Il Cirrus SR22 è un aereo da turismo monomotore ad ala bassa a quattro posti (cinque nelle successive versioni) sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Cirrus Aircraft Corporation. L'aereo, comparabile al Cessna 400, ha ottenuto un buon successo di vendite per diversi anni su scala mondiale soprattutto tra chi si avvicina al mondo dei piccoli aerei[3]. Il carrello è di tipo fisso per semplificare la struttura, a differenza di molti aerei concorrenti che lo hanno retrattile. Il suo motore ha una potenza di 310 hp.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cirrus SR22 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da turismo e utility |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 2000 |
Data entrata in servizio | 2001 |
Sviluppato dal | Cirrus SR20 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,92 m (26 ft 0 in) |
Apertura alare | 11,68 m (38 ft 4 in) |
Altezza | 2,72 m (8 ft 11 in) |
Peso a vuoto | 1 009 kg (2 225 lb) |
Peso carico | 1 633 kg (3 600 lb) |
Passeggeri | 3 |
Capacità combustibile | 348 L (92 US gal) |
Propulsione | |
Motore | un Continental IO-550-N |
Potenza | 310 hp (231 kW) |
Prestazioni | |
Velocità di stallo | 111 km/h (69 mph, 60 kt) (flap giù) |
Velocità di crociera | 339 km/h (211 mph, 183 kt) |
Autonomia | 1 943 km (1 207 mi, 1 049 nmi) |
Tangenza | 5 334 m (17 500 ft) |
Note | dati relativi alla versione SR22 |
i dati sono estratti da: | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
L'aereo è noto anche per essere equipaggiato del sistema Cirrus Airframe Parachute System (CAPS), un paracadute di emergenza in grado di far scendere il velivolo con relativi passeggeri al suolo in condizioni di emergenza[4].
Nel luglio del 2006 Cirrus annunciò una versione definita "turbonormalizzata" (che manteneva cioè lo stesso rapporto di compressione e stessa pressione di iniezione) dell'SR22. Alcuni modelli iniziali furono identificati come Signature Edition SE22 G2.
L'11 marzo 2022 il pilota Dennis Craig è precipitato con il suo aereo a Groscavallo, in Valle di Lanzo.
Altri progetti
![]() | ![]() |