avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Aerotec A-122 Uirapuru è un addestratore basico, progettato e costruito dall'azienda aeronautica brasiliana Aerotec. È un monomotore ad ala bassa a 2 posti affiancati. Grazie alle sue capacità aerodinamiche è stato impiegato sia in ambito militare che civile, come aeroplano sportivo, da turismo e nelle scuole di volo.

Aerotec Uirapuru
Un Aerotec A-122 Uirapuru con la livrea dell'Aeroclube do Brasil.
Descrizione
Tipoaddestratore basico
Equipaggio2 (allievo/pilota + istruttore)
Costruttore Aerotec
Data primo volo2 giugno 1965
Data entrata in servizio1969[1]
Utilizzatore principale FAB
Altri utilizzatori FAB
FAP
Esemplari155 (prodotto dal 1968 al 1977)
Altre variantiAerotec A-132 Tangará
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,60 m
Apertura alare8,50 m
Altezza2,70 m
Superficie alare13,50 m²
Peso a vuoto540 kg
Peso max al decollo840 kg
Propulsione
Motore1 Lycoming O-320-B2B
Potenza160 hp (119 kW)
Prestazioni
Velocità max225 km/h (165 kt)
VNE307 km/h (122 kt)
Velocità di stallo88 km/h (48 kt)
Velocità di crociera185 km/h (100 kt)
Velocità di salita4,0 m/s
Autonomia800 km
Tangenza4 500 m
Notedati riferiti alla versione T-23 Uirapuru

dati estratti da Jane's All The World's Aircraft 1971-72[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Nei primi anni sessanta il Ministério da Aeronáutica brasiliano espresse la necessità di sostituire i Fokker S-11 ed S-12 che equipaggiavano la propria Academia da Força Aérea ed utilizzati per la formazione dei nuovi piloti militari.

Per rispondere a questa esigenza la Sociedade Aerotec Ltda nel 1962.[1] iniziò la progettazione di un nuovo velivolo biposto da ala bassa e carrello fisso, l'A-122. I tre anni successivi furono necessari per concretizzare il progetto in due prototipi, il primo immatricolato PP-ZTF e portato in volo per la prima volta il 2 giugno 1965 equipaggiato con un motore Avco Lycoming O-235-C1C da 108 hp (81 kW), il secondo, immatricolato PP-ZTT, motorizzato con il più potente Lycoming O-320-A da 150 hp (112 kW).[1]

Dopo la presentazione alle autorità brasiliane la Aerotec ottenne una commessa per la fornitura di 30 esemplari di serie equipaggiati con il motore più potente entrando in servizio nel 1969 con la designazione T-23.[1]


Impiego operativo



Versioni


A-122A
variante militare, designata T-23 dalla Força Aérea Brasileira.
A-122B Uirapuru
versione civile[3]
A-122C
versione civile, designata T-23C dalla Força Aérea Brasileira.

Utilizzatori



Militari


 Bolivia
operò con 18 esemplari tra il 1974 ed il 1997.
 Brasile
operò con 76 esemplari, designati T-23, tra il 1970 a il 1984.
 Paraguay
operò con 14 esemplari, 8 acquisiti nel 1975 più 6 nel 1986.

Governativi


 Paraguay
operò con un esemplare nei primi anni settanta

Esemplari attualmente esistenti


Sono noti tre esemplari ex Força Aérea Brasileira conservati ed esposti presso il Museu Aeroespacial - MUSAL di Rio de Janeiro.


Velivoli comparabili


 Brasile
 Italia

Note


  1. Aerotec A-122 Uirapuru in Уголок неба.
  2. Taylor 1971, p. 10.
  3. Taylor 1989, p. 39.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Brasile
Portale Guerra

На других языках


[de] Aerotec A.122

Die Aerotec A. 122 Uirapuru ist ein propellergetriebenes zweisitziges Schulflugzeug von Aerotec mit nebeneinander angeordneten Sitzen.

[en] Aerotec A-122 Uirapuru

The Aerotec A-122 Uirapuru was a Brazilian military trainer aircraft. It was a low-wing monoplane with tricycle undercarriage that accommodated the pilot and instructor side-by-side. It first flew on 2 June 1965.[1]

[fr] Aerotec Uirapuru

L'Aerotec A-122 Uirapuru est un avion d’entraînement élémentaire militaire brésilien.
- [it] Aerotec Uirapuru



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии