Il Mitsubishi Ki-57 (三菱 キ57?) (nome di identificazione alleato Topsy[3]), fu un bimotore da trasporto giapponese, evoluzione del Ki-21, costruito dalla Mitsubishi Heavy Industries durante la seconda guerra mondiale.
Mitsubishi Ki-57
Un MC-20-I denominato Asagumo (nuvola del mattino) utilizzato dall'Asahi Shimbun
Dati estratti da Japanese Aircraft of the Pacific War[2] dove non diversamente indicato.
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Storia del progetto
Un MC-20-II denominato Hakutsuru (gru siberiana), in servizio durante la Seconda guerra sino-giapponese per la China Airlines.
Nel 1938 il Ki-21 entrò in servizio nell'Esercito Imperiale Giapponese senza tuttavia riscontrare interesse nella Dai Nippon Koku (Linee Aeree Imperiali Giapponesi) per un suo eventuale utilizzo civile. Di conseguenza la Mitsubishi ne studiò una nuova versione, fondamentalmente simile al Ki-21-I, di cui conservava la motorizzazione, ovvero due radiali Nakajima Ha-5 KAI da 905 hp, ma che differiva per la posizione delle ali, spostate in configurazione medio-bassa e per la fusoliera, modificata per accogliere fino ad 11 passeggeri. Questa versione da trasporto venne approvata anche dalla marina, e a seguito del primo volo del prototipo avvenuto nell'agosto del 1940 e i successivi test, venne avviata la produzione del velivolo sia per uso civile che militare[4].
La prima versione (Ki-57-I) assunse due diverse denominazioni, "tipo 100 modello da trasporto 1" per l'esercito e "MC-20-I" per usi civili. Ne furono costruiti 100 esemplari fino all'inizio del 1942 ed una piccola parte di questi fu utilizzata dalla marina con denominazione L4Ml[1].
Terminate le consegne della serie I la produzione passò ad una nuova versione, la Ki-57-II, dotata di un più potente 14 cilindri Mitsubishi Ha-l02 da 805kW (1,080hp). Assunse anche in questo caso due denominazioni, "tipo 100 modello da trasporto 2" e "MC-20-II", rispettivamente per l'esercito e per l'aviazione imperiale giapponese[1].
Impiego operativo
Oltre che per compiti di collegamento e trasporto, il Ki-57 fu utilizzato anche per il lancio dei paracadutisti del Dai-1 Teishin Shūdan nell'area di Palembang, nel febbraio 1942, durante la campagna contro gli olandesi per la conquista dell'Indonesia[5].
Versioni
Ki-57-I tipo 100 modello 1. Versione per l'esercito spinta da due motori radiali Nakajima Ha-5 KAI da 708kW (950hp) e con la fusoliera ridisegnata. Furono costruiti circa 100 esemplari, compresa la versione civile.
MC-20-I. Versione civile del Ki-57-I per le Linee Aeree Imperiali Giapponesi.
Ki-57-II tipo 100 modello 2. Versione per l'esercito spinta da due motori radiali a 14 cilindri Mitsubishi Ha-102 da 805kW (1080hp) installati in nuove gondole ridisegnate. Furono costruiti 306 esemplari prima del gennaio 1945, quando la produzione venne interrotta.
MC-20-II. Versione civile del Ki-57-II per le Linee Aeree Imperiali Giapponesi.
L4M1. Un piccolo numero di Ki-57-I furono utilizzati dalla marina con compiti di trasporto e collegamento.
Utilizzatori
Periodo bellico
Militari
Giappone
Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu
Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu
Civili
Giappone
Dai Nippon Koku
Periodo post-bellico
Cina
L'ultimo Ki-57 fu usato come addestratore e ritirato dal servizio nel 1952
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии