Barak 8, parola che in ebraico (עברית ‘Ivrit) significa fulmine, è un missile a medio raggio israeliano, per la difesa aerea a medio raggio, con una gittata di 70 km, sviluppato dagli israeliani per le proprie unità navali come alternativa al sistema CIWS Phalanx e dall'India, attraverso un accordo tra IAI, DRDO e Indian Navy.
Questa voce sugli argomenti missili e forze armate israeliane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Barak 8 ברק | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Missile terra-aria |
Sistema di guida | radar |
Costruttore | ![]()
|
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Peso e dimensioni | |
Peso | 275 Kg |
Lunghezza | 4,5 m[1] |
Diametro | 0.54 m[1] |
Prestazioni | |
Gittata | 70 km[1] |
Velocità massima | Mach 2 (680 m/s)[1] |
Esplosivo | 2,1Kg |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Il sistema ha una veloce capacità di reazione e moduli di otto celle a lancio verticale ed è usato anche per impiego da automezzi pesanti.
Nel gennaio 2007, dopo molti mesi di intense trattative India e Israele hanno siglato un accordo dall'ammontare di 330 milioni di dollari per lo sviluppo di una nuova generazione di missili Barak denominata inizialmente Barak II, le cui prestazioni avrebbero dovuto avvicinarsi a sistemi quali l'americano RIM-162 ESSM. Il nuovo missile, basato sul progetto originale Barak, ha avuto miglioramenti nel sistema di ricerca e maggiore raggio di azione.
Il sistema è operativo sulla portaerei INS Vikramaditya ed equipaggerà la prossima portaerei INS Vikrant e i cacciatorpediniere lanciamissili e fregate lanciamissili di prossima generazione della Indian Navy, mentre nella marina israeliana sostituirà i Barak 1 sulle corvette Sa'ar 5.
Altri progetti
![]() | ![]() |