avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

La CBU-87 Combined Effects Munition è una bomba a grappolo utilizzata dall'aeronautica militare americana a bordo di aviogetti e cacciabombardieri, sviluppata in collaborazione con Aerojet e Honeywell, introdotta nel 1986 per rimpiazzare la vecchia generazione di bombe a grappolo utilizzata durante la guerra del Vietnam. Quando la CBU-87 viene utilizzata in congiunzione al Wind Corrected Munition Dispenser (sistema di navigazione GPS) si trasforma in una bomba teleguidata denominata CBU-103[1].

CBU-103 (CBU-87 equipaggiata con il sistema WCMD).
CBU-103 (CBU-87 equipaggiata con il sistema WCMD).

Descrizione


La CBU-87 è designata per poter essere sganciata a qualsiasi altitudine e velocità. È una bomba a caduta libera, e in quanto tale richiede che sia l'aeromobile che la trasporta a puntare il bersaglio; una volta sganciata, al contrario delle bombe teleguidate, non richiede infatti nessun tipo di istruzioni aggiuntive. La bomba è lunga 2,31 metri, ha un diametro di 41 centimetri e pesa circa 430 kg. Il prezzo è di 14.000 dollari americani per bomba.

Ogni CBU-87 è costituita da un cilindro SUU-65B, una spoletta con 12 modalità di ritardo dell'esplosione e 202 submunizioni (o bomblets) BLU-97/B. Le bomblets sono costituite da un cilindro giallo dalla lunghezza e diametro rispettivamente di 20 e 6 centimetri. Le submunizioni BLU-97/B sono designate per essere utilizzare contro autoblindi, personale a terra e corazze leggere; e sono costituite da una carica cava e un anello in zirconio per effetti incendiari. La CBU-87 può anche essere opzionalmente quipaggiata con un sensore di prossimità FZU-39/B con 10 diverse selezioni d'altitudine.

Una volta sganciata la bomba incomincia a ruotare su sé stessa. Raggiunta una determinata altitudine, il cilindro si apre e le submunizioni vengono rilasciate nell'aria. Ogni bomblet possiede sulla propria coda un anello ricoperto di flap, che orientano la submunizione e dispiegano un deceleratore aerodinamico gonfiabile per rallentarne la caduta libera. Dipendentemente dal rateo di rotazione e l'altitudine al quale il cilindro viene aperto, la bomba può ricoprire un'area che varia da 20x20 metri (con rilascio a bassa altitudine e rotazione) a 120x240 metri (con un rilascio a elevata altitudine e rotazione).


Utilizzo operativo


Nel corso dell'operazione Desert Storm, l'Air Force americana ha sganciato 10.035 CBU-87, mentre nell'operazione Allied Force l'US ha sganciato circa 1.100 bombe a grappolo, di cui quasi interamente CBU-87.[2]


Note


  1. Lockheed Martin WCMD, su designation-systems.net. URL consultato il 21 marzo 2018.
  2. (EN) John Pike, CBU-87 Combined Effects Munitions (CEM) - Dumb Bombs, su globalsecurity.org. URL consultato il 21 marzo 2018.

Altri progetti


Portale Armi
Portale Aviazione

На других языках


[en] CBU-87 Combined Effects Munition

The CBU-87 Combined Effects Munition (CEM) is a cluster bomb used by the United States Air Force, developed by Aerojet General/Honeywell and introduced in 1986 to replace the earlier cluster bombs used in the Vietnam War. CBU stands for Cluster Bomb Unit. When the CBU-87 is used in conjunction with the Wind Corrected Munitions Dispenser guidance tail kit, it becomes much more accurate, and is designated CBU-103.[1]

[fr] CBU-87 Combined Effects Munition

La CBU-87 Combined Effects Munition est une bombe à sous-munitions (Cluster Bomb Unit, CBU) en service dans l'United States Air Force. Conçue et mise au point par Aerojet et Honeywell, elle est entrée en service en 1986 pour remplacer de plus anciennes armes à sous-munitions utilisées lors de la guerre du Viet Nam[2].
- [it] CBU-87



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии