avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Comte AC-4 Gentleman fu un aereo da trasporto civile, monomotore, monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica svizzera Alfred Comte, Schweizerische Flugzeugfabrik nei tardi anni venti del XX secolo.

Comte AC-4
Descrizione
Tipoaereo da trasporto multiruolo
Equipaggio2
ProgettistaAlfred Comte
Costruttore Comte
Data primo volo16 giugno 1928
Data entrata in servizio1929
Data ritiro dal servizioin servizio
Esemplari11
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,05 m
Apertura alare12,13 m
Altezza2,90 m
Superficie alare20,00 m²
Carico alare92,87 kg/m²
Peso a vuoto500 kg
Peso max al decollo800 kg
Passeggeri1
Propulsione
Motoreun 1 Cirrus Hermes
Potenza117 CV
Prestazioni
Velocità max175 km/h
Velocità di crociera140 km/h
Velocità di salita3,0 m/s
Autonomia700 km
Quota di servizio4 000 m

dati tratti da L'Aviazione grande enciclopedia illustrata[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Il Comte AC-4 HB-ETI in volo all'Oldtimerflugtage di Kestenholz nel 2009
Il Comte AC-4 HB-ETI in volo all'Oldtimerflugtage di Kestenholz nel 2009
Il Comte AC-4 (CH-262) della Swissair impiegato sulla rotta nazionale Zurigo Dübendorf-Lucerna, fotografato nell'inverno 1933. Vicino all'aereo vi è Otto Notter, e la macchina è una Hanomag 2/10
Il Comte AC-4 (CH-262) della Swissair impiegato sulla rotta nazionale Zurigo Dübendorf-Lucerna, fotografato nell'inverno 1933. Vicino all'aereo vi è Otto Notter, e la macchina è una Hanomag 2/10

Nel 1927 la ditta svizzera "Alfred Comte, Schweizerische Flugzeugfabrik" avviò la progettazione di un aereo da trasporto e collegamento civile, dotato di cabina chiusa, che fu designato AC-4.[2] Il primo prototipo andò in volo per la prima volta il 16 giugno 1928 ed ebbe subito successo. Fu avviata la produzione di una prima serie di 6 esemplari, cui ne seguì una seconda di 5 esemplari, che fu denominata AC-4B Gentleman, equipaggiata con motori più potenti.


Descrizione tecnica


L'AC-4 era un monoplano, monomotore, di costruzione mista. La velatura era di tipo monoplana, con piano alare montato alto e a sbalzo sulla fusoliera, controventato per irrigidire e rinforzare la struttura grazie una coppia di aste di controvento per lato.[1] La fusoliera era a sezione rettangolare, realizzata con struttura metallica rivestita da tessuto, e terminava in un impennaggio classico monoderiva.[1]

Il carrello d'atterraggio era un classico biciclo anteriore fisso, con elementi anteriori ruotati e ammortizzati montati su struttura anch'essa ammortizzata, integrato posteriormente con un pattino d'appoggio posizionato sotto l'impennaggio di coda.[1] La cabina di pilotaggio conteneva due posti affiancati, posizionati leggermente scalati, e vi era la possibilità di installare doppi comandi.[1] La propulsione era affidata a un motore in linea Cirrus Hermes II, erogante la potenza di 115 hp, e azionante un'elica bipala.[2] Sui velivoli della seconda serie furono installati i più potenti Cirrus Hermes III da 140 hp, e Armstrong Siddeley Genet Major da 140 hp.[1]


Impiego operativo


A partire dal 26 marzo 1931 la compagnia aerea Swissair ne usò un esemplare (CH-262, HB-IKO) sulla rotta nazionale Zurigo-Lucerna.[3] Venduto a un proprietario privato nel novembre 1947, tra il 1955 e il 1979 questo velivolo fu di base in Germania, immatricolato D-ELIS e soprannominato "Spirit of Bamberga".

Un altro esemplare (CH-285) servì da velivolo per l'addestramento nelle Forze aeree svizzere dal 1931 al 1938. Un AC-4 (HB-USI) fu modificato nel 1939, a cura di Ernst Wyss, allora capo pilota della Kriegstechnischen Abteilung (KTA) della Eidgenössischen Konstruktionswerkstätte, nel primo aeromobile al mondo dotato di propulsione a gasogeno prodotto dalla combustione della legna. Erano necessari 34 kg di carbone per un'ora di volo.


Versioni


AC-4
Prima versione prodotta in sei esemplari, dotata di propulsore in linea Cirrus Hermes da 115 hp (86 kW).[2]
AC-4B Gentleman
Seconda versione di serie prodotta in cinque esemplari, dotata di deriva modificata ed equipaggiata con motori Armstrong Siddeley Genet Major o Cirrus Hermes III, entrambi da 140 hp (104 kW).[2]

Utilizzatori



MIlitari


 Svizzera

Civili


 Svizzera

Esemplari esistenti


Esistono 4 esemplari di Comte AC-4. L'esemplare CH-180 (HB-ETI) in condizioni di volo si trova di base sull'aeroporto di Raron. L'esemplare CH-249 (HB-USI, ex Balair, 1930–1931), è esposto staticamente presso il Flieger Flab Museum di Dübendorf. L'esemplare CH-262 (HB-IKO, ex Swissair, 1931–1947), si trova esposto presso il Museo svizzero dei trasporti di Lucerna,[3] e l'esemplare CH-264 (HB-KIL) si trova immagazzinato presso lo stesso museo.


Note



Annotazioni



    Fonti


    1. Boroli, Boroli 1983, p. 133.
    2. Уголок неба.
    3. Sr692.

    Bibliografia



    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Video
    Portale Aviazione
    Portale Trasporti

    На других языках


    [de] Comte AC-4

    Die Comte AC-4 ist ein einmotoriges Flugzeug des schweizerischen Herstellers Alfred Comte. Sie wurde von 1928 bis 1930 gebaut.

    [en] Comte AC-4

    The Comte AC-4 Gentleman was a 1920s Swiss two-seat sport/training aircraft produced by Flugzeugbau A. Comte.

    [fr] Alfred Comte AC-4 Gentleman

    Le Comte AC-4 Gentleman était un avion d'entraînement/Sport biplace construit par Alfred Comte. Il est surtout connu pour son utilisation civile.
    - [it] Comte AC-4



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии