avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Aeromarine 40 era un idrovolante da addestramento biposto sviluppato inizialmente dall'azienda statunitense Aeromarine Plane and Motor Company negli anni dieci per l'U.S. Naval Air Service.[3]

Aeromarine 40
Un Aeromarine 40 in volo vicino all'USS AG-1 Hannibal nel 1923
Descrizione
Tipoidrovolante da addestramento
Equipaggio2
Costruttore Aeromarine Plane and Motor Company
Data primo volo1918
Utilizzatore principale United States Navy
Esemplari56[1]
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,81 m (28 ft 11 in)
Apertura alare14,73 m (48 ft 6 in)[2]
Superficie alare46,82 m²
Peso a vuoto873 kg (2 061 lb)
Peso max al decollo1 127 kg (2 952 lb)
Propulsione
Motoreun V8 Curtiss OXX-6
Potenza100 hp
Prestazioni
Velocità max113 km/h (71 mph) a 0 m
Autonomia4,5 ore (251 mi)
Tangenza580 m (1 900 ft)

I dati sono tratti da L'Aviazione[3]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Nel 1918 la marina degli Stati Uniti d'America, impegnata nella prima guerra mondiale, emise un requisito relativo ad un idrovolante da addestramento biplano biposto. In risposta alla specifica l'ufficio tecnico della ditta Aeromarine Plane and Motor Company.[3] elaborò il progetto A 40, relativo ad un idrovolante a scafo centrale biposto, destinato anche alla vendita sul mercato civile. Il primo prototipo, equipaggiato con un propulsore Aeromarine U-8 da 150 hp, volò per la prima volta verso la fine del 1918. Visti i positivi collaudi il Navy Department ordinò 200 esemplari del nuovo velivolo, al prezzo unitario di 8.100 dollari. In seguito alla cessazione delle ostilità le autorità militari cancellarono il contratto, e furono consegnati solamente 50 esemplari (matricole A-5040/5089).[4]


Tecnica


L'Aeromarine 40F era un idrovolante a scafo centrale di impostazione classica, dotato di configurazione alare di tipo biplano-sesquiplana,[1] con l'ala superiore, di maggiori dimensioni, montata alta a parasole, e collegata allo scafo tramite una struttura che fungeva anche da supporto al motore, e l'inferiore fissata alla superficie superiore dello scafo.[1] Sotto ogni semiala inferiore era posizionato un galleggiante stabilizzatore. Le due ali, realizzate in legno, erano collegate tra loro da una serie di montanti, ed integrate da tiranti in filo d'acciaio. Lo scafo era dotato di struttura lignea, e presentava un abitacolo prodiero aperto a due posti affiancati,[3] e recava in coda ampie superfici di controllo e piani fissi controventati.[1]

La propulsione era affidata ad un motore Curtiss OXX-6.[3] a 8 cilindri a V raffreddato ad acqua collocato centralmente sotto l'ala superiore in configurazione spingente ed abbinato ad un'elica bipala a passo fisso. Il motore erogava la potenza di 100 hp al livello del mare.[3]


Impiego operativo


Dei 50 velivoli consegnati solamente pochi raggiunsero i reparti operativi dell'U.S. Navy prima della fine della guerra.[3] Il primo aereo della versione 40F destinato alla marina volò per la prima volta nel corso del 1919. Il modello era caratterizzato dalla capacità di operare, se necessario, da superfici ghiacciate o innevate,[3] e rimase in uso per alcuni anni. Successivamente venne rimotorizzato con un nuovo propulsore più potente, l'Hispano-Suiza da 150 hp, che ne aumentò le prestazioni ed il carico trasportabile.[5] Questa versione ricevette la designazione di Aeromarine Model 41.

Alcune versioni furono proposte per il mercato civile, equipaggiate con motori di vario genere e potenza, ma risultano venduti solamente sei esemplari.[6] Due velivoli vennero venduti dall'U.S. Coast Guard, e assegnati alla base di Morehead City, Carolina del Nord, quando quest'ultima venne aperta nel marzo 1920. Nel luglio 1921 la base dovette essere chiusa per motivi finanziari e i due Aeromarine 40F furono sabotati ed affondati in loco. Altri quattro esemplari, surplus dell'U.S. Navy, vennero ceduti all'Aviação Naval Brasileira, che li impiegò per l'addestramento tra il 1920 ed il 1923.


Aeromarine 41


Un Aeromarine 41 danneggiato nel Golfo di Bacabano, Cuba, nel 1923
Un Aeromarine 41 danneggiato nel Golfo di Bacabano, Cuba, nel 1923

Un certo numero di Aeromarine 40F furono rimotorizzati nel 1922 con propulsori Hispano-Suiza da 150 hp. Nel dicembre 1922 un Aeromarine 40F (matricola A-5066, convertito in Model 41 secondo una lettera dell'agosto 1922) venne assegnato alla nave appoggio idrovolanti AG-1 Hannibal per lavori di rilevamento e sorveglianza nelle acque cubane. Il 25 maggio 1923 mentre si trovava in fase di galleggiamento, l'aereo subì un incidente che comportò l'apertura di una falla nello scafo, che lo fece parzialmente affondare. Per i danni subiti allo scafo ed alle ali il velivolo fu dichiarato "non idoneo per un ulteriore uso". Pilota era il tenente (Junior Grade) John H. Hykes, dell' U.S. Navy. La relazione tecnica dell'incidente[7] evidenziò la fragilità del modello in relazione alla tipologia di missione.


Versioni



Utilizzatori


Stati Uniti
 Brasile

Note


  1. Johnson 2009, p. 7.
  2. Riferita all'ala superiore, mentre quella inferiore aveva un'apertura di 11,38 m.
  3. A.A. V.V. 1985, p. 58.
  4. Gli esemplari cancellati erano le matricole A-5090/5239.
  5. Johnson 2009, p. 8.
  6. Johnson 2009, p. 9, completati da esemplari destinati alla marina statunitense in avanzata fase di costruzione al tempo della cancellazione dell'ordine, ognuno al costo di 9.000 dollari.
  7. Nota come "Trouble Report".

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[en] Aeromarine 40

The Aeromarine 40F was an American two-seat flying-boat training aircraft produced for the US Navy and built by the Aeromarine Plane and Motor Company of Keyport, New Jersey. Fifty out of an original order for 200 were delivered before the end of World War I, with the remainder cancelled due to the armistice.

[fr] Aeromarine 40

L'Aeromarine 40 est un hydravion biplan à ailes inégales non décalées, biplace côte à côte à coque et moteur propulsif. Très largement inspiré du Curtiss F, il a été conçu durant la Première Guerre mondiale pour les besoins de l'US Navy.
- [it] Aeromarine 40



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии