L'Horten H VI, indicato anche come Horten Ho VI e Horten Ho 253 in base alle convenzioni di designazione Reichsluftfahrtministerium[4], era un aliante ad alte prestazioni da alta quota progettato e realizzato in piccola serie dai fratelli Reimar e Walter Horten nei primi anni quaranta.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Horten H VI Horten Ho VI, Horten Ho 253 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aliante |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Reimar Horten |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | maggio 1941 |
Sviluppato dal | Horten H IV |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 2,50 m |
Apertura alare | 24,20 m |
Altezza | 1,00 m |
Superficie alare | 17,8 m² |
Carico alare | 23,0 kg/m² [1] |
Efficienza | 37 |
Allungamento alare | 32,4 |
Peso a vuoto | 330 kg [1] |
Peso max al decollo | 330 kg |
Capacità | 80 kg |
Prestazioni | |
VNE | 200 km/h[2] |
Velocità di stallo | 64 km/h[2] |
dati estratti da LuftArchiv.de[3] integrati dove indicato | |
voci di alianti presenti su Wikipedia |
Ulteriore sviluppo del precedente Horten H IV era caratterizzato, come tutta la loro produzione, dalla configurazione tuttala ottimizzandone le caratteristiche per l'alta quota e conservando il posto di pilotaggio in posizione semi-prona per migliorare la penetrazione aerodinamica del velivolo rispetto ai modelli convenzionali.
Altri progetti
![]() |