avia.wikisort.org - FabbricanteLa Alfred Comte, Schweizerische Flugzeugfabrik, meglio nota con il marchio Comte, fu un'azienda aeronautica svizzera con sede a Oberrieden, nel Canton Zurigo[1], attiva nello sviluppo e produzione di aeroplani destinati sia al mercato dell'aviazione civile e da diporto che in quella militare.
Alfred Comte, Schweizerische Flugzeugfabrik |
---|
Stato | Svizzera
|
---|
Fondazione | 1923
|
---|
Fondata da | Alfred Comte
|
---|
Chiusura | 1935 (bancarotta)
|
---|
Sede principale | Oberrieden
|
---|
Settore | Aeronautico
|
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fondata dal pioniere dell'aviazione Alfred Comte nel 1923, a cui affiancò una scuola di volo (Alfred Comte Flug- und Sportfliegerschule), sviluppò poco più di una decina di modelli, ottenendo un discreto successo commerciale principalmente nel Comte AC-4 Gentleman, primo modello di velivolo svizzero di produzione di serie, un biposto da addestramento civile e militare, venduto sul mercato dell'aviazione commerciale e generale, essendo uno dei primi modelli svizzeri ad essere impiegato nella compagnia aerea Ad Astra Aero, poi confluita in Swissair, oltre a essere acquistato dalle Forze aeree svizzere[1].
Tuttavia, anche per le mancate commissioni da parte dell'aviazione militare svizzera a cui l'azienda faceva affidamento per il suo sviluppo e mantenimento, chiuse per bancarotta nel 1935.
Modelli progettati e costruiti
- Fokker D.VII su licenza
- Wild 43 (1923-26), aereo da addestramento, 6 esemplari costruiti ed esportati in Cina e Colombia.
- Wild X (1927/28), aereo da caccia e osservazione, 8 esemplari costruiti ed esportati in Colombia.
- AC-1 (1926), caccia, prototipo, un esemplare costruito, concorrente del Dewoitine D.27 nel concorso per l'aviazione militare svizzera.
- AC-2: biplano biposto per l'aviazione generale, equipaggiato con un motore da 60 hp, nessun esemplare costruito [2]
- AC-3 (1929/30), aereo militare da trasporto e bombardamento, un esemplare costruito.
- AC-4 Gentleman (1928-30), biposto per l'aviazione generale e da addestramento, 11 esemplari costruiti dei quali uno utilizzato anche dalle Forze aeree svizzere.
- AC-5: progetto per un velivolo da trasporto passeggeri a sei posti, equipaggiato con un motore Wright da 200 hp, nessun esemplare costruito [2]
- AC-6: biplano biposto destinato al mercato dell'aviazione generale e addestramento civili, motorizzato Wright Whirlwind da 200 hp o per impieghi militari, con un Gnome-Rhône 9A Jupiter da 400 hp, nessun esemplare costruito.[2]
- AC-7: addestratore monoplano ad ala alta biposto equipaggiato con un Gnome-Rhône 9A Jupiter da 500 hp, nessun esemplare costruito [2]
- AC-8 (1929/30), aereo da trasporto passeggeri di linea, 3 esemplari costruiti, presumibilmente uno (o secondo diverse fonti un AC-4[1]) impiegato dalla Ad Astra Aero
- AC-9: trimotore da trasporto passeggeri di linea, nessun esemplare costruito [2]
- AC-10: sviluppo dell'AC-1 equipaggiato con un Gnome-Rhône 9A Jupiter da 480 hp, nessun esemplare costruito [2]
- AC-11-V (1931), modello da collegamento e sorveglianza aerea, un esemplare costruito, rifiutato dalle Forze aeree svizzere.
- AC-12 Moskito (1931/35?), aereo da trasporto passeggeri di linea, 8 esemplari costruiti.
Note
- Fuchs 2018, 3. Oberrieden.
- Aeroplane Monthly, 8/2013
Bibliografia
- (DE) Roland Eichenberger, Die Flugzeuge von Alfred Comte, Liebefeld, 1968.
- (DE) Roland Eichenberger, Alfred Comte (1895–1965), in Schweizer Pioniere der Wirtschaft und Technik, Vol. 46, Zürich, Glarus Verlag, 1987.
- (EN) Walther J. Fuchs, Roman Knecht, Lake Zurich Guide: Ship ahoy!, Küssnacht, Digiboo, 2018, ISBN 978-39524560-2-6.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Aviazione | Portale Aziende | Portale Svizzera |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии