avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Paninternational 112 era un volo charter della compagnia tedesca Paninternational decollato dall'Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel con destinazione l'Aeroporto di Malaga operato da un BAC One-Elven[2]. Il 6 settembre 1971 subito dopo il decollo da Amburgo il BAC fu costretto ad un atterraggio di emergenza sull'autostrada A7 a causa della perdita di spinta da entrambi i motori.

Volo Paninternational 112
Un BAC One-Eleven della Paninternational simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data6 settembre 1971
TipoGuasto ad entrambi i motori causato da errore di manutenzione
LuogoHasloh, Germania Ovest
Stato Germania Ovest
Coordinate53°41′57″N 9°54′47″E
Tipo di aeromobileBAC One-Eleven
OperatorePaninternational
Numero di registrazioneD-ALAR
PartenzaAeroporto di Amburgo, Amburgo, Germania Ovest
DestinazioneAeroporto di Malaga, Malaga, Spagna
Occupanti121
Passeggeri115
Equipaggio6
Vittime22
Feriti99
Sopravvissuti99
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il velivolo


Il velivolo coinvolto nell'incidente era un BAC One-Eleven 515FB motorizzato da due Rolls Royce RB.163 Mk.512[3] con S/N 207 e numero di registrazione D-ALAR costruito nel maggio del 1970.[4]


Il volo


Il BAC ricevette l'autorizzazione al decollo dalla pista 34 dall'aeroporto di Amburgo alle 18:18 del 6 settembre 1971[1]. La corsa di decollo procedette senza particolari anomalie sino al raggiungimento della V1 quando l'equipaggio si accorse dell'alta temperatura dei motori. Subito dopo il decollo il motore di sinistra si spense, seguito dal motore di destra quando il velivolo era a circa 300 metri di altezza. Impossibilitati a tornare all'aeroporto di partenza l'equipaggio decise di tentare un atterraggio di emergenza sulla autostrada poco distante dall'aeroporto[1]. Il velivolo impattò violentemente l'asfalto e colpì i piloni di un cavalcavia prima di fermarsi in fiamme.


L'inchiesta


La commissione di inchiesta accertò che la perdita dei due motori era da attribuire ad un errore della manutenzione, avvenuta la notte precedente, che durante la procedura di riempimento del serbatoio dell'acqua demineralizzata per l'iniezione antidetonante inserì cherosene[1]. Lo sbaglio portò ad un incontrollabile aumento della temperatura dei motori durante la fase di decollo con il conseguente spegnimento dei due motori.


Note


  1. Harro Ranter, ASN Aircraft accident BAC One-Eleven 515FB D-ALAR Hamburg-Fuhlsbüttel Airport (HAM), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 giugno 2016.
  2. Crash of a BAc 111 in Hamburg: 22 killed | B3A Aircraft Accidents Archives, su www.baaa-acro.com. URL consultato il 19 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
  3. Aircraft Data D-ALAR, 2001 Airbus A320-232 C/N 1459, 1970 BAC 111-515FB One-Eleven C/N BAC.207, su www.airport-data.com. URL consultato il 19 giugno 2016.
  4. (EN) Stephen Skinner, BAC One-Eleven: The Whole Story, The History Press, 31 gennaio 2013, ISBN 9780752497297. URL consultato il 19 giugno 2016.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Paninternational-Flug 112

Auf dem Paninternational-Flug 112 (Flugnummer DR112) verunglückte am Montag, den 6. September 1971 eine BAC 1-11 der deutschen Fluggesellschaft Paninternational kurz nach dem Start vom Flughafen Hamburg bei einer Notlandung auf der in Bau befindlichen Autobahn A7 nahe Hasloh.[1] Die Maschine mit dem Luftfahrzeugkennzeichen D-ALAR sollte einen Charterflug nach Málaga durchführen. Von den 121 Insassen kamen 22 ums Leben; 45 Menschen wurden zum Teil schwer verletzt.

[en] Paninternational Flight 112

Paninternational Flight 112 was a BAC One-Eleven operated by German airline Paninternational that crashed in Hamburg on 6 September 1971 while attempting to land on an autobahn following the failure of both engines. The accident killed 22 passengers and crew out of 121 on board.
- [it] Volo Paninternational 112



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии