Fly Synthesis S.r.l è una compagnia italiana localizzata a Mortegliano. La compagnia si occupa della costruzione di ultraleggeri in fibra di carbonio.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento aziende è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
|
![]() |
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sugli argomenti aziende e aviazione è stata messa in dubbio.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti aziende aeronautiche e aziende italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Fly Synthesis | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1984 |
Sede principale | Mortegliano |
Persone chiave | Sonia Felice |
Settore | Aeronautico |
Prodotti | Aerei da turismo |
Sito web | www.flysynthesis.com/ |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fondata nel 1984 a Aiello Del Friuli, con lo scopo di produrre componenti per automobili, la compagnia produce il suo primo aereo, il Kangaroo, un monomotore in tubi e tela. Successivamente, produsse il Fly Synthesis Storch, nel 1990. La compagnia è stata poi venduta agli attuali proprietari, diretti da Sonia Felice, nel 2000. Nel 2006 la compagnia si è trasferita nella sua località attuale, nella dismessa base militare di Risano.[3]
Nome | Data di introduzione | Numeri prodotti | Tipo |
---|---|---|---|
Fly Synthesis Catalina | 2010 | ultraleggero monomotore, ala alta, anfibio | |
Fly Synthesis Storch | 1990 | ultraleggero monomotore, ala alta | |
Fly Synthesis Syncro | 2009 | ultraleggero monomotore, ala alta | |
Fly Synthesis Texan | 1999 | ultraleggero monomotore, ala bassa | |
Fly Synthesis Wallaby | ultraleggero monomotore, ala alta | ||
Altri progetti
![]() |