voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia
Descrizione
Dopo diversi studi progettativi il PD-100 è stato definito come elicottero con rotore principale e rotore di coda.[2] È stato sviluppato per compiti SAR.[3] Il pilotaggio avviene tramite monitor a distanza con telecamera installata a bordo e con possibilità di volo programmato verso un obiettivo. Il velivolo ha anche un sistema di posizionamento GPS, sensore di velocità, accelerometro e sensori di pressione.[4] Il carico utile è anche rappresentato da un fotorivelatore per video e foto. Il collegamento digitale datalink può raggiungere la distanza di 1.600m. In caso di problemi e di batteria insufficiente il velivolo ritorna alla base in modo autonomo.[5]
L'intero equipaggiamento che può essere portato sullo zaino di un soldato, contiene due mini elicotteri e dato che il tempo per raggiungere il 90% di ricarica della batteria è di soli 20-25 minuti, pari all'autonomia di volo del drone, uno degli apparecchi è sempre pronto al volo nel periodo in cui l'altro viene ricaricato.[6]
Il sistema completo viene fornito dal costruttore come Personal Reconnaissance System, e designato come PD-100 PRS. Tutto il sistema pesa meno di 1 kg.[7]
PD 100 PRS, su proxdynamics.com (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2014).
(EN) Marines Testing Out World’s Smallest Drone, su defensetech.org, 27 settembre 2016. URL consultato il 5 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии