avia.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Société Aérienne Bordelaise (SAB) fu un'azienda aeronautica francese con sede a Bordeaux attiva nei primi anni trenta del XX secolo nella manutenzione e produzione di velivoli destinati al mercato civile e militare.[1]

Société Aérienne Bordelaise
SAB
Stato Francia
Fondazione1930
Chiusura1936 (nazionalizzata e integrata nella SNCASO)
Sede principaleBordeaux
GruppoDyle et Bacalan
SettoreAeronautico
Prodottiaerei civili e militari

Originariamente fondata come succursale della Société de travaux Dyle et Bacalan, concluse la sua attività a seguito della nazionalizzazione della aziende francesi ad indirizzo bellico, integrata nella Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest (SNCASO).


Storia


La Société Aérienne Bordelaise venne istituita nel 1930 come filiale della Société de travaux Dyle et Bacalan[2], azienda con sede a Bacalan, Bordeaux, che, oltre che nel campo delle opere pubbliche, operava già nel settore del trasporto ferroviario e nelle costruzioni navali, decidendo di diversificare ulteriormente la propria capacità industriale entrando nel settore delle costruzioni aeronautiche.[1] La maggior parte dei modelli concepiti dalla SAB rimase alla primissime fasi di sviluppo, non superando mai la fase progettuale, e ai pochi dei quali fu costruito almeno un prototipo non seguì alcuna produzione.

L'azienda continuò la sua attività in campo aeronautico fino al 1936, anno in cui su iniziativa del governo francese le aziende aeronautiche a indirizzo bellico vennero nazionalizzate e smembrate in consorzi. Da quel momento, assieme alla Société des Avions Marcel Bloch di Villacoublay e Courbevoie, alla Société Aéronautique du Sud-Ouest di Bordeaux-Mérignac, all'Usine de Construction Aéronautique di Bordeaux-Bègles e alla Lioré et Olivier di Rochefort, confluisce nella neofondata Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest (SNCASO) con sede negli stabilimenti dell'ex Blériot Aéronautique di Suresnes.[3]


Produzione


Il bombardiere pesante SAB AB-20 costruito nel 1932.
Il bombardiere pesante SAB AB-20 costruito nel 1932.
L'addestratore SAB-SEMA 12 in livrea Fuerzas Aéreas de la República Española. Scuola di volo di Los Alcázares.
L'addestratore SAB-SEMA 12 in livrea Fuerzas Aéreas de la República Española. Scuola di volo di Los Alcázares.
Modello Anno Ruolo Esemplari Note
SAB DB-80 1930 aereo postale 1 [4]
SAB DB-81 1930 aereo postale 1 rimotorizzazione del DB-80[5]
SAB AB-20 1932 bombardiere pesante 1 [6][7]
SAB LH-70 1932 polizia coloniale 1 indicato anche come Lorraine Hanriot LH-70[8][9]
SAB-SEMA 10 1933 aereo da addestramento 1 Societé Aérienne Bordelaise – Societé d'Etudes de Materiel d'Aviation
SAB-SEMA 12 1933 aereo da addestramento 1 rimotorizzazione del SAB-SEMA 10 Societé Aérienne Bordelaise – Societé d'Etudes de Materiel d'Aviation
SAB AB-21 1933 bombardiere pesante 1 [10][11]
SAB AB-22 1934 aereo sperimentale 1 [12]
SAB AB-80 1934 Multiruolo (BCR) 1 [13][14]
SAB turret bomber  ???? almeno 2 [senza fonte]

Note


  1. (FR) Pierre Pécastaingts, Entre deux guerres (1919-1938), su Aerobordelaise.net. URL consultato il 14 giugno 2020.
  2. (FR) Société Anonyme de travaux Dyle et Bacalan, su aeroscripophile.hydroretro.net. URL consultato il 14 giugno 2020.
  3. (FR) Société Nationale de Constructions Aéronautiques de l'Ouest, in L'Aéroscripophile, http://aeroscripophile.hydroretro.net/. URL consultato il 24 novembre 2008.
  4. (FR) Bruno Parmentier, S.A.B. DB-80, su aviafrance.com, 8 dicembre 2017. URL consultato il 14 giugno 2020.
  5. (FR) Bruno Parmentier, S.A.B. DB-81, su aviafrance.com, 8 dicembre 2017. URL consultato il 14 giugno 2020.
  6. (FR) Bruno Parmentier, S.A.B. AB-20, su aviafrance.com, 8 dicembre 2017. URL consultato il 14 giugno 2020.
  7. (EN) A New French Night Bomber, in Flight, 26 febbraio 1932, p. 170. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  8. (FR) Bruno Parmentier, Lorraine Hanriot LH-70, su aviafrance.com, 29 aprile 2003. URL consultato il 14 giugno 2020.
  9. (EN) BILL EWING COLLECTION No. 11628. Bordelaise L.H. 70, su 1000aircraftphotos.com. URL consultato il 14 giugno 2020.
  10. (FR) Bruno Parmentier, S.A.B. AB-21, su aviafrance.com, 8 dicembre 2017. URL consultato il 14 giugno 2020.
  11. (EN) Where is the moat?, in Flight, 15 marzo 1934, p. 253. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  12. (FR) Bruno Parmentier, S.A.B. AB-22, su aviafrance.com, 8 dicembre 2017. URL consultato il 14 giugno 2020.
  13. (FR) Bruno Parmentier, S.A.B. AB-80, su aviafrance.com, 8 dicembre 2017. URL consultato il 14 giugno 2020.
  14. (EN) Huge French Bomber Also Transports Troops, in Popular Mechanics, giugno 1935. URL consultato il 10 maggio 2013.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Aziende
Portale Francia

На других языках


[en] Société Aérienne Bordelaise

The Société Aérienne Bordelaise (SAB) was an aircraft manufacturing company based in Bordeaux, France.[1] The predecessor company, Société de Travaux Dyle et Bacalan had been founded in 1879.[2]

[fr] Société aérienne bordelaise

La Société Aérienne Bordelaise (SAB) est un constructeur aéronautique français de l'entre-deux-guerres.
- [it] Société Aérienne Bordelaise

[ru] Société Aérienne Bordelaise

SAB (акроним от Société 'Aérienne Bordelaise) — ныне не существующая французская авиастроительная компания.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии