avia.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Blackshape Aircraft è un'azienda italiana di produzione aeronautica per usi civili, con sede a Monopoli, in Puglia, dove opera all'interno del distretto aerospaziale pugliese.

Blackshape Aircraft
Logo
Logo
Stato Italia
Forma societariaS.p.A.
Fondazione2009 a Monopoli
Fondata daLuciano Belviso, Angelo Petrosillo
Sede principaleMonopoli
GruppoAngelo Holding
SettoreAeronautico
Prodotti
  • Blackshape BS 100 Prime
  • Blackshape BK 160 Gabriel
  • Blackshape BK 180 OPV (Optionaly Piloted Vehicle)
Dipendenti1600 (2021)
Sito webwww.blackshapeaircraft.com

L'azienda si dedica alla produzione di aeromobili ultraleggeri da turismo, che vengono realizzati interamente in fibra di carbonio.


Storia


Blackshape Prime
Blackshape Prime

Blackshape è stata fondata nel 2009 dall'ingegnere Luciano Belviso e da Angelo Petrosillo, laureato in Giurisprudenza ed ex segretario regionale dei Giovani Democratici pugliesi, usufruendo di un finanziamento a fondo perduto di 25.000 euro messo a disposizione dalla Regione Puglia all'interno dell'iniziativa "Principi attivi" (promossa dal programma "Bollenti spiriti") per il finanziamento di idee innovative dei giovani pugliesi[1]. Il progetto BlackShape, proposto da Belviso, riguardava la "Progettazione e produzione di elementi di design in materiale composito"[2]. Nel 2010 si è trasformata in società per azioni, con l'ingresso nel capitale sociale di Vito Pertosa (proprietario della Mermec, impresa pugliese specializzata in sistemi di sicurezza per la misura e il monitoraggio della rete infrastrutturale ferroviaria) che ha deciso di investire nella società[3]. La Blackshape, nel 2011, è divenuta la quinta azienda aeronautica italiana per capitalizzazione, mentre lo stabilimento di Monopoli rappresenta il secondo investimento del distretto aeronautico pugliese, dopo lo stabilimento Boeing dell'Alenia a Grottaglie[3].

Nel 2011 è iniziata la produzione del primo modello, Blackshape Prime[3], un ultraleggero da diporto dotato di motore Rotax 912, che ha riscosso un notevole successo commerciale[4][5]. Nel gennaio 2013 l'azienda ha annunciato un accordo di distribuzione con il centro di addestramento privato Test Flying Academy of South Africa (Tfasa) per l'area che comprende Sudafrica, Namibia, Botswana, Mozambico, Swaziland e Lesotho[6]. Nel marzo 2014 l'azienda annuncia un accordo di distribuzione per il Canada e gli stati orientali degli Stati Uniti[7].

Il volume di produzione, nel 2013, è di poco meno di due velivoli al mese[8]. I dipendenti, che erano 12 nel 2011[3], sono passati a 70 nel 2013[8].


Aerei prodotti



Note


  1. http://bollentispiriti.regione.puglia.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=187&Itemid=423.
  2. Graduatoria bando Principi attivi 2008 (PDF), su regione.puglia.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. Piero Ricci, Noi, i signori degli aeroplani con i prestiti di Principi attivi, la Repubblica, 16 settembre 2011.
  4. L'astronauta Vittori: dallo Shuttle alla Blackshape di Monopoli, su sudestnews.it, 7 giugno 2012. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2013).
  5. Filippo Santelli, Decolla l'ultraleggero pugliese che ha conquistato gli emiri, la Repubblica, 30 marzo 2013.
  6. Ludovico Fontana, Aerei ultraleggeri pugliesi in Sudafrica. Accordo con la BlackShape di Monopoli, in Corriere del Mezzogiorno, 17 gennaio 2013.
  7. Ludovico Fontana, Blackshape atterra in Canada, in Corriere Innovazione, 13 marzo 2014.
  8. Riccardo Luna, "Un aereo per stupire il mondo": due ragazzi hanno messo le ali ai loro sogni, la Repubblica, 13 agosto 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Aziende
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии