avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Reeve Aleutian Airways 8 era un volo passeggeri di linea statunitense da Cold Bay, in Alaska, a Seattle, Washington. L'8 giugno 1983, un Lockheed L-188 Electra operante il volo stava viaggiando sopra l'Oceano Pacifico quando una delle eliche si staccò dal motore e colpì la fusoliera, danneggiando i controlli di volo. I piloti furono in grado di effettuare con successo un atterraggio di emergenza all'aeroporto internazionale di Anchorage; nessuno dei quindici passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo rimase ferito nell'incidente.[1]

Volo Reeve Aleutian Airways 8
Il Lockheed Electra coinvolto nell'incidente, fotografato nel 1972
Tipo di eventoIncidente
Data8 giugno 1983
TipoDecompressione incontrollata causata da uno squarcio nella fusoliera apertosi dopo il distacco di una delle eliche; atterraggio di emergenza all'aeroporto Internazionale di Anchorage-Ted Stevens
LuogoOceano Pacifico, vicino a Cold Bay
Stato Stati Uniti
Coordinate61°10′27″N 149°59′54″W
Tipo di aeromobileLockheed L-188 Electra
OperatoreReeve Aleutian Airways
Numero di registrazioneN1968R
PartenzaAeroporto di Cold Bay, Cold Bay, Alaska (USA)
DestinazioneAeroporto Internazionale di Seattle-Tacoma, Seattle, Stati Uniti
Occupanti15
Passeggeri10
Equipaggio5
Vittime0
Feriti0
Sopravvissuti15
Mappa di localizzazione
Note
La mappa riporta la posizione dell'aeroporto Internazionale di Anchorage-Ted Stevens, dove è avvenuto l'atterraggio di emergenza.
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


Il velivolo coinvolto nell'incidente era un Lockheed L-188C Electra, alimentato da 4 motori turboelica, con numero di serie 2007 e registrazione N1968R. Fu consegnato a Qantas nel 1959. Nel 1968, dopo il servizio con altre compagnie aeree, tra cui Air New Zealand e California Airmotive Corporation, l'aereo fu venduto a Reeve Aleutian Airways.[2] Al momento dell'incidente, l'aeromobile aveva accumulato circa 33 000 ore di volo.[3]


L'incidente


Subito dopo il decollo dall'aeroporto di Cold Bay, in volo sull'Oceano Pacifico verso Seattle, Washington, con dieci passeggeri, l'equipaggio notò una vibrazione insolita nell'aereo, ma non riuscì a trovare la fonte. Mentre l'aereo saliva dal livello di volo 190 (19 000 piedi (5 800 m)) al livello di volo 250 (25 000 piedi (7 600 m)), l'ingegnere di volo lasciò il cockpit per controllare visivamente i motori dalla cabina passeggeri, ma non vide nulla di strano. L'assistente di volo entrò nella cabina di pilotaggio per discutere delle vibrazioni, che improvvisamente aumentarono di intensità quando tornò in cabina. Guardò fuori dal finestrino appena in tempo per vedere l'elica sul motore numero 4 (il motore esterno sull'ala destra) staccarsi e volare ruotando sotto la fusoliera. L'elica strappò uno squarcio di 2,4 metri nella parte inferiore del velivolo, depressurizzando la cabina e bloccando i comandi di volo e dei motori.[4][5] I piloti riuscirono a ottenere un certo controllo dell'aeromobile utilizzando il pilota automatico e deviarono l'aereo verso Anchorage. Con le manette dei motori bloccate alla potenza di crociera, durante l'avvicinamento l'equipaggio fu in grado di far scendere e salire l'aereo dopo aver spento il motore numero 2 (sinistro interno) in combinazione con l'abbassamento e il sollevamento del carrello di atterraggio.[6]

L'Electra atterrò in sicurezza all'aeroporto internazionale di Anchorage, dopo la perdita di quasi tutti i controlli di volo. L'equipaggio dovette spegnere tutti i motori una volta che l'aeromobile atterrò per riuscire a fermarlo; uno pneumatico scoppiò e i freni presero fuoco.[5] Nessuno rimase ferito quando l'elica colpì la fusoliera o durante l'atterraggio di emergenza. Il comandante, il 54enne James (Jim) Gibson, che aveva 5.700 ore di esperienza di volo sugli Electra, venne premiato per l'atterraggio riuscito da un incontro con il presidente Ronald Reagan alla Casa Bianca.[7] L'Air Line Pilots Association premiò il comandante Gibson, il 39enne primo ufficiale Gary Lintner e il 45enne ingegnere di volo Gerald "Moose" Laurin più tardi, nel 1983, con il Superior Aircraft Award.

Poiché l'elica cadde nell'Oceano Pacifico ed era impossibile, con gli strumenti di allora, effettuare un recupero, la ragione della sua separazione non è mai stata determinata.[4]


Conseguenze


In seguito all'incidente, l'aereo venne riparato e rimesso in servizio.[1] Il velivolo, con matricola N1968R, venne immatricolato nuovamente nel 2001 ed esportato in Canada come C-GHZI, dove fu utilizzato in operazioni antincendio. La compagnia aerea riuscì a continuare le operazioni di volo dopo l'incidente, ma iniziò a soccombere ai problemi finanziari nei primi anni '90. Reeve Aleutian Airways alla fine cessò le operazioni il 5 dicembre 2000.[8]


Cultura di massa


L'incidente del volo Reeve Aleutian Airways 8 è rappresentato nel primo episodio della dodicesima stagione del documentario canadese Indagini ad alta quota. L'episodio si intitola "Uno squarcio nella fusoliera".[9]


Note


  1. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Lockheed L-188C Electra N1968R Cold Bay Airport, AK (CDB), su aviation-safety.net. URL consultato il 26 giugno 2020.
  2. (EN) Registration Details For N1968R (Reeve Aleutian Airways) L-188-C - PlaneLogger, su planelogger.com. URL consultato il 26 giugno 2020.
  3. (EN) NTSB, Final report Reeve Aleutian Airways 8, su app.ntsb.gov.
  4. (EN) DCA83AA029, su ntsb.gov. URL consultato il 26 giugno 2020.
  5. (EN) Flight crew praised for landing, su news.google.com. URL consultato il 26 giugno 2020.
  6. (EN) Crew members used 'a combination of backup systems' to..., su UPI. URL consultato il 26 giugno 2020.
  7. (EN) President salutes controller, pilot, su news.google.com. URL consultato il 26 giugno 2020.
  8. (EN) TBT in Aviation History: Reeve Aleutian Airways, in AirlineGeeks.com, 23 aprile 2015. URL consultato il 26 giugno 2020.
  9. (EN) Fight for Control. URL consultato il 26 giugno 2020.

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Reeve-Aleutian-Airways-Flug 8

Reeve-Aleutian-Airways-Flug 8 war ein Inlandsflug der Reeve Aleutian Airways, welcher am 8. Juni 1983 von Cold Bay, Alaska nach Seattle, Washington führen sollte. Die dabei eingesetzte Lockheed L-188 Electra wurde kurz nach dem Start stark beschädigt, nachdem einer der Propeller von der Tragfläche des Flugzeugs abbrach und in den Rumpf der Maschine schlug. Trotz der erschwerten Flugbedingungen gelang der Besatzung eine Notlandung auf dem Flughafen von Anchorage. Keine der 15 Personen an Bord wurden verletzt.

[en] Reeve Aleutian Airways Flight 8

Reeve Aleutian Airways Flight 8 was an American domestic flight from Cold Bay, Alaska, to Seattle, Washington, on June 8, 1983.[1] Shortly after takeoff, the Lockheed L-188 Electra of Reeve Aleutian Airways was travelling over the Pacific Ocean, when one of the propellers broke away from its engine and struck the fuselage, damaging the flight controls. The pilots were able to make a successful emergency landing at Anchorage International Airport; none of the 15 passengers and crew on board were injured in the incident.

[fr] Vol Reeve Aleutian Airways 8

Le 8 juin 1983, un Lockheed L-188 Electra de Reeve Aleutian Airways effectuant le vol Reeve Aleutian Airways 8 reliant Cold Bay, en Alaska à Seattle, dans l'État de Washington, survolait l'océan Pacifique lorsqu'une hélice s'est brusquement détachée de son moteur et a heurté le fuselage, endommageant les commandes de vol et des moteurs. Les pilotes ont réussi à effectuer un atterrissage d'urgence à l'aéroport international d'Anchorage. Aucun des quinze passagers et membres d'équipage à bord n'a été blessé dans l'incident.
- [it] Volo Reeve Aleutian Airways 8

[ru] Аварийная посадка L-188 в Анкоридже

Аварийная посадка L-188 в Анкоридже — авиационная авария, произошедшая 8 июня 1983 года. Авиалайнер Lockheed L-188C Electra авиакомпании Reeve Aleutian Airways (RAA) выполнял рейс RVV 008 по маршруту Колд-Бей—Сиэтл, но через несколько минут после взлёта потерял винт двигателя №4 (правый крайний), который, оторвавшись, вспорол лопастями днище самолёта рядом с крыльями. Экипаж, чудом удержав самолёт в воздухе, смог благополучно посадить его в Анкоридже. Никто из находившихся на его борту 15 человек (5 членов экипажа и 10 пассажиров) не погиб и не пострадал.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии