Il CVV 8 Bonaventura era un aliante biposto, monoplano ad ala alta, concepito per voli sportivi e per scuola. Sviluppato dal Centro di volo a vela Politecnico di Milano (CVV) su progetto di Ermenegildo Preti, venne realizzato in 15 esemplari, due costruiti nel Centro di volo a vela dell'istituto scolastico milanese e i rimanenti dall'azienda aeronautica italiana Avionica Rio.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bonaventura | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aliante |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Ermenegildo Preti |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 29 dicembre 1957 |
Esemplari | 15 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,91 m |
Apertura alare | 19,00 m |
Altezza | 1,00 m |
Superficie alare | 19,1 m² |
Carico alare | 23,8 kg/m² |
Efficienza | 33 |
Allungamento alare | 18 |
Peso a vuoto | 295 kg |
Peso carico | 475 kg |
Prestazioni | |
Vm (velocità di manovra) | 220 km/h |
informazioni tratte da: CSVVA[1] | |
voci di alianti presenti su Wikipedia |
Caratterizzato dalla costruzione interamente lignea, venne penalizzato dal peso elevato.
La fusoliera era a sezione ovoidale con l'abitacolo completamente chiuso e posteriormente raccordato con la fusoliera in modo da ottimizzare l'aerodinamica.
Gli organi di atterraggio comprendevano un pattino d'atterraggio ventrale a cui era agganciato/sganciabile uno stretto carrello a due ruote, (di fatto l'aliante decollava e atterrava sul carrello ma in caso di fuoricampo estremo si poteva sganciarlo e atterrare sul pattino con una notevolissima diminuzione dello spazio richiesto) e un piccolo pàttino di coda.
Era caratterizzato da un'ala a sbalzo, a pianta totalmente rastremata. Sia su estradosso che intradosso dell'ala erano presenti diruttori con apertura a pantografo, per aumentare la velocità limite in qualsiasi assetto di volo.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |