Lo Slingsby T.21 è un aliante biposto, a cabina aperta a posti affiancati, monoplano ad ala alta a parasole, costruito dall'azienda britannica Slingsby Sailplanes Ltd dagli anni quaranta del XX secolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Slingsby T.21 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aliante da addestramento |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Fred Slingsby |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1944 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | ca. 226 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 26 ft 9 in (8,15 m) |
Apertura alare | 54 ft 2 in (16,51 m) |
Superficie alare | 24,2 m² (260 ft²) |
Allungamento alare | 11,2 |
Peso a vuoto | 600 lb (272 kg) |
Peso carico | 1 049 lb (476 kg) |
Prestazioni | |
VNE | 104 mph (90 kn) |
Note | dati relativi alla versione T.21B |
dati estratti da British Gliders and Sailplanes 1922-1970[1] | |
voci di alianti presenti su Wikipedia |
Portato in volo per la prima volta nel 1944, venne proposto al mercato degli appassionati di volo a vela in ambito civile, trovando inoltre ampio utilizzo anche nei reparti di formazione di piloti militari, nella Royal Air Force (RAF) e nell'aeronautica militare dello Sri Lanka.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |