avia.wikisort.org - Elicottero

Search / Calendar

Lo SNCASO SO-1310 Farfadet era un elicoplano[2] sperimentale, o con altri termini una girodina[3] o elicottero composito, bimotore realizzato dal consorzio francese Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest (SNCASO) nel 1953 e rimasto allo stadio di prototipo.

SNCASO SO-1310 Farfadet
Descrizione
Tipoelicoplano sperimentale
Equipaggio3
Costruttore SNCASO
Data primo volo8 maggio 1953
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,30 m
Diametro rotore11,20 m
Propulsione
Motoreun Turbomeca Arrius I
un Turboméca Artouste II
Prestazioni
Velocità max240 km/h
Autonomia400 km

i dati sono estratti da Aviafrance[1] integrati dove indicato

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

Storia


Nei primi anni cinquanta l'interesse da parte del mercato aeronautico francese nei confronti di un mezzo aereo con spiccate caratteristiche STOL, ovvero in grado di decollare ed atterrare in spazi ridotti, portò la SNCASO ad esplorare la fattibilità del progetto con un approccio non convenzionale dando l'avvio alla realizzazione dell'SO-1310 Farfadet.[4]


Sviluppo


Il progetto verteva nell'abbinamento delle caratteristiche di un velivolo convenzionale, equipaggiato di un motore posizionato all'apice anteriore della fusoliera, con carrello d'atterraggio, semiali in grado di garantire portanza ed impennaggio in coda, ad un rotore tipico della tecnologia elicotteristica, un tripala basato sull'esperienza del precedente SO-1100 Ariel. Come nell'Ariel questo elemento era realizzato con mozzo e pale cave e veniva messo in rotazione per reazione facendo uscire l'aria compressa dall'estremità delle pale.

Il prototipo, rimasto l'unico realizzato, venne completato nel 1953 ed immatricolato F-WBGD.


Impiego operativo


L'Ariel si staccò da terra, in volo verticale, per la prima volta l'8 maggio dello stesso anno mentre per il primo volo vero e proprio bisognò attendere il successivo 1º luglio.[5] Il successo dimostrò la validità del progetto e nei mesi successivi le prove in volo proseguirono.[4]

Tuttavia il programma venne interrotto; alcune fonti attribuiscono la sospensione dello sviluppo ai costi di realizzazione e alle difficoltà di messa a punto.[6]


Note


  1. S.N.C.A.S.O. SO-1310 'Farfadet' in Aviafrance.
  2. ditra.unipa.it, Università degli studi di Palermo, http://www.ditra.unipa.it/Didattica/Materiale%20didattico/TdT/I%20trasporti%20(parte%20I).pdf. URL consultato il 19 lug 2008.
  3. enac-italia.it, ENAC, http://www.enac-italia.it/ConsultazioneNormativa/RT/RTParte10AB.pdf. URL consultato il 19 lug 2008.
  4. Sud-Ouest SO.1310 "Farfadet" in All the world's helicopters and rotorcrafts.
  5. Taylor 1976, pag. 229.
  6. Sud-Ouest SO.1310 Farfadet in Уголок неба.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[en] SNCASO Farfadet

The SNCASO SO.1310 Farfadet was an experimental French convertiplane of the 1950s.

[fr] SNCASO SO.1310 Farfadet

Le SNCASO SO.1310 Farfadet est un girodyne expérimental construit par la Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest dans les années 1950. Le développement de cet appareil s'inscrit dans le prolongement de la série « Ariel »[2].
- [it] SNCASO SO-1310 Farfadet



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии