avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il progetto Amerikabomber fu un'iniziativa del Reichsluftfahrtministerium, il Ministero dell'Aria della Germania nazista, volta allo sviluppo di un bombardiere in grado di colpire la costa orientale degli Stati Uniti partendo da basi europee, a una distanza di quasi 6000 km dal teatro europeo.

Già nel 1938 Hermann Göring espresse in pubblico il suo disappunto per la mancanza di un tale bombardiere a lungo raggio tra i ranghi della Luftwaffe, ma i progetti veri e propri iniziarono solo nel 1941 in risposta al Destroyers for bases agreement (settembre 1940). Vennero formulate richieste alle principali industrie tedesche (Messerschmitt, Junkers, Heinkel, Focke-Wulf ed ai fratelli Reimar e Walter Horten), e le proposte migliori si rivelarono essere aerei moderni simili ai bombardieri pesanti alleati del tempo: il Messerschmitt Me 264, il Focke-Wulf Fw 300, il Focke-Wulf Ta 400, lo Junkers Ju 390 e l'Heinkel He 277.

Il progetto venne abbandonato a causa dell'indebolimento della Germania negli ultimi anni della guerra, della mancanza di risorse e dei bombardamenti alleati.


Sviluppo


Il progetto fu impostato nell'aprile 1942, e fu sottoposto al Reichsmarschall Hermann Göring il 12 maggio 1942. Nello specifico il piano faceva esplicito riferimento al fatto che si dovesse utilizzare le isole atlantiche delle Azzorre come base di transito per raggiungere le coste orientali degli Stati Uniti. Se si fossero usati gli aerei tipo Heinkel He 277, Junkers Ju 390 e Messerschmitt Me 264 per raggiungere gli obiettivi posti lungo le coste americane, dovevano essere usate, rispettivamente, bombe da 3 ton, 5 ton, e 6.5 ton.

L'uso delle isole Azzorre viene citato dallo storico militare James P. Duffy, in Target America: "Hitler's Plan to Attack the United States" (The Lyons Press, 2006) dove venne riportato quanto sostenuto in una riunione lo stesso Hitler.

Furono prodotte dieci copie, di cui 6 furono date a differenti uffici della Luftwaffe. Le 33 pagine del piano furono scoperte dopo la fine del conflitto a Potsdam da Olaf Groehler, uno storico tedesco.


Obiettivi principali


Nel piano speciale per l'attacco al suolo orientale degli Stati Uniti era inclusa una lista di 21 obiettivi di notevole importanza militare. Di tali obiettivi, 19 furono localizzati negli Stati Uniti e i due restanti erano situati a Vancouver, Canada, e alla punta sud della Groenlandia. Si trattava sostanzialmente di industrie che fabbricavano parti strategiche degli aerei militari statunitensi. I 19 obiettivi risultavano catalogati in base alla posizione geografica:

Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Amerikabomber

Das Amerikabomber-Projekt war eine Initiative des Reichsluftfahrtministeriums (RLM) zur Entwicklung eines Langstreckenbombers für die Luftwaffe, der in der Lage war, die USA von Europa aus anzugreifen.

[en] Amerikabomber

The Amerikabomber (English: America bomber) project was an initiative of the German Ministry of Aviation (Reichsluftfahrtministerium) to obtain a long-range strategic bomber for the Luftwaffe that would be capable of striking the United States (specifically New York City) from Germany, a round-trip distance of about 11,600 km (7,200 mi). The concept was raised as early as 1938, but advanced, cogent plans for such a long-range strategic bomber design did not begin to appear before Reichsmarschall Hermann Göring until early 1942. Various proposals were put forward, but these plans were all eventually abandoned as they were too expensive, too reliant on rapidly-diminishing materiel and production capacity, and/or technically unfeasible.
- [it] Amerikabomber



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии