L'Agusta A105 è stato un prototipo di elicottero leggero monoturbina con rotore a due pale progettato dall'azienda italiana Agusta, che non venne mai sviluppato nelle fasi successive.
![]() |
Questa voce sull'argomento elicotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Agusta A105 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero leggero |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | ottobre 1964 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,72 m |
Altezza | 2,42 m |
Diametro rotore | 8,4 m |
Superficie rotore | 55,4 m² |
Peso a vuoto | 550 kg |
Peso carico | 1 150 kg |
Peso max al decollo | 1 700 kg |
Propulsione | |
Motore | un Turbomeca Astazou |
Potenza | 205 kW (275 shp) |
Prestazioni | |
Autonomia | 1 h 45 min |
Raggio di azione | 310 km |
Tangenza | 2 800 m (9 186 ft) |
Jane's All The World's Aircraft 1965-66[1] | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
L'A105 fu progettato secondo uno schema utile alla semplificazione del processo produttivo per missioni di collegamento, fotografia aerea e di trasporto veloce, utilizzava come propulsore il turboalbero Turbomeca Astazou costruito su licenza dalla stessa Agusta.
I due prototipi, denominati A105 e A105B furono esposti al Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget del 1965, pur non essendo stati sviluppati oltre la fase di prototipo.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |