avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Latécoère 25 era un aereo postale e trasporto passeggeri ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda aeronautica francese Forges et Ateliers de Construction Latécoère nei primi anni venti.

Latécoère 25
Il Latécoère 25 nella livrea della compagnia aerea Aeroposta Argentina esposto al Museo Nacional de Aeronáutica de Argentina
Descrizione
Tipoaereo postale
aereo di linea
Equipaggio1
ProgettistaPierre-Georges Latécoère
Costruttore Latécoère
Data primo volofebbraio 1926
Utilizzatore principale Air France
Altri utilizzatori Aeroposta Argentina
Lignes Aériennes Latécoère
Esemplarioltre 50
Sviluppato dalLatécoère 17
Altre variantiLatécoère 26
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,44 m
Apertura alare17,40 m
Altezza3,60 m
Superficie alare48,60 m²
Peso a vuoto1 740 kg
Peso max al decollo3 283 kg
Passeggeri4
Propulsione
Motoreun Renault 12Ja
Potenza450 CV (331 kW)
Prestazioni
Velocità max193 km/h
Autonomia850 km
Quota di servizio4 200 m
Notedati riferiti alla versione 25-2R

i dati sono estratti da Aviafrance[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Derivato dal pari ruolo Latécoère 17 venne impiegato dalla compagnia aerea della società francese, la Lignes Aériennes Latécoère, dalla Air France e dalla Aeroposta Argentina, sussidiaria argentina della Aéropostale.


Utilizzatori


 Argentina
 Francia

Esemplari attualmente esistenti


Esiste un unico Latécoère 25 sopravvissuto fino ai nostri giorni. Si tratta dell'esemplare esposto al pubblico presso le strutture del Museo Nacional de Aeronáutica de Argentina di Morón, Provincia di Buenos Aires. Il velivolo, un 25-3-R, c/n 603 e marche F-AIEH, operò nella compagnia aerea Aeroposta Argentina S.A. e fu utilizzato dal pilota Jean Mermoz per superare la cordigliera delle Ande il 28 novembre 1928.[2]

Tuttavia esiste anche una replica volante, realizzata per essere utilizzata in alcune scene del film La puta y la ballena, ultima pellicola diretta nel 2004 dal regista argentino Luis Puenzo. Il velivolo è frutto di una fedele riproduzione in scala 1:1 basata sullo studio del 25-3-R conservato al Museo Nacional de Aeronáutica.[3]


Note


  1. (FR) Bruno Parmentier, Latécoère 25-2R, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 8 maggio 2003. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  2. (ES) LV-EAB (F-AIEH) Latécoère 25-3.R, c/n 603, in Historias Individuales, https://loudandclearisnotenought.blogspot.it/. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  3. (ES) La puta y la ballena, in divérsica, http://www.diversica.com/. URL consultato il 18 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[en] Latécoère 25

The Latécoère 25 was a French airliner built in 1925 for use on Latécoère's own airline and its subsidiaries. Essentially a refined version of the Latécoère 17 with an enlarged wingspan, it supplanted that type in production and then in service.

[fr] Latécoère 25

Le Latécoère 25 était un avion de ligne français, conçu en 1925 pour être utilisé par la compagnie aérienne Latécoère et ses filiales. C'était essentiellement une version améliorée du Latécoère 17, à l'envergure agrandie. Le Laté 25 a remplacé le 17 sur les lignes de production et en service.
- [it] Latécoère 25



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии