avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.

Breda 37/54
Breda 37/54 Mod. 1932. Notare tra le canne i tubi per l'acqua del sistema di raffreddamento.
Tipocannone-mitragliera contraerea
Origine Italia
Impiego
Utilizzatori Italia
 Repubblica Sociale Italiana
 Germania
Conflittiseconda guerra mondiale
Produzione
CostruttoreSocietà Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche
Entrata in servizio1934
VariantiMod. 32
Mod. 38
Mod. 39
Mod. 41
Descrizione
Peso277 kg
Lunghezza canna1998 mm
Calibro37 mm
Peso proiettile830 g
Numero canne1-2
Azionamentoa sottrazione di gas
Cadenza di tiro140 colpi/min
Velocità alla volata800m/s
Tiro utile3500 m
Gittata massima6000 m
Alimentazionea piastrina da 6 colpi immesse verticalmente
Elevazioneda -5° a +85°
Angolo di tiro360°
Raffreddamentoad acqua (Mod. 1932) o ad aria (Mod. 1938 e Mod. 1939)
voci di armi presenti su Wikipedia

Storia


L'arma 37/54 è in calibro 37 mm, mentre il numero 54 indica la lunghezza della canna, corrispondente a 54 volte il calibro. Fu sviluppata all'inizio degli anni trenta dall'azienda armiera Breda come arma automatica da difesa antiaerea navale e terrestre. Nonostante alcune complicazioni meccaniche, si dimostrò un'arma a corto raggio efficace e venne acquisita dalla Regia Marina nel 1934 su impianto binato Mod. 1932. Successivamente fu realizzato una versione alleggerita e semplificata dello stesso impianto, il Mod. 1938. La stessa bocca da fuoco venne installata su un affusto singolo terrestre da postazione fissa, realizzato per le legioni della Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT), branca della MVSN deputata alla difesa aerea. A causa degli eventi bellici non entrò in produzione la prevista versione Mod. 41 campale trainabile.


Tecnica


Il funzionamento è a presa di gas, raffreddata ad aria o ad acqua a seconda dell'affusto, con canna fissa ed otturatore formato da un blocco di chiusura e da una massa battente. L'arma spara ad otturatore aperto. Il cilindro di espansione dei gas, il cui ugello è posto ad un terzo della lunghezza della canna, contiene il pistone, collegato dall'asta alla massa battente dell'otturatore. L'alimentazione avviene superiormente tramite piastrine da 6 colpi; il bossolo vuoto viene riposizionato dall'estrattore nella piastrina. Il sistema di puntamento era manuale con griglia ellittica. La batteria poteva essere asservita ad un'apposita versione della centrale di tiro Mod. 1940 "Gamma".

L'arma pronta al fuoco ha l'otturatore arretrato, bloccato dalla leva d'arresto collegata al meccanismo di sparo. Allo sparo l'otturatore viene sbloccato e viene spinto in avanti dalla sua molla, sfila una cartuccia e la inserisce nella culatta. La massa battente prosegue la sua corsa contro il blocco dell'otturatore, obbligandolo con i suoi piani inclinati a sollevarsi e ad impegnare con un risalto un apposito recesso sulla parte superiore del castello. Con la culatta così chiusa, alla fine della sua corsa la massa battente urta la testa del percussore, innescando l'esplosione della carica. I gas spillati dalla canna nel cilindro, fanno arretrare il pistone, la cui asta spinge indietro la massa battente, liberando il blocco ed aprendo culatta. Arretrando ulteriormente, l'estrattore dell'otturatore estrae il bossolo spento. A questo punto il ciclo ricomincia.


Impianti e affusti


Impianto Mod. 1938
Impianto Mod. 1938
Impianto Mod. 1939 per DICAT con puntatore singolo da un manuale ufficiale
Impianto Mod. 1939 per DICAT con puntatore singolo da un manuale ufficiale

Note


  1. Foto e descrizione dell'impianto Mod. 1932.
  2. Foto e descrizione dell'impianto Mod. 1938.
  3. Foto e descrizione dell'affusto Mod. 1939 Archiviato il 18 aprile 2013 in Internet Archive..

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra

На других языках


[en] Cannone-Mitragliera da 37/54 (Breda)

The Cannone-Mitragliera da 37/54 (Breda) was a 37 mm (1.5 in) automatic anti-aircraft gun produced by the Breda company in Italy.
- [it] Breda 37/54

[ru] 37 mm/54 Breda Mod. 1932/1938/1939

37 mm/54 Mod. 1932/1938/1939 — 37-миллиметровое корабельное автоматическое зенитное артиллерийское орудие, разработанное в Италии силами компании Breda. Имело три основные модификации, отличавшиеся, главным образом, конструкцией артиллерийской установки. Предназначалось для Королевских ВМС Италии. Устанавливалось на множестве типов итальянских военных кораблей, являясь главным средством ближней ПВО флота во Второй мировой войне. Также применялась Королевской итальянской армией в версии на мобильном и стационарном лафетах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии