avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

IRIS-T (acronimo di Infra Red Imaging System Tail-Thrust Vector Controlled) è un tipo di missile aria-aria a corto raggio che utilizza un sistema di rilevamento e inseguimento del bersaglio mediante una cellula all'infrarosso. Questo tipo di missile è destinato a sostituire l'AIM-9L/M Sidewinder. Il missile incorpora una telecamera ad infrarossi con inquadratura variabile con ± 90 gradi di capacità. Il sensore infrarosso ad immagine della telecamera "vede" l'obiettivo (in maniera simile ad una videocamera digitale) ed è in grado di discriminare tra la sagoma di un aeroplano ed una fonte puntiforme di calore come un flare.

IRIS-T
Modello in scala 1:1 di un missile IRIS-T, installato sotto l'ala di un Eurofighter Typhoon
Descrizione
Tipomissile aria-aria
Impiegosubalare
Sistema di guidainfrarossa
CostruttoreDiehl BGT Defence
Impostazione2005
Utilizzatore principale Luftwaffe
Aeronautica Militare
Costo400.000 Euro (1 unità)
Peso e dimensioni
Peso87,4 kg
Lunghezza2.936 mm
Larghezza574 mm (comprese alette stabilizzatrici)
Diametro127 mm
Prestazioni
Gittata25 km
Velocità massimaMach 3
Motorerazzo a combustibile solido
SpolettaHE/ a frammentazione
noteverrà utilizzato come parte dell'armamento standard dell'Eurofighter Typhoon, F-16, F-4 Phantom II, F-18 Hornet, Saab Gripen e Panavia Tornado
voci di missili presenti su Wikipedia

Storia


Confronto dell'IRIS-T (a destra) con l'AIM-9 Sidewinder (a sinistra) che va a sostituire
Confronto dell'IRIS-T (a destra) con l'AIM-9 Sidewinder (a sinistra) che va a sostituire

Inizialmente la Germania faceva parte di un progetto comune, secondo il quale gli Stati Uniti dovevano sviluppare un missile a medio raggio (sfociato nell'AIM-120 AMRAAM), mentre Canada, Germania, Norvegia e Inghilterra dovevano svilupparne uno a corto raggio (il futuro AIM-132 ASRAAM). Ma dopo la riunificazione la Germania si ritrovò una grande quantità di missili AA-11 Archer e concluse che le capacità degli AA-11 erano state notevolmente sottovalutate. In particolare, fu osservato che erano molto più manovrabili e più performanti in termini di acquisizione ed inseguimento del bersaglio. Queste conclusioni portarono la Germania a rivedere alcuni aspetti del progetto dell'ASRAAM, cioè la mancanza di spinta direzionale per supportare la manovrabilità. Tedeschi e Britannici non arrivarono ad un accordo sul progetto, così nel 1990 la Germania si ritirò dall'ASRAAM. Nel 1995 aprì un nuovo progetto in collaborazione con l'Italia, il Canada, la Grecia, la Norvegia e la Svezia, ma durò di più, anche in seguito al ritiro da parte del Canada. Il principale appaltatore del programma è la tedesca Diehl Defence, a cui si aggiungono MBDA, Nammo, Internacional de Composites e la Saab Bofors Dynamics. Il primo IRIS-T è stato lanciato con successo nel marzo 2002 da un F-4 F. Nell'ottobre 2003 la Diehl ricevette l'approvazione ufficiale dalla "Federal Office for Military Technology and Procurement" per i preparativi alla produzione in serie e hanno stipulato un anno dopo un contratto da 1 miliardo di euro per la produzione in serie del missile. L'IRIS-T è entrato definitivamente in commercio nel 2005 con i paesi facenti parte del programma, ai quali si è aggiunto un contratto con l'Austria. Il missile è stato integrato con successo sugli F-16, JAS 39, F/A-18, Tornado ed Eurofighter Typhoon. Nel maggio 2008 ha stipulato un contratto il Sudafrica per il JAS 39. Nel settembre 2009 è stato stipulato un altro contratto dall'Arabia Saudita per equipaggiare gli Eurofighter e i Tornado.[1][2]

La divisione del lavoro per lo sviluppo dell'IRIS-T sono:[3]

Nel 2003 si è unita anche la Spagna.


Caratteristiche


Sezione del missile IRIS-T
Sezione del missile IRIS-T

L'IRIS-T è un missile con sistema di guida per ricerca del calore, o meglio a infrarossi, ma che, rispetto a molti altri missili, è in grado di vedere il bersaglio, distinguendolo da eventuali contromisure. Il sistema di guida offre un campo visivo molto ampio, che può coprire 360°, e con una buona risoluzione.

Confronto raggio visivo dell'AIM-9 Sidewinder (in nero) con quello dell'IRIS-T analogico (in rosso) e digitale (in rosa)
Confronto raggio visivo dell'AIM-9 Sidewinder (in nero) con quello dell'IRIS-T analogico (in rosso) e digitale (in rosa)

Il missile ha una lunghezza di 2,94 m, un diametro di 127 mm e un peso complessivo di 89 kg. Ha un'aerodinamica composta da alette lungo buona parte del missile, il quale si divide in quattro sezioni: sezione di guida posta anteriormente, testata, motore a razzo e sezione di controllo con le alette sulla coda. Ha una testata a frammentazione ad alta esplosività innescata a miccia, conferendo anche buone doti anti-missile. Il motore (a propellente solido) è fornito dalla Nammo e fornisce una velocità di 3 mach, ma una decente autonomia di 25 km (contro i 15 km dell'ASRAAM). È dotato di alcune funzioni avanzate, come l'aggancio prima o dopo il lancio, permettendo di colpire bersagli dietro l'aereo da cui si sgancia, e il sistema di controllo garantisce un'elevata manovrabilità, in grado di curvare con accelerazioni di 60 g, superando di gran lunga la manovrabilità degli aerei da caccia che generalmente non supera i 12 g.[1][2]


Altre versioni


Versione IRIS-T SL
Versione IRIS-T SL

Utilizzatori


Operatori del missile IRIS-T nel 2015
Operatori del missile IRIS-T nel 2015
 Austria
25[5]
 Germania
1,250[5]
 Egitto
7 IRIS-T SLM[6]
 Grecia
350[5]
 Italia
444[senza fonte] budget €217m, tra il 2003 e il 2015.[7]
 Norvegia
150[8]
 Arabia Saudita
1,400[9]
 Sudafrica
25 missili per equipaggiare i Saab JAS 39 Gripen prima della dotazione di ASRAAM.[10]
 Spagna
770 con un budget originale di €247m, concluso con €291m.[11]
 Svezia
450[5]
 Thailandia
Consegnati, 220 ordinati.[8] Integrati con Northrop F-5, Saab Jas 39 Gripen e F-16.[12]
 Brasile
Per le nuove varianti di JAS 39 Gripen E/F.[13]
 Corea del Sud
[14]

Note


  1. (EN) IRIS-T Air-to-Air Guided Missile, su airforce-technology.com.
  2. (EN) IRIS-T Short-range air-to-air missile, su military-today.com.
  3. (EN) Archiviato su Waybach Machine, su typhoon.starstreak.net. URL consultato il 12 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2014).
  4. (EN) IRIS-T SL Surface-to-Air Guided Missile, su airforce-technology.com.
  5. (EN) South Africa Orders IRIS-T Missiles, su defenseindustrydaily.com.
  6. (EN) Federal Government approves arms exports to Gulf States, su rp-online.de.
  7. Nota Aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa per l'anno 2012 (PDF), su difesa.it, Ministero della Difesa, aprile 2012.
  8. Diehl Defence: IRIS-T, the short-distance missile of the latest generation, su diehl.com (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  9. (EN) Trade Registers, su armstrade.sipri.org.
  10. Sipri: Trade Registers, su portal.sipri.org (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).
  11. (ES) Evaluación de los Programas Especiales de Armamento (PEAs) (PDF), su revistatenea.es (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2013).
  12. https://www.flightglobal.com/news/articles/thai-f-5s-to-fight-on-with-iris-t-missiles-449537/
  13. (PT) Conheça as armas do caça Saab Gripen E/F da FAB, su Poder Aéreo, 15 settembre 2017.
  14. http://www.airrecognition.com/index.php/archive-world-worldwide-news-air-force-aviation-aerospace-air-military-defence-industry/global-defense-security-news/global-news-2018/march/4148-south-korea-confirms-meteor-iris-t-integration-on-kf-x-fighter-jet.html

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Armi
Portale Aviazione

На других языках


[de] IRIS-T

Die IRIS-T (Infra Red Imaging System Tail/Thrust Vector-Controlled) ist ein Luft-Luft-Lenkflugkörper mit Infrarotsuchkopf für den Nah- und Nächstbereich. Er wurde von Deutschland zusammen mit sechs Staaten entwickelt, federführend bei der Entwicklung war Diehl BGT Defence. Die IRIS-T galt Mitte der 2000er als eine der fortschrittlichsten Kurzstreckenraketen der Welt und ermöglicht es dem Eurofighter Typhoon, Luftziele rund um das Flugzeug zu bekämpfen, ohne sich in Abschussposition manövrieren zu müssen.[1][2]

[en] IRIS-T

The IRIS-T ("InfraRed Imaging System Tail/Thrust Vector-Controlled") is a German-led program to develop a short to medium range infrared homing air-to-air missile to replace the AIM-9 Sidewinder found in some NATO member countries. Any aircraft capable of firing the Sidewinder is also capable of launching the IRIS-T.[4]

[fr] IRIS-T

L’AIM-2000 IRIS-T est un programme européen piloté par l’Allemagne visant à développer un missile air-air de courte portée à guidage infrarouge pour prendre la relève de l’AIM-9 Sidewinder, conçu dans les années 1950 et toujours utilisé par plusieurs pays membres de l’organisation du traité de l’Atlantique Nord (OTAN). Dans ce but, l’IRIS-T est conçu pour être embarqué et tiré depuis tout avion capable de mettre en œuvre l’AIM-9.
- [it] IRIS-T

[ru] IRIS-T

IRIS-T (англ. Infra Red Imaging System Tail/Thrust Vector-Controlled) — ракета класса «воздух-воздух» малой дальности, оснащённая охлаждаемой инфракрасной головкой самонаведения. Разработка велась под руководством Германии кооперацией из 6 стран-участниц, в качестве замены AIM-9 Sidewinder. По конструкции и компоновке IRIS-T очень близка к японской Тип 04 AAM-5.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии