avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Airbus E-Fan è un prototipo di aereo elettrico sviluppato dal gruppo Airbus. È stato presentato al pubblico durante il Farnborough International Airshow, in Gran Bretagna, a luglio 2014. Questo velivolo è pensato per voli di addestramento.

Airbus E-Fan 2.0
Airbus E-Fan 2.0 in volo durante il Berlin Air Show 2014.
Descrizione
Tipoaereo sperimentale a propulsione elettrica
Equipaggio2
Costruttore Airbus
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,67 m (21 ft 11 in)
Apertura alare9,50 m (31 ft 2 in)
Peso max al decollo550 kg (1 213 lb)
Propulsione
Motore2 elettrici che attuano su eliche intubate a 8 pale
Potenza30 kW ciascuno
Spinta0,75 kN (266 lbf)
Prestazioni
Velocità max220 km/h (137 mph, 119 kt)
Velocità di crociera160 km/h (99 mph; 86 kn)
Autonomia60 min

i dati sono tratti da: Jane's All the World's Aircraft: development & production : 2014-15.[1]

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Progetto e Sviluppo


La Airbus sta sviluppando l'E-Fan, un aereo a propulsione totalmente elettrica, insieme alla Aero Composite Saintonge. Il velivolo è dotato di batterie al litio per alimentare i due motori elettrici. Durante il Farnborough International Airshow 2014, Airbus ha annunciato che l'E-Fan entrerà in produzione nel 2017 in versione con due posti affiancati.[2] Airbus ha inoltre dichiarato che ha intenzione di sviluppare in futuro un velivolo di concezione simile ma destinato a compagnie aeree regionali.[3][4] Per la produzione sono previste due varianti, il biposto E-Fan 2.0 per l'addestramento e il quadriposto E-Fan 4.0. Per aumentare l'autonomia, l'E-Fan 4.0 avrà una motorizzazione elettrica-ibrida, con un piccolo motore per ricaricare le batterie, permettendo di estendere il loro utilizzo fino 3,5 ore.[5]

L' E-Fan è un aereo completamente elettrico, monoplano ad ala bassa, bimotore e può portare fino a due persone. La struttura è in materiale composito. Ha la coda a T e il carrello è di tipo tandem retrattile con due ruote laterali a bilanciere. I due motori sono montati su entrambi i lati nella parte posteriore della fusoliera.

L'aereo possiede due eliche intubate a passo variabile alimentate da due motori elettrici; la potenza installata totale è di 60 kW; il fatto che siano intubate aumenta la spinta e riduce il rumore; inoltre la loro posizione centrale garantisce un miglior controllo.

I motori sono alimentati da una serie di accumulatori litio-polimero da 250 volt, costruiti e sviluppati dalla società koreana Kokam. Le batterie sono montate nella sezione interna delle ali e forniscono energia sufficiente per un'ora, dopo di che necessitano di un'ora per ricaricarsi completamente; il velivolo è inoltre dotato di un gruppo di batterie di riserva, per garantire un atterraggio di emergenza nel caso in cui l'energia fornita dalle batterie principali venga a mancare durante il volo.

Il carrello dell' E-Fan è costituito da una ruota di prua e da una centrale, posizionate in linea, entrambe retrattili, e da due ruote laterali, posizionate ognuna al di sotto di ciascun ala. A differenza di molti aerei, il carrello dell' E-Fan è dotato di un motore elettrico autonomo, della potenza di 6 kW, pensato per non dover utilizzare i motori principali in fase di rullaggio; è in grado di accelerare l'aereo fino a 60 km/h (37 mph; 32 kn) in fase di decollo, in modo da ridurre la richiesta di potenza ai motori principali.[6]


Varianti


E-Fan
Prototipo biposto;[5] E-Fan 2.0
Variante dell' E-Fan con pilota e copilota affiancati;[5] E-Fan 4.0
Variante ibrida a 4 posti;[5] E-Thrust
Variante basata sui principi dell' E-Fan pensata per un jet con 90 posti che operi su scala regionale.[5]

Note


  1. Paul A. Jackson, Jane's All the World's Aircraft: development & production: 2014-15, IHS Global, 2014, p. 335, ISBN 978-0-7106-3094-0.
  2. Airbus commits to E-Fan Production, su avweb.com. URL consultato il 16 luglio 2014.
  3. Jonathan O'Callaghan, Airbus unveils plans for battery-powered planes within the next 20 years, su The daily Mail, online, GB, 17 settembre 2013. URL consultato il 28 aprile 2014.
  4. Paul Bertorelli, Airbus Announces Electric Aircraft, su Av Web, 24 aprile 2014. URL consultato il 28 aprile 2014.
  5. Airbus light aircraft initiative blazes trail to electric future.
  6. E-Fan electric aircraft makes first public flight, in Giz mag, 30 aprile 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Scienza e tecnica

На других языках


[de] Airbus E-Fan

Der Airbus E-Fan ist ein zweisitziges Elektroflugzeug der Airbus Group Innovations und wurde von der Firma Aéro Composites Saintonge in Royan (Département Charente-Maritime, Frankreich) gebaut. Obwohl als „Training Aircraft“ klassifiziert, sollte das System hauptsächlich zur Erprobung neuer Antriebskonzepte verwendet werden. Die weitere Entwicklung der Maschine wurde 2017 eingestellt.

[en] Airbus E-Fan

The Airbus E-Fan is a prototype two-seater electric aircraft that was under development by Airbus. It was flown in front of the world press at the Farnborough Airshow in the United Kingdom in July 2014. The target market was intended to be pilot training, but production of the aircraft was cancelled in April 2017.[2]

[fr] Airbus E-Fan

L'E-Fan est un prototype d'avion à propulsion électrique conçu par Airbus Group Innovations dans le cadre d'un projet lancé en 2011 et annulé en 2017.
- [it] Airbus E-Fan

[ru] Airbus E-FAN

Airbus E-FAN — двухместный аккумуляторный самолёт.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии