avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Cessna Citation è un nome di marketing usato dall'azienda statunitense Cessna Aircraft Company per la sua linea di Business jet. Piuttosto che a un particolare modello di aereo, il nome si applica a parecchie famiglie di aerei spinti da turbofan che sono stati prodotti durante vari anni. All'interno di ognuna delle sei famiglie distinte, i vari miglioramenti progettuali sugli aerei, le pressioni di mercato e spinte di brand hanno dato luogo ad un certo numero di varianti, così che la linea Citation sia diventata piuttosto complessa. Le versioni militari includono le serie di aerei T-47 e UC-35.

Citation family
Cessna Citation II
Descrizione
TipoBusiness jet
CostruttoreCessna
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,39 m
Apertura alare15,91 m
Altezza4,57 m
Superficie alare31,8 m²
Peso a vuoto3 655 kg
Peso max al decollo6 850 kg
Passeggeri8
Propulsione
Motore2 turboventole Pratt & Whitney Canada JT15D
Spinta11,1 kN (2 500 lbf) ciascuno
Prestazioni
Velocità di crociera746 km/h (464 mph, 403 kt)
Velocità di salita15,4 m/s (3 040 ft/min)
Autonomia3 700 km (2 300 mi, 2 000 nm)
Tangenza13 100 m (43 000 ft)
NoteDati riferiti alla versione Citation II
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Visione della linea di prodotti Citation


Cessna Citation I/SP
Cessna Citation I/SP
Un UC-35D del U.S. Marine Corps nello spazioporto di Mojave
Un UC-35D del U.S. Marine Corps nello spazioporto di Mojave
Cessna 525 CitationJet
Cessna 525 CitationJet

Famiglia originale del Citation


Il nome Citation si applica alla famiglia dei jet con ala dritta, ognuno dei quali si è evoluto dal primo Citation I.


FanJet 500


Nell'ottobre del 1968 la Cessna ha annunciato piani per costruire un aerotaxi a otto posti che, diversamente dai suoi concorrenti, sarebbe stato utilizzabile anche in piccoli aeroporti, essenzialmente fatto per competere nel mercato dei turboprop medio leggeri, piuttosto che in quello degli aerotaxi. Il primo volo del prototipo di aereo, chiamato poi il FanJet 500, ha preso luogo quasi un anno dopo il 15 settembre del 1969[1]


Serie Citation I


Dopo un programma di prove volo per lo sviluppo più lungo del previsto, durante il quale il nome Citation 500 fu messo a prova, un certo numero di modifiche al progetto fecero che l'aereo terminato debuttò con il nuovo nome di Citation (Modello 500) e ha ricevuto la certificazione FAA nel settembre del 1971. L'aereo era spinto da due motori turbofan Pratt & Whitney Canada JT15D-1. Con motori a turbofan piuttosto che motori turbogetto come quelli del contemporaneo Learjet 25 e un'ala dritta piuttosto che a freccia positiva, il Citation era ben 120 nodi più lento del Lear 25 (velocità massima di 350 nodi in confronto con i 473 nodi del LJ25), che gli portò al nome di "Slowtation" e "Nearjet", e fece alzare le sopracciglia alla media dell'aviazione.[1][35]

Nel 1976, parecchie migliorie ai prodotti furono aggiunti agli aerei in risposta alle pressioni di mercato, tra cui un maggior peso massimo e inversori di spinta che resero disponibili gli aeroporti più corti ai clienti. Con queste migliorie venne il nome di Citation I[1]

Quando la produzione sul Citation I terminò nel 1985 furono costruiti 377 strutture di aereo.[2] La posizione degli aerei nella linea di produzione della Citation non terminò fino a più tardi con l'introduzione del Cessna CitationJet.

Come i Learjets, il Citation I aveva bisogno di un equipaggio di due persone. Siccome il Citation era supposto di essere commercializzato con un doppio turboprop, che poteva essere pilotato da un solo pilota, queste restrizioni limitarono il suo mercato di destinazione. La risposta della Cessna fu il modello 501 Citation I/SP, con SP riferito alla sua certificazione di singolo pilota. Il primo aereo fu consegnato nei primi del 1977, e un totale di 312 aerei fu prodotto. La produzione terminò nel 1985.[1][3] New York Yankees catcher Thurman Munson morì nel suo Citation I/SP Il 2 agosto 1979 mentre si esercitava nei decolli e atterraggio.[36]


Serie Citation II


Citation II utilizzato dal NOAA
Citation II utilizzato dal NOAA

Il Citation II, modello 550, fu uno sviluppo diretto dal Citation I.[1] Il primo successo dell'aereo nel mercato portò la Cessna a credere che ci potesse essere richiesta per una versione più grande dell'aereo che usasse la stessa filosofia progettuale. Il risultato fu il Citation II che aveva una capacità di dieci posti. Oltre ai nuovi posti l'aeroplano aveva nuovi motori JT15D4, velocità e un raggio d'azione maggiori. Il primo volo fu nel 31 gennaio del 1977 e l'aereo fu certificato per operazioni a due piloti nel marzo del 1978.[4] Un totale di 603 aerei fu costruito prima che il Citation II fu sostituito dal Bravo nelle linee di produzione.[5]

Come il Citation I/SP, il modello 551 Citation II/SP come dalle intenzioni della Cessna per competere nel mercato dei turboprop, che è predominato dagli aerei a singolo pilota, è stato recertificato per le operazioni a singolo pilota.

Il modello 552 T-47A era la nominazione data dalla U.S. Navy al Citation II. Quindici aerei sono stati acquistati dalla Navy per addestrare i suoi ufficiali di intercettazione radar al F-14 Tomcat. Il T-47A fu modificato per incorporare i motori JT15D5, ali più corte, console multiple per i radar e il sistema radar AN/APQ-159 dall'F-14.[37] Tutti tranne uno furono distrutti da un incendio in un hangar, la Navy li sostituì con un aggiornato T-39s[38] Un'altra versione del modello 552 era il OT-47B, cinque dei quali furono acquistati dal dipartimento della difese per essere usato nelle operazioni di sorveglianza al traffico di droga, era basato sul Maxwell Air Force Base. L'OT-47B utilizzava il sistema radar di controllo di fuoco dell'F-16 Fighting Falcon APG-66(V) e il sistema di immagini WF-360TL.[6]

In ottobre 1983 la Cessna annunciò che avrebbero migliorato l'aereo, il modello migliorato S550 Citation S/II volò per la prima volta il 14 febbraio 1984. L'aereo utilizzava una migliore versione del motore JT15D4B mentre il resto dei miglioramenti erano di natura aerodinamica. L'ala fu sostituita con una che usava un profilo supercritico che fu sviluppato per il Citation III. L'S/II fu certificato, come il II/SP, con un singolo pilota. Una volta ottenuta la certificazione, il S/II sostituì il II nelle linee di produzione nel tardo 1984. Comunque, a causa delle richieste di mercato, il II ritornò in produzione nel 1987. Il S/II fu dismesso dopo la produzione del 1988. Il II continuò in produzione fino al 1994 e fu rimpiazzato dal Bravo nel 1997.


Serie Citation III



Citation V


Citation V
Citation V

Dopo aver allungato il Citation I per fare il II, la Cessna decise di aumentare le dimensioni della cabina ulteriormente, allungando la fusoliera di altri 20 piedi, che risultava nel più grande membro della famiglia ad ali dritte, il modello 560 Citation V. Il primo prototipo ingegneristico volò nell agosto del 1987 e la certificazione fu data nel dicembre del 1988. L'aereo utilizzava i motori JT15D5A del T-47A per prestazioni extra. Fino al momento che l'aereo fu sorpassato nel 1994 ne furono costruiti 262.[8]


Citation Ultra ed Encore


Nel 1993 la Cessna decise di aggiornare il progetto del Citation V e annunciò il Citation Ultra con le sue principali differenze nei motori, che erano gli ultimi della versione JT15D-5D, la composizione di avionica standard, che fu aggiornata al Honeywell Primus 1000 EFIS glass cockpit. Il Primus 1000 gli strumenti standard rotondi con schermi dei computer CRT, uno per ogni pilota e un display centrale a multifunzione.[8] Nel 1994, L'Ultra fu nominato dalla rivista Flying come il "Miglior aerotaxi". L'Ultra fu prodotto dal 1994-1999.

L'UC-35A è la designazione per il U.S. Army mentre UC-35C è la designazione dell'U.S. Marine Corps per il Citation Ultra, che rimpiazzò le vecchie versioni del C-12 Huron.[39]

Cinque anni dopo, nel 1998, il modello 560 fu aggiornato ancora con il nome di Citation Encore, con motori Pratt & Whitney Canada PW535A e un aumento di capacità dei serbatoi.[8][40] L'Encore fu certificato nell'aprile del 2000 con la sua prima consegna nel tardo settembre del 2000. L'aggiornamento successivo fu il Citation Encore+, con l'aggiunta di un motore PW535B controllato con FADEC e la suite di avionica Pro Line 21 della Rockwell-Collins.[41] L'Encore+ fu certificato dalla FAA nel dicembre 2006 con consegne di produzione attese per il primo quarto del 2007.

L'UC-35B è la designazione militare mentre UC-35D è la designazione dei corpi della marina per il Citation Encore.[10][42]

Cessna 550B Citation Bravo
Cessna 550B Citation Bravo

Citation Bravo


Nel 1994, il Citation II e il S/II sono stati in produzione per 10 anni ed era quindi tempo per integrare una nuova tecnologia. La Cessna inoltre annunciò lo sviluppo del Citation Bravo. Mentre era costruito sullo scheletro dell S/II, il nuovo aereo era spinto dai motori Pratt & Whitney Canada PW530A. Il carrello d'atterraggio principale fu sostituito dalla configurazione posteriore smoother-riding adottata da altri membri della linea Citation, la suite avionica standard fu aggiornata alla Honeywell Primus 1000 EFIS glass cockpit.[13] Il nuovo aereo volò per la prima volta il 25 aprile 1995 ma la certificazione non venne per oltre un anno (venne finalmente rilasciata nell'agosto del 1996).[4] La production del Cessna Bravo terminò nel tardo 2006 dopo che ne furono prodotti 337.[14]


Utilizzatori


Cessna 560XL Citation Excel delle Forze Aeree Svizzere
Cessna 560XL Citation Excel delle Forze Aeree Svizzere

Militari


 Argentina
1 Citation Bravo in servizio a tutto il 2017.[43]
 Birmania
1 consegnato, 1 in servizio al dicembre 2016.[44]
 Bosnia ed Erzegovina
1 Cessna 550 Citation II consegnato ed operativo a febbraio 2017.[45]
 Cile
 Colombia
5 Citation SR-560 Horus in servizio al luglio 2018.[46][47]
 Cina
 Ecuador
1 Citation IIA in servizio al febbraio 2019.[48]
 Egitto
1 Cessna 680 Citation Sovereign in servizio al giugno 2019.[49]
 Messico
2 Citation I da ricognizione ed 1 C500 da trasporto in servizio all'aprile 2019.[50]
 Nigeria
1 Cessna 550 in carico alla Presidential Air Fleet ed allestito per il trasporto VIP.[51]
 Pakistan
 Sudafrica
 Spagna
2 Citation II consegnati nel 1983, uno nel 1989, 1 Citation VII nel 1997, tutti in servizio al giugno 2020.[52][53][54]
 Svizzera
 Stati Uniti
 Venezuela
1 Citation II per trasporto VIP consegnati ed in servizio al settembre 2018.[55]

Note


  1. The Cessna 500 & 501 Citation, Citation I & Citation I/SP at Airliners.net.
  2. Informazioni sul Citation I dalla Aviation Safety Network.
  3. Informazioni sul Citation I/SP dalla Aviation Safety Network.
  4. Il Cessna Citation II e Bravo da Airliners.net.
  5. Informazioni sul Citation II dalla Aviation Safety Network.
  6. Informazioni sul OT-47B da GlobalSecurity.org.
  7. Informazioni sul Citation II/SP dall'Aviation Safety Network.
  8. Il Cessna 560 Citation V, Ultra & Encore da Airliners.net.
  9. Informazioni sul Citation V, Ultra and Encore da Aviation Safety Network.
  10. "NAVAIR Oversees Final Marine Corps Cessna Citation Encore Delivery" May 24, 2006.
  11. Info sul Citation S550 dall'Aviation Safety Network.
  12. Info sul Citation Bravo dall'Aviation Safety Network.
  13. "Jet Aerotaxi leggero di tipo Cessna Citation Bravo, USA", Aerospace-Technology.com.
  14. Articoli di stampa del Cessna Recenti traguardi per i programmi di aerotaxi del Cessna Citation Archiviato il 26 febbraio 2008 in Internet Archive. 17 luglio 2006.
  15. Il Cessna Citation III, VI & VII da Airliners.net.
  16. Citation III e VI informazioni dall'Aviation Safety Network.
  17. "Cessna Citation CJ3 Business Jet, USA", Aerospace-Technology.com.
  18. Citation VII informazioni dall'Aviation Safety Network.
  19. Il Cessna Citation X dall'Airliners.net.
  20. Sito web del Cessna Citation X Archiviato il 25 gennaio 2007 in Internet Archive..
  21. Il Cessna 560XL Citation Excel dall'Airlines.net.
  22. Informazioni sul Citation Excel dall'Aviation Safety Network.
  23. Sito web del Cessna XLS+ Archiviato il 27 gennaio 2007 in Internet Archive..
  24. Il Cessna 680 Citation Sovereign dall'Airliners.net.
  25. Citation 680 Sovereign info dall'Aviation Safety Network.
  26. Sito web del Cessna Sovereign Archiviato il 26 gennaio 2007 in Internet Archive..
  27. Il Cessna CitationJet, CJ1 & CJ2 dal Airliners.net.
  28. Cessna Citation CJ1+ web site Archiviato il 29 marzo 2008 in Internet Archive..
  29. "Il nuovo Citation CJ1 riceve la certificazione di tipo FAA", Jobwerx News Archiviato il 4 novembre 2006 in Internet Archive..
  30. Cessna CJ2+ web site Archiviato il 4 aprile 2008 in Internet Archive..
  31. Sito web del Cessna Citation CJ3 Archiviato il 7 aprile 2007 in Internet Archive..
  32. Sito web del Cessna Citation CJ4 Archiviato il 26 gennaio 2007 in Internet Archive..
  33. Cessna Press Release Cessna lancia il Citation CJ4 alla NBAA; Inizio con 70 ordini Archiviato il 17 ottobre 2006 in Internet Archive. Cessna In the News, 16 ottobre 2006.
  34. Sito web del Cessna Citation Mustang Archiviato il 26 gennaio 2007 in Internet Archive..
  35. Nomignoli degli aerei.
  36. Resoconto del incidente di NTSB Thurman Munson.
  37. Designazione del modello per veicoli aeromobili militari, United States Department of Defense, Pubblicazione DoD 4120.15-L, 12/05/2004.
  38. Global Security.org articolo sul T-47A.
  39. UC-35A informazioni da GlobalSecurity.org.
  40. Specifiche del Citation Encore dalla Cessna Archiviato il 12 aprile 2008 in Internet Archive..
  41. Specifiche Citation Encore+ dalla Cessna Archiviato il 15 maggio 2008 in Internet Archive..
  42. Informazioni sull'UC-35B da GlobalSecurity.org.
  43. (EN) World Air Force 2018 (PDF), su Flightglobal.com, p. 11. URL consultato il 9 novembre 2018.
  44. "Le forze aeree del mondo. Birmania" - "Aeronautica & Difesa" N. 362 - 12/2016 pag. 68
  45. "Le forze aeree del mondo, Bosnia ed Erzegovina" - "Aeronautica & Difesa" N. 364 - 02/2017 pag. 68
  46. "Le forze aeree del mondo. Colombia" - "Aeronautica & Difesa" N. 381 - 07/2018 pag. 72
  47. "Le Forze Armate Colombiane, maestre del conflitto asimmetrico" - "Rivista italiana difesa" N. 11 - 11/2017 pp. 68-79
  48. "LE PARC AÉRIEN DE L’AVIACION DEL EJÉRCITO ECUATORIANO EN 2019 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 25 febbraio 2019, URL consultato il 25 febbraio 2019.
  49. "L’INVENTAIRE DE L’AL-QŪWĀT AL-GAWWIYÄ AL-MIṢRIYA EN 2019 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 16 giugno 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.
  50. "EL PODER AÉREO DE LA ARMADA Y LA FUERZA AÉREA MEXICANA", su defensa.com, 29 marzo 2019, URL consultato il 10 aprile 2019.
  51. "NIGERIA GETTING TWO PRESIDENTIAL AW189 HELICOPTERS AMONGST OTHER ACQUISITIONS", su defenceweb.co.za, 9 luglio 2021, URL consultato il 9 luglio 2021.
  52. "BIENTÔT LA RETRAITE POUR LES QUATRE CITATION DE L’AÉRONAVALE ESPAGNOLE", su avionslegendaires.net, 22 giugno 2020, URL consultato il 22 giugno 2020.
  53. "La Flotilla de Aeronaves de la Armada Española" - "Aeronautica & Difesa" N. 361 - 11/2016 pp. 58-62
  54. "CENTENARIO DE LA AVIACION NAVAL ESPANOL", su aviation-report.com, 23 settembre 2017, URL consultato il 24 settembre 2017.
  55. "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh93000566 · J9U (EN, HE) 987007546619605171
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Cessna Citation

Bei der Citation handelt es sich um eine Flugzeugfamilie des US-amerikanischen Herstellers Textron Aviation (früher Cessna). Sämtliche Flugzeuge sind zweistrahlig und fallen in die Sparte der Geschäftsreiseflugzeuge. Sie sind zwischen 12 und 23 Meter lang und bilden neben der Learjet-Reihe die erfolgreichste Flugzeugfamilie ihrer Klasse. Ursprünglich wurde der Entwurf 1968 unter dem Namen FanJet 500 als Attrappe vorgestellt.[1] Beim Erstflug 1969 trug die gegenüber dem Ausgangsentwurf verlängerte Maschine bereits den von einem Rennpferd abgeleiteten Namen Citation.[2]

[en] Cessna Citation family

The Citation is a family of business jets by Cessna that started in 1972 with the entry into service of the first model.[1] In the fifty years following the 1969 first flight, more than 7,500 Citations were delivered, forming the largest business jet fleet.[2] Deliveries reached 8,000 by 2022, while logging over 41 million flight hours.[3]

[fr] Cessna Citation

Cessna Citation est un nom commercial utilisé par le constructeur aéronautique américain Cessna pour sa ligne de jets d'affaires depuis 1969. Plutôt qu'un modèle particulier d'avion, le nom s'applique à plusieurs « familles » d'avions à réaction produits au fil des années. Les versions militaires comprennent les séries T-47 et UC-35. Cette ligne doit son nom à un cheval, Citation, l'un des plus célèbres champions de l'histoire des courses américaines.
- [it] Cessna Citation



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии