avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il SIA 140 Piana Canova o Canova PC-140 o Piana Canova è stato un modello di aereo ad ala romboidale o aereo a tutt'ala detto anche "aereo sogliola" (in inglese: flatfish), progettato agli inizi degli anni trenta da Flaminio Piana Canova.[1]

Canova PC-140
SIA 140 Piana Canova, velivolo ad ala romboidale, a terra
Descrizione
Tipoaereo sperimentale
Equipaggio1
ProgettistaFlaminio Piana Canova
Costruttore SIA
Data primo volo1931
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza4,90 m
Larghezza490 m
Superficie rotore13,6 m²
Peso a vuoto160 kg
Peso max al decollo300 kg
Propulsione
MotoreAeronca raffreddato ad aria a due cilindri contrapposti
Potenza26-30 kW (35-40 shp)
Prestazioni
Velocità max150 - 177 km/h
Autonomia1 000 km
Tangenza4 000 m

dati tratti da: Grande Enciclopedia Aeronautica 1936 Anno XIV E.F. p. 493

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Almeno cinque diversi modelli in scala vennero testati in camera del vento a Roma e Torino, con ottimi risultati in termini di resistenza all'avanzamento fino ad angoli di 30° di incidenza, prima di produrre un prototipo in grado di volare. Il prototipo fu il SIA 140 Piana Canova, che venne costruito con la collaborazione della Società Italiana Aviazione (SIA). Esso fu un unico esemplare che volò e si dimostrò stabile orizzontalmente e verticalmente, oltre che ben controllabile.

Il prototipo subì danni a terra e non fu possibile per Piana Canova riparare lo stesso per mancanza di fondi.


Modelli costruiti


Flaminio Piana Canova costruì prima di emigrare in Brasile nel 1919:

Secondo una fonte non verificata, l'ingegnere Flaminio Piana Canova costruì o progettò alcuni modelli tutti ad ala romboidale, al suo ritorno dal Brasile dopo il 1931:[2]

Oltre ad un monoplano triposto nel 1912 ed un monoplano identico al SIA Italia chiamato Asteria MB.[8]


Caratteristiche tecniche


Il SIA 140 Piana Canova, prototipo costruito nel 1931, aveva queste caratteristiche:[1]

Era motorizzato con un motore statunitense Aeronca raffreddato ad aria a due cilindri contrapposti da 35-40 hp; nel modello in foto si vede, invece, un motore stellare a 6 cilindri raffreddato ad aria.


Note


  1. (EN) flying wing | 1935 | 0956 |, su flightglobal.com, flightglobal.com - Flight Archive, 25 aprile 1935.
  2. (EN) Italian all-wing aircraft, su secretprojects.co.uk, ecretprojects.co.uk.
  3. Vincenzo Pedrielli e Francesco Camastra, Italian Vintage Sailplanes, Königswinter, EQIP Werbung & Verlag GmbH, 2011, pp. 196–7, ISBN 978-3-9808838-9-4.
  4. Flying Flatfish, in The Aircraft Engineer, X, n. 4, 25 aprile 1935, pp. p.452.
  5. (EN) J2mcL Planeurs - Fiche planeur n° 1016, su j2mcl-planeurs.net, .j2mcl-planeurs.net.
  6. Le Vie d'Italia, 1935.
  7. (EN) J2mcL Planeurs - Fiche bibliographique n° 26, su j2mcl-planeurs.net.
  8. Paolo Ferrari, L'aeronautica italiana: una storia del Novecento, FrancoAngeli, 2004, pp. 26–, ISBN 978-88-464-5109-5.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[en] Piana Canova PC.500

The Piana Canova PC.500 single-seat glider was a development of the earlier PC.100 primary glider, more robust and capable of aerobatics. Both were designed and built in Italy in the mid-1930s and they shared an unusual thick profile wing of rhomboidal plan. Only one PC.500 was built.
- [it] Canova PC-140



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии