avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

Il LIM-49A Spartan era un missile anti-balistico sviluppato dalle aziende statunitensi Western Electric Company e McDonnell Douglas negli anni settanta ed adottato dal United States Army nell'ambito del Safeguard Program.

LIM-49A Spartan
Uno Spartan al lancio
Descrizione
Tipomissile terra-aria
Impiegomissile anti-balistico
Sistema di guidaradio
Costruttore Western Electric
McDonnell Douglas
In servizio1975
Utilizzatore principale US Army
Sviluppato dalNike Zeus B
Peso e dimensioni
Peso13 100 kg (29 000 lb)
Lunghezza16,8 m (55 ft 2 in)
Diametro1,08 m (3 ft 7 in)
Prestazioni
Gittata740 km (460 mi)
Tangenza350 mi (560 km)
Velocitàoltre Mach 4
Motoreendoreattore a combustibile solido a tre stadi
TestataW-71
Esplosivobomba all'idrogeno
Designation-System.net
voci di missili presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo


Nel 1955 la US Army iniziò gli studi per realizzare un missile terra-aria sviluppato dal MIM-14 Nike Hercules da utilizzare nel ruolo di intercettore di velivoli supersonici e missili balistici. Il progetto, che inizialmente era conosciuto con il nome provvisorio di Nike II, il 15 novembre 1956 assunse la designazione ufficiale Nike Zeus.[1]

Il Nike Zeus era molto simile al suo predecessore, dotato di propulsione a razzo a due stadi allo stato solido e di un simile sistema di guida, e se ne distingueva essenzialmente per la testata adottata, una bomba all'idrogeno della potenza pari a 20 kt. Le limitazioni imposte dallo US Department of Defense (DOD) in una direttiva del dicembre 1956 imponevano che gli armamenti in dotazione alla US Army non potessero superare la gittata di 320 km (200 mi) ma il lancio del satellite artificiale sovietico Sputnik 1, effettuato il 4 ottobre 1957, mise in allarme l'apparato difensivo statunitense rendendo palese la capacità sovietica di operare con missili di grande gittata. Come conseguenza la precedente direttiva venne revocata in favore di una meno restrittiva, permettendo di sviluppare ulteriormente il sistema d'arma che poteva ora raggiungere quote suborbitali e consentendo una difesa da possibili attacchi balistici sovietici.[1]

La nuova arma, inizialmente designata Zeus B per distinguerla con la precedente Zeus (indicata anche come Zeus A), iniziò lo sviluppo nei primi anni sessanta assumendo nel 1963 la designazione DOD XLIM-49A[1]; X era genericamente riferito ad un prototipi realizzato a scopo di ricerca, o comunque provvisorio, L identificava il vettore, in questo caso un silo terrestre, I lo definiva come intercettore ed M era identificativo di missile.[2].

Il missile aveva acquisito un terzo stadio, sempre a combustibile solido, ed una più potente testata all'idrogeno W-71 della potenza di 5 Mt. All'atto dell'intercettazione dell'obiettivo gli effetti della testata erano indirizzati più all'emissione di raggi X atti a colpire gli apparati elettronici del missile balistico più che alla sua distruzione fisica, soluzione che aggirava la necessità di una accurata precisione alla ricerca dell'impatto.


Impiego operativo


Lo Spartan rimase operativo solo per pochi mesi, dall'ottobre 1975 ai primi mesi del 1976.[3]

Venne disattivato, assieme allo Sprint, a causa di una combinazione tra gli alti costi di gestione ed i trattati SALT I atti a limitare la proliferazione degli armamenti strategici. Inoltre c'era il rischio che l'esplosione della sua testata nucleare in alta quota disabilitasse buona parte degli apparecchi elettronici degli USA.


Descrizione tecnica


Il LIM-49A Spartan era un razzo multistadio a combustibile solido da installazione fissa (silo) equipaggiato con una testata termonucleare da 5 Mt.


Utilizzatori


 Stati Uniti

Note


  1. McDonnell Douglas LIM-49 Spartan in Directory of U.S. Military Rockets and Missiles.
  2. (EN) Andreas Parsch, Current Designations of U.S. Unmanned Military Aerospace Vehicles, su US Military Aviation Designation Systems, http://www.designation-systems.net/usmilav/, 24 giugno 2009. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  3. LIM-49 Spartan in GlobalSecurity.org.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



Video


Portale Armi
Portale Aviazione

На других языках


[en] LIM-49 Spartan

The LIM-49 Spartan was a United States Army anti-ballistic missile, designed to intercept attacking nuclear warheads from Intercontinental ballistic missiles at long range and while still outside the atmosphere. For actual deployment, a five-megaton thermonuclear warhead was planned to destroy the incoming ICBM warheads.[1] It was part of the Safeguard Program.

[fr] LIM-49A Spartan

Le LIM-49A Spartan était un missile antibalistique de l’armée de terre des États-Unis.
- [it] LIM-49A Spartan

[ru] Спартан (ракета)

LIM-49A «Спартан» (англ. LIM-49A Spartan — Спартанец) — американская твердотопливная трёхступенчатая противоракета системы противоракетной обороны наземного базирования, оснащённая термоядерной боеголовкой с повышенным выходом сверхжёсткого рентгеновского излучения. Ракета предназначалась для перехвата подлетающих боеголовок межконтинентальных баллистических ракет противника на внеатмосферном участке их полёта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии