avia.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Bombrini Parodi Delfino, conosciuta anche come BPD, è stata un'azienda italiana attiva in vari settori, ma soprattutto nella chimica. È stata fondata nel 1912 da Giovanni Bombrini e Leopoldo Parodi Delfino con lo scopo principale di produrre polvere da sparo ed esplosivi.

Bombrini Parodi Delfino - BPD
Stato Italia
Fondazione1912 a Colleferro
Fondata da
  • Leopoldo Parodi Delfino
  • Giovanni Bombrini
Chiusura1968
Sede principaleColleferro
Settorechimica

Attorno alla BPD si sviluppò l'abitato di Colleferro, dove si trovava lo stabilimento principale dell'azienda, che attirò un forte flusso migratorio dalle campagne.


Produzioni


Dopo la prima guerra mondiale la BPD estese la gamma delle sue produzioni: alla tradizionale produzione di esplosivi si aggiunse quella dei concimi e del cemento (Società Calce e Cementi di Segni). Nel 1938, una grave esplosione verificatasi nel polverificio uccise 60 persone.

Nel secondo dopoguerra la BPD arrivò a comprendere ulteriori divisioni, attive nella meccanica, nel tessile e nella chimica, oltre che nell'originaria produzione di esplosivi.

Nel 1968 la BPD fu acquistata dalla SNIA, la cui divisione chimica per alcuni anni portò il nome di SNIA BPD. Gli eredi Parodi Delfino, dopo cinque anni dalla cessione del pacchetto azionario, nel 1973 uscirono in modo definitivo dalla società, dopo aver venduto la parte restante delle azioni.


Il contributo alle attività missilistiche


BPD ha svolto un importante ruolo nel settore dei motori missilistici a propellente solido. Nel 1952 realizzò, su commessa del Ministero della Difesa–Aeronautica, un combustibile solido a base doppia (nitroglicerina e nitrocellulosa), che permise di cominciare a realizzare missili sperimentali a livello industriale. Successivamente, fu incoraggiata dall'Aeronautica Militare a sviluppare un missile per ricerche meteorologiche, il 160-70, valorizzando due sistemi di propulsione già studiati negli anni precedenti. Esso venne usato con successo in una serie di lanci tra il 1961 e il 1963.

Nel 1961 si giunse a un'integrazione tra settore pubblico e privato nell'industria missilistica: Finmeccanica, BPD e FIAT costituirono insieme la Società Generale Missilistica Italiana.


Curiosità



Bibliografia



Voci correlate


Controllo di autoritàVIAF (EN) 199754722 · LCCN (EN) n2007023297 · GND (DE) 16144555-X · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007023297
Portale Armi
Portale Astronautica
Portale Aviazione
Portale Aziende



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии