Il Latécoère 26 era un aereo postale e trasporto passeggeri ad ala alta a parasole prodotto dall'azienda francese Forges et Ateliers de Construction Latécoère tra la fine degli anni venti e l'inizio degli anni trenta.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Latécoère 26 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo postale aereo di linea |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Pierre-Georges Latécoère |
Costruttore | ![]() |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Sviluppato dal | Latécoère 25 |
Altre varianti | Latécoère 28 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,20 m |
Apertura alare | 17,40 m |
Altezza | 3,90 m |
Superficie alare | 48,60 m² |
Peso a vuoto | 1 590 kg |
Peso max al decollo | 3 364 kg |
Propulsione | |
Motore | un Renault 12Ja |
Potenza | 450 CV (331 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 188 km/h |
Autonomia | 680 km |
Quota di servizio | 4 750 m |
Note | dati riferiti alla versione 26-2R |
i dati sono estratti da: | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Realizzato per sostituire nell'Aéropostale l'ormai superato Breguet Bre 14, un bombardiere utilizzato durante la prima guerra mondiale convertito all'uso civile, venne impiegato nelle sue versioni bi e triposto sia dalla società francese che nella sussidiaria argentina Aeroposta Argentina.
Altri progetti
![]() | ![]() |