avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Bombardier Global 7000 è un aereo della canadese Bombardier Aerospace di tipo business jet ad alta velocità[2], in fase di progettazione, la cui entrata in servizio (prevista per il 2016[2]) è slittata alla seconda metà del 2018. Nel periodo tra l'apertura delle prenotazioni e la prima metà del 2011, sono già stati ordinati quasi 40 esemplari insieme al modello 8000 della stessa famiglia.

Global 7000
Descrizione
TipoBusiness jet
Costruttore Bombardier Aerospace
Data entrata in servizio2017 (stimata)
Utilizzatore principale NetJets
Dimensioni e pesi
Lunghezza33,71 m
Apertura alare31,79 m
Altezza8,14 m
Peso a vuoto28 350 kg
Peso carico25 764 kg
Peso max al decollo48 194 kg
Capacità2 585 kg
Capacità combustibile21 523 kg
Propulsione
Motore2 turboventole General Electric TechX
Spinta73,4 kN (16 500 lb)
Prestazioni
Velocità max957 km/h (517 kt)
Velocità di crociera907 km/h (488 kt)
Corsa di decollo1 814 m
Atterraggio856 m
Autonomia13 520 km
Tangenza15 545 m

fonte bombardier.com[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Design e sviluppo


Il Global 7000 è stato pensato per competere sul mercato dei jet d'affari. Per battere la concorrenza i progettisti hanno puntato su aumento di spazio in cabina passeggeri, velocità, autonomia e rispetto delle normative anti-inquinamento. Lo spazio in cabina, suddivisa in quattro compartimenti, viene dichiarato di progetto essere di 74,67 m³, cioè un 20% circa in più rispetto ai migliori concorrenti attuali.

L'ala scelta è caratterizzata da un nuovo profilo dichiarato in grado di migliorare il volo in regime transonico, consentendo una alta velocità di crociera stimata di 0,90 Mach.

Un'altra decisione progettuale impegnativa, consiste nella scelta di adottare i motori di prossima generazione ad alta efficienza General Electric TechX, dichiarati in grado di fornire 16 500 libbre di spinta. La General Electric dichiara che i motori TechX saranno in grado di ridurre le emissioni inquinanti, in particolare quelle di NOx per le quali si pongono come obiettivo l'abbattimento fino al 50% rispetto a quanto previsto dal prossimo protocollo CAEP-6 (Civil Aircraft Emissions Protocol). Il consumo di carburante è previsto essere complessivamente inferiore dell'8% rispetto al leader del settore, il Global Express XRS.
Combinando queste caratteristiche, l'aereo sarà in grado di volare non-stop da Londra a Singapore, da New York a Dubai o da Pechino a Washington con un carico utile di 10 passeggeri. L'entrata in servizio è prevista per il 2016. Il 28 Maggio 2018 Bombardier ha annunciato di aver cambiato la denominazione del G7000 in G7500,a sottolineare che la realizzazione del progetto ha superato significativamente le aspettative prestazionali, rendendo il velivolo più vicino al G8000, soprattutto in termini di autonomia.[2]


Global 8000


Insieme al Global 7000, è stato annunciato un modello con fusoliera più corta, ma con una maggiore autonomia, denominato Global 8000. Questo aereo sarà caratterizzato da una cabina a tre zone da 63,32 m³ e da un'autonomia di 14631 km a Mach 0,85 che gli permetterà di volare più lontano di qualsiasi altro business jet attuale e di collegare Sydney a Los Angeles, Hong Kong a New York e Mumbai a New York non-stop con un carico utile di otto passeggeri. Il Global 8000 potrà operare ad una velocità di crociera di Mach 0,90. L'entrata in servizio è prevista per il 2017.[2]

Anche per questo modello la motorizzazione prevista è basata sui nuovi General Electric TechX capaci di 16.500 libbre di spinta.


Ordini


Data Titolare ordine EIS Tipe
Global 7000 Global 8000
21 ottobre 2010 London Air Services[3] TBD 1
14 dicembre 2010 Comlux[4] TBD 2
2 marzo 2011 NetJets[5] 2017 20 (totale)
21 giugno 2011 VistaJet Holding SA[6] TBD 10
21 giugno 2011 AVWest[7] TBD 4 2
Totale 39

Note


  1. Bombardier Global 7000 Performances, su businessaircraft.bombardier.com. URL consultato l'8 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2011).
  2. Bombardier Grows Its Flagship Global Family with Two New Jets: the Global 7000 and Global 8000 Aircraft Archiviato il 21 ottobre 2010 in Internet Archive..
  3. London Air Services firma ordini per il Global 7000, su corporatejetinvestor.com, 21 ottobre 2010.
  4. Comlux orders two Global 7000s, su corporatejetinvestor.com, 14 dicembre 2010.
  5. Bombardier lands largest aircraft order ever, su thestar.com, 2 marzo 2011.
  6. VistaJet orders ten Global 8000 business jets, su corporatejetinvestor.com, 21 giugno 2011.
  7. AVWest orders six Global business jets, su corporatejetinvestor.com, 21 giugno 2011.

8. https://www.bombardier.com/en/media/newsList/details.bba_20180528_bombardier-elevates-the-name-of-its-flagship-busine.bombardiercom.html Bombardier Elevates the Name of its Flagship Business Jet to the Global 7500 Aircraft as Performance Continues to Exceed Expectations


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[en] Bombardier Global 7500

The Bombardier Global 7500 and Global 8000 are ultra long-range business jets developed by Bombardier Aviation (formerly Bombardier Aerospace). Announced in October 2010, the program was delayed by two years by a wing redesign. The 7500, originally named the 7000, made its first flight on November 4, 2016, was type certified by Transport Canada on September 28, 2018, and entered service on 20 December 2018. The Global 8000 schedule has not yet been determined. Based on the Global 6000 with a new transonic wing, the longer, four-zone cabin 7500 has a range of 7,700 nmi (14,300 km), while the shorter three-zone 8000 was to reach 7,900 nmi (14,600 km).

[fr] Bombardier Global 7500

Le Bombardier Global 7500 et le Global 8000 sont des avions d'affaires du constructeur Bombardier Aéronautique.
- [it] Bombardier Global 7000

[ru] Bombardier Global 7000

Bombardier Global 7500 и Global 8000 — сверхдальнемагистральные высокоскоростные административные самолёты, разрабатываемые компанией Bombardier Aerospace[1]. Ввод в эксплуатацию Global 7000 был запланирован на 2016 год, Global 8000 — в 2017 году[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии