Il Bristol Type 138 fu un aeroplano sperimentale, monoposto, monomotore e monoplano ad ala bassa, realizzato dall'azienda aeronautica britannica Bristol Aeroplane Company nei primi anni trenta.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bristol Type 138 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo sperimentale |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Frank Barnwell |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 11 maggio 1936 |
Esemplari | 1 (+ 1 non completato) |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 13,41 m (44 ft 0 in) |
Apertura alare | 20,12 m (66 ft 0 in) |
Altezza | 3,13 m (10 ft 3 in) |
Superficie alare | 52,8 m² (568 ft²) |
Carico alare | 45,7 kg/m² (9,35 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 1 996 kg (4 391 lb) |
Peso carico | 2 414 kg (5 310 lb) |
Propulsione | |
Motore | un radiale Bristol Pegasus P.E.6S |
Potenza | 500 hp (373 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 198 km/h (123 mph, 107 kt) |
Velocità di salita | 7,27 m/s (1 430 ft/min) a 12 192 m (40 000 ft) |
Autonomia | 2 h 15 min |
Tangenza | 16 500 m (54 000 ft) |
Record e primati | |
primato di altezza per un velivolo con motore a pistoni dal 30 giugno 1937 al 22 ottobre 1938 | |
Note | dati relativi alla versione 138A |
i dati sono estratti da Bristol Aircraft since 1910[1] | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Sviluppato per testare il comportamento di un velivolo ad alta quota e per competere al primato di tangenza massima raggiunta da un velivolo, il Flight Lieutenant M.J. Adam ai comandi del 138A riuscì nell'impresa il 30 giugno 1937 mantenendone il primato fino al 22 ottobre 1938, data in cui l'italiano Mario Pezzi lo riconquistò a bordo del biplano Caproni Ca.161bis.
Altri progetti
![]() |