un vol reliant Cotonou à Douala. Le 3 décembre 1995, le Boeing 737-200 assurant ce vol s'écrase durant la phase d'approche de Douala ; seules cinq des 76 personnes à bord survivent.
- [it] Volo Cameroon Airlines 3701



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии