avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

Il Kh-31 (nome in codice NATO: AS-17 Krypton) è un missile antinave e antiradar (a seconda della versione) a medio raggio di fabbricazione e produzione russa. Si tratta di uno degli ultimi sistemi d'arma di questo tipo sviluppati in Unione Sovietica. Entrato in servizio a partire dal 1988, è stato realizzato in numerose varianti.

Kh-31
AS-17 Krypton
Kh-31A (AS-17) antinave al MAKS Airshow nel 2003
Descrizione
Tipomissile antiradar a medio raggio
Impiegoaereo
Sistema di guidainerziale antiradar passiva
CostruttoreZvezda
Impostazione1977
In servizio1988
Utilizzatore principaleRussia
Altri utilizzatoriCina, Cuba ed altri
Peso e dimensioni
Peso599 kg
Altezza4,7 m
Diametro0,36 m
Prestazioni
VettoriSu-22, Su-24, Su-25, Su-32, Su-35, MiG-21-93, MiG-27, MiG-29SM, MiG-31BM, Yak-141
Gittataminima: 15 km
massima: 70 km
Esplosivo87 kg
voci di missili presenti su Wikipedia
Missili R-27T, Kh-59ME e Kh-31P (da sinistra a destra).
Missili R-27T, Kh-59ME e Kh-31P (da sinistra a destra).
Testata del Kh-31.
Testata del Kh-31.

Sviluppo


L'esigenza di un nuovo missile antiradar iniziò a farsi sentire in Unione Sovietica alla fine degli anni settanta. Infatti, visto che l'ingresso in servizio degli americani Patriot e Standard Missle aveva decisamente alzato i requisiti necessari per i sistemi d'arma di questo tipo, divenne chiaro che occorreva sostituire gli AS-12 Kegler.

Lo sviluppo del nuovo missile, curato dalla Zvezda, iniziò nel 1977. L'obiettivo era realizzare un sistema missilistico antiradar di nuova concezione, in grado di contrastare gli ultimi modelli americani. Per questa ragione, erano richieste velocità più elevate ed una maggiore gittata, oltre, ovviamente, a maggiori livelli di immunità dalle interferenze.

Il nuovo sistema d'arma, inizialmente noto come I-77P, volò per la prima volta nel 1982. Da questa, ne venne poi sviluppata una per l'impiego antinave, nota con il nome di I-77A.

Il missile antiradar, chiamato Kh-31P, entrò in servizio nel 1988. L'anno dopo fu la volta della versione antinave Kh-31A. Questi missili vennero presentati al pubblico per la prima volta a Dubai, nel 1991.

Nel corso degli anni, ne sono state realizzate numerose versioni migliorate.


Tecnica


Il Kh-31 è un missile concettualmente molto diverso dai suoi predecessori. Si tratta di un sistema d'arma sviluppato in molte versioni e sottoversioni. Comunque, le due versioni principali sono:

Queste due versioni si differenziano tra loro, oltre che per le prestazioni (la gittata del Kh-31A è, in generale, inferiore al quella del Kh-31P) e la testata (quella della versione antinave è più potente), per il sistema di guida. Infatti, il Kh-31A ha un sistema di navigazione inerziale nella fase di crociera, e da un radar a ricerca attiva nella fase finale, per l'attacco contro obiettivi navali. Invece, il Kh-31P ha un sistema di ricerca antiradar passiva. Il CEP di entrambe le versioni è stimato essere compreso tra i 5 e gli 8 metri.

Una grossa novità è sicuramente rappresentata dal sistema di propulsione. Infatti, il sistema propulsivo è “doppio”. Nello specifico, al momento del lancio, prima il missile accelera con un motore a razzo a propellente solido fino a Mach 1,8. In seguito, il motore a razzo viene “eliminato” e l'interno viene convertito in una camera di propulsione per uno statoreattore. Spinto da questo, raggiunge i Mach 2,5 a bassa quota ed i Mach 3 ad alta quota (secondo alcune fonti, anche Mach 4,5).

La testata, costituita da esplosivo ad alto potenziale, è singola.

Per informazioni più specifiche sulle varie versioni, si veda sotto.


Versioni


Occorre notare che le designazioni “Krypton A”, “Krypton B”, eccetera, utilizzate dal sito warfare.ru, non è chiaro se siano quelle NATO ufficiali.

Per l'esportazione, inizialmente, è stato utilizzato il nome X-31. In tutti i modi, non si tratta di una versione a parte. Occorre tuttavia chiarire che quasi tutti gli esemplari in servizio in Russia appartengono al Mod 1, mentre quelli esportati sono del Mod 2.


Il servizio


Attualmente, questo missile è operativo con diverse aviazioni militari, tra le quali quelle russa, cinese (che ne ha ricevuti 200 tra il 2002 ed il 2004). Può essere imbarcato su aerei del tipo Su-22, Su-24, Su-25, Su-32, Su-35, MiG-29SM, MiG-21-93, MiG-27, MiG-31BM. Comunque, questo missile era utilizzabile anche per lo Yak-141, oggi abbandonato.

La versione missile-bersaglio dovrebbe essere ancora in servizio con l'US Navy.[non chiaro]


Note


  1. Copia archiviata, su boeing.com. URL consultato il 2 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2008). La comunicazione dell'assegnazione del contratto.
  2. Jane's Information Group.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Armi
Portale Aviazione

На других языках


[de] Ch-31

Die Ch-31 (russisch Х-31, NATO-Codename AS-17 Krypton) ist eine Luft-Boden-Rakete aus sowjetischer Produktion. Sie dient zur Bekämpfung von bodengebundenen Radaranlagen und Schiffen.

[en] Kh-31

The Kh-31 (Russian: Х-31; AS-17 'Krypton')[7] is a Russian air-to-surface missile carried by aircraft such as the MiG-29 or Su-27. It is capable of Mach 3.5 and was the first supersonic anti-ship missile that could be launched by tactical aircraft.[6]

[fr] Kh-31

Le Kh-31 (en russe : « Х-31 »), nom de code OTAN : AS-17 « Krypton »[5], est un missile air-sol et anti-navires d'origine russe, destiné à l'emploi à-partir d'avions de chasse tels que les MiG-29 ou les Su-27. Capable d'atteindre une vitesse de Mach 3.5, ce missile de croisière est le premier missile anti-navire supersonique au monde à pouvoir être tiré depuis des chasseurs tactiques (dans sa version anti-navires)[4].
- [it] Kh-31

[ru] Х-31

Х-31 (по кодификации МО США и НАТО — AS-17 Krypton (Криптон) — советская/российская тактическая управляемая ракета класса «воздух-поверхность» средней дальности для таких самолётов-истребителей, как МиГ-29 и Су-27. Существуют противокорабельный (Х-31А) и противорадиолокационный (Х-31П) варианты ракет. Противорадиолокационная ракета Х-31П и противокорабельная X-31A стали первыми в мире серийными боевыми авиационными ракетами, оснащёнными комбинированным прямоточным воздушно-реактивным двигателем. Использование этого двигателя позволяет на режиме маловысотного полёта поддерживать скорость 2М. Большая скорость в сочетании с высокими манёвренными возможностями повышает выживаемость ракет при преодолении объектовой ПВО и обеспечивает повышенную вероятность поражения РЛС и морских целей[2][неавторитетный источник?].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии