L'Agusta A115 era un elicottero biposto sviluppato come prototipo di maggiore velocità rispetto ai modelli precedenti e in grado comunque di atterrare in spazi limitati. Questo modello fu la risposta italiana alla nascita in america di elicotteri con maggiore autonomia.
![]() |
Questa voce sull'argomento elicotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Agusta A115 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero leggero |
Equipaggio | 2 piloti |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | luglio 1970 |
Data entrata in servizio | 1971 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,21 m |
Altezza | 2,92 m |
Diametro rotore | 8,6 m |
Peso max al decollo | 553 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 turbina Turboméca Astazou II |
Potenza | 480 shp |
Prestazioni | |
Velocità max | 150 km/h |
Autonomia | 824 km |
Costo stimato | 1.500.000 di lire del 1971 |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
La configurazione di questo modello prevedeva una bolla anteriore con un traliccio posteriore con installato il rotore posteriore protetto, come in altri modelli, da un pattino.
L'elica bipala sovrastava la bolla in materiale plastico e ferroso, questo è stato il primo modello dell'Augusta ad avere portiere laterali.
Altri progetti
![]() | ![]() |