Martel è un missile anglo-francese aria-superficie per l'attacco prevalente - ma non esclusivo, almeno per la versione radar - contro unità navali. Il nome deriva da una contrazione di Missile, Anti-Radiation, Television, in riferimento ai tipo di testata di guida. Infatti siccome non vi era una apparecchiatura radar di guida abbastanza piccola per essere usata da un missile tattico, venne usata una testata di guida televisiva o radar passiva. In servizio dagli anni sessanta agli anni ottanta, è stato poi sostituito dai suoi derivati ARMAT e Sea Eagle.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento missili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti guerra elettronica e missili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Martel (AS 37) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | missile antiradar (AS 37) / aria-superficie (AJ.168) |
Costruttore | Hawker-Siddely, Matra |
Peso e dimensioni | |
Peso | 550 kg |
Lunghezza | 4,18 m |
Diametro | 0,4 m |
Prestazioni | |
Gittata | massimo 60 km |
Motore | razzo a propellente solido a doppio stadio |
Spoletta | di prossimità |
Esplosivo | 150 kg |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |