avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'AEG B.I era un biplano da ricognizione biposto prodotto dall'azienda tedesca Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo.

AEG B.I
Un aviatore tedesco in posa davanti al suo AEG B.I, dicembre 1914
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2 (pilota ed osservatore)
Costruttore AEG
Data entrata in servizio1914
Utilizzatore principale Luftstreitkräfte
Esemplari6
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,50 m
Apertura alare14,50 m
Superficie alare44,0 m²
Carico alare24 kg/m²
Peso a vuoto744 kg
Peso max al decollo1 040 kg
Propulsione
Motoreun Mercedes D.I
Potenza100 PS (73,5 kW)
Prestazioni
Velocità max110 km/h
Tangenza2 500 m

Dati tratti da "AEG B I (Typ Z 6 )" in "www.luftfahrtmuseum.com"[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Utilizzato dalla Luftstreitkräfte, l'aeronautica militare tedesco imperiale durante la prima guerra mondiale, il B.I venne prodotto in un numero limitato di esemplari ma il suo progetto servì come base per le successive serie Typ C e D prodotte dall'AEG.


Storia del progetto


Nei primi anni dieci l'ufficio di progettazione della AEG realizzò un disegno di un velivolo biplano del quale venne decisa la realizzazione. Denominato dall'azienda Typ Z 3, era destinato all'uso civile e venne realizzato in 2 esemplari nel 1913. Allo scoppio del conflitto venne valutato da un comitato di Inspektion der Fliegertruppe il quale richiese la produzione di un nuovo modello sviluppato su quella esaminato. Il Typ Z 6, il quale differiva nell'apertura alare (14,50 m invece di 15,50 m) venne considerato idoneo alle richieste e gli venne assegnata la denominazione Idflieg B.I, mentre il precedente acquisì la sigla semplicemente B.


Tecnica


Il B.I era un monomotore biplano di impostazione classica. La fusoliera, realizzata con struttura in legno ricoperta di tela tranne che nella parte anteriore con struttura metallica, era a sezione rettangolare e presentava due abitacoli aperti in tandem, l'anteriore, dotato successivamente di un parabrezza, per il pilota ed il posteriore per l'osservatore. La configurazione alare era biplana con ala superiore, dotata di alettoni, ed inferiore di ugual misura e collegate tra loro ed alla fusoliera tramite una serie di montanti tubolari rinforzati da tiranti in filo d'acciaio. Il carrello d'atterraggio era semplice, fisso, dotato anteriormente di grandi ruote a raggi ed integrato posteriormente da un pattino d'appoggio. La propulsione era affidata ad un Mercedes D.I, un motore 6 cilindri in linea da 100 CV (73,5 kW), abbinato ad un'elica bipala in legno a passo fisso. Come in tutti i velivoli B della classificazione Idlieg non era prevista l'installazione di alcun armamento.


Impiego operativo


Il B.I venne utilizzato durante le prime fasi della prima guerra mondiale dai reparti di ricognizione aerea della Luftstreitkräfte.


Utilizzatori


 Germania

Note


  1. (EN) AEG B.I, in The Virtual Aviation Museum, http://www.luftfahrtmuseum.com/, 1º aprile 2006. URL consultato il 10 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2005).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] AEG B.I

Die AEG B (Werksbezeichnung Z.3) aus dem Jahr 1913 und die AEG B.I aus dem Jahr 1914 waren deutsche Mehrzweckflugzeuge der AEG, Abteilung Flugzeugbau in Hennigsdorf bei Berlin.

[en] AEG B.I

The AEG B.I was a German two-seat biplane unarmed reconnaissance aircraft produced in very small numbers in 1914. It formed the basis for the more successful B- and C-type aircraft from AEG.

[fr] AEG B.I

L'AEG B.I est un biplace de reconnaissance, biplan à ailes inégales sur lequel on trouve déjà les principes de construction qui devaient caractériser toutes les productions AEG : une structure principale en tubes d’acier soudés, longerons de voilure compris, des cadres et des nervures en bois donnant le profil, et un habillage entoilé. Portant la désignation usine Z.6, le B.I apparu en 1914 et équipait en petite série les Fliegertruppen au début de la guerre, équipé soit avec un moteur Mercedes D.I de 100 ch, soit avec un Benz Bz I de même puissance. Comme tous les avions utilisés par les militaires au début de la guerre, le B.I n'était pas armé.
- [it] AEG B.I



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии