avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

Il Canon d'Infanterie de 37 mm Modèle 1916 TRP fu un'arma d'accompagnamento francese sviluppata per l'impiego in trincea durante la prima guerra mondiale. La denominazione indica il calibro in millimetri ed il modello secondo l'anno di introduzione, il 1916; la sigla TRP sta per tir rapide, Puteaux, ovvero riporta il tipo di funzionamento a tiro rapido e l'arsenale di produzione di Puteaux, nella regione francese dell'Île-de-France.

Canon d'Infanterie de 37 mm Mle 1916 TRP
Cannone da 37/20mm Mod. 1916
Pezzo in batteria con scudi, con ruote smontate.
TipoCannone d'Accompagnamento
Cannone da Montagna
Cannone per Aerei
Origine Francia
Impiego
Utilizzatori Francia
 Italia
 Polonia
 Stati Uniti
ConflittiPrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Produzione
Data progettazione1916
CostruttoreAtelier de construction de Puteaux (APX)
Descrizione
Pesoin batteria: 108 kg
al traino: 160,5 kg
Lunghezza canna74 cm
Calibro37 mm
Munizioni37 × 94 mm R
Peso proiettile0,45-0,56 kg
Cadenza di tiro25 colpi/min
Velocità alla volata367 m/s
Tiro utile1500 m
Gittata massima2400 m
Elevazione-8°/+17°
Angolo di tiro35°
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia

Storia


Soldati statunitensi con 37 Mle 1916 TRP in posizione di tiro sul parapetto di una trincea, giugno 1918, fronte occidentale.
Soldati statunitensi con 37 Mle 1916 TRP in posizione di tiro sul parapetto di una trincea, giugno 1918, fronte occidentale.
37 mm TRP Mle 1916, Musée de l'Armée (Parigi).
37 mm TRP Mle 1916, Musée de l'Armée (Parigi).

Pensato per l'appoggio diretto alla fanteria nelle trincee della Grande Guerra, l'obiettivo primario di questo pezzo era la distruzione dei nidi di mitragliatrici, imitando l'efficacia del 3,7 cm Infanteriegeschütz M.15, prodotto dal 1915, dalla Škoda per l'Imperial regio Esercito austro-ungarico. Pure destando perplessità per il calibro ritenuto eccessivamente piccolo, nelle ultime fasi della guerra, caratterizzate da un maggiore dinamismo, si dimostrò, per la sua maneggevolezza e leggerezza, superiore al mortaio. Venne installato anche sugli aerei da caccia francesi SPAD S.XII, Salmson-Moineau S.M.1 e Beardmore W.B.V. Presso il Regio Esercito italiano venne assegnato, durante la guerra, ai gruppi di artiglieria da montagna, mentre non fu ritenuto soddisfacente nell'assegnazione diretta ai battaglioni di fanteria prevista dall'ordinamento del 1928.[1] Nella prima guerra mondiale fu acquisito anche dall'US Army, mentre negli anni successivi fu acquistato dalla Polonia ed ispirò il Type 11 giapponese.

Nell'Armée de terre rimase in servizio fino al 1940, quando venne sostituito dal Hotchkiss 25 mm Mle. 1934. Dopo la sconfitta della Francia, i pezzi caduti nelle mani della Wehrmacht furono ridenominati 3.7 cm IG 152(f).

Un numero imprecisato di essi si venne catturato dal Regio Esercito in Francia, Grecia e Jugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale[2].


Tecnica


Pezzo in configurazione di traino con ruote installate.
Pezzo in configurazione di traino con ruote installate.

Si tratta di un cannone con canna in acciaio a 12 righe sinistrorse ed affusto a deformazione. L'affusto, anch'esso in acciaio, era costituito da una coda a due cosce divaricabili e montava due ruote per il traino (animale o a mano) e la scudatura per la protezione dei serventi. Rimuovendo le ruote, il pezzo poteva essere messo in batteria sulle due cosce della coda e su un terzo piede posto sotto all'affusto. Per il someggio o il trasporto a spalla era divisibile in tre carichi. Gli organi di mira erano costituiti da un mirino telescopico "APX" rimovibile.

I francesi utilizzarono due tipi di munizioni a cartoccio-proietto: un proiettile in acciaio pieno da 0,56 kg, rivelatosi poco efficace, ed una granata ad alto esplosivo (HE) da 0,45 kg. Gli americani impiegarono la granata Mark II da 0,67 kg, caricata con 27,2 grammi di TNT, mentre gli italiani la Cartoccio Granata "Rimbalzante" da 0,67 kg con spoletta a percussione.

Gli addetti al pezzo erano sette: un sottufficiale capopezzo, un puntatore/tiratore, un caricatore, tre portamunizioni ed un conducente del cassone portamunizioni con 192 proiettili in cofani da 16 colpi ciascuno.


Note


  1. Il battaglione di fanteria. La cooperazione delle armi, Martinengo Filippo, 1924.
  2. Le artiglierie italiane nella 2ª Guerra Mondiale, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 25 novembre 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi

На других языках


[en] Canon d'Infanterie de 37 modèle 1916 TRP

The Canon d'Infanterie de 37 modèle 1916 TRP (37mm mle.1916) was a French infantry support gun, first used during World War I. TRP stands for tir rapide, Puteaux ("fast-firing", designed by the Puteaux arsenal). The tactical purpose of this gun was the destruction of machine gun nests.
- [it] 37 mm Mle 1916 TRP



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии