avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Alaparma 65 "Baldo" è stato un originale biposto monoplano da turismo ultraleggero della fine degli anni quaranta, progettato dal capitano Adriano Mantelli e costruito dall'azienda Alaparma SpA.[4]

Alaparma 65 "Baldo"
Alaparma 65 Baldo di profilo a terra
Descrizione
Tipoaereo da turismo
Equipaggio1
ProgettistaAdriano Mantelli
Costruttore Alaparma
Data primo volo1949[1]
Esemplari41[2]
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza5,1 m
Apertura alare7 m
Altezza1,45 m
Superficie alare8,5 m²
Peso a vuoto225 kg
Peso carico445 kg
Passeggeri1
Propulsione
Motoreun Walter Mikron
Potenza65 CV
Prestazioni
Velocità max210 km/h
Velocità di crociera180 km/h
Autonomia660 km
Tangenza4800 m

I dati sono estratti da "Alata Anno V, n.5":[3]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Alaparma AP75 Baldo
Alaparma AP75 Baldo

Tecnica


Costruito interamente in legno, aveva due posti affiancati ed era motorizzato da un motore 4 cilindri in linea raffreddato ad aria ed invertito, da 65 hp, prodotto negli anni trenta dall'azienda cecoslovacca Walter Engines a.s., che comandava un'elica bipala spingente.

L'ala era di tipo medio ed aveva una forma a freccia che non ostacolava la visibilità del piloti, perché posta sulla fusoliera posteriormente ai due posti affiancati. Essa era di tipo a sbalzo monolongherone a cassone ed era rivestita in compensato di betulla. Il piano di coda era collegato alla fusoliera da due travi ed aveva un unico piano orizzontale di stabilizzazione con al centro una caratteristica deriva verticale.

Disegno del velivolo con il suo particolare carrello.
Disegno del velivolo con il suo particolare carrello.

Caratteristico anche il sistema del carrello d'atterraggio che prevedeva cinque elementi: un pattino anteriore, una ruota centrale con il ruolo di sostenere il velivolo a terra ed ancora un pattino timone posteriore munito di ruota che veniva comandato dal pilota ed infine due pattini, con piccole ruote, posti sulle estremità alari.

La struttura della cabina di pilotaggio aveva una forma simile ad un uovo, ed era costruita con un telaio ligneo rivestito in compensato, che sosteneva anche il motore posteriore; inoltre, il pavimento integrava la ruota centrale principale accogliendola parzialmente all'interno della cabina. Le porte di accesso alla cabina avevano un'apertura a battente verso l'alto e verso il retro.[5]

Il velivolo era facilmente trasportabile su un carrello trainato da un'automobile, anche perché il piano di coda e le travi erano leggermente sollevate rispetto all'asse del velivolo.[6]


Versioni


Il progetto fu sviluppato in tre successive versioni con motorizzazioni diverse:[7][8][9]


Note


  1. Aircraft Directory: Italy, su aviamarket.org.
  2. (EN) Alaparma AM65 Baldo, I-DONP, Private, su abpic.co.uk.
  3. Alata Anno V, n.5; maggio 1949 p.29.
  4. The Aeroplane, Temple Press, gennaio 1950. URL consultato il 9 maggio 2012.
  5. (EN) Alaparma Baldo - Rediff Pages, su pages.rediff.com.
  6. (ES) baldo, su alasewm.com.ar.
  7. (ES) baldo, su alasewm.com.ar.
  8. (EN) Alaparma AP.75 Baldo -, su aviastar.org.
  9. William Green e Gerald John Pollinger, The aircraft of the world, Macdonald, 1956. URL consultato il 9 maggio 2012.
  10. (EN) Silhouette challenge - Page 427 - PPRuNe Forums, su pprune.org.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[en] Alaparma Baldo

The Alaparma Baldo was an unusual two-seat light monoplane produced in Italy shortly after World War II. Designed by Adriano Mantelli, it featured an egg-shaped fuselage with cabin doors that hinged upwards and to the back. The conventional tailplane with single fin and rudder was carried on twin booms, either side of a pusher engine installation. The undercarriage consisted of a single mainwheel under the fuselage pod, a small tailwheel not far behind it, and outrigger wheels on the wingtips.
- [it] Alaparma 65 Baldo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии