Il DFW Mars era un aereo monomotore, in configurazione traente, e biposto sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Deutsche Flugzeugwerke GmbH nei primi anni dieci del XX secolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
DFW Mars | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1911-12 (monoplano) 1912 (biplano) |
Utilizzatore principale | ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,7 m |
Apertura alare | 17,8 m |
Superficie alare | 46,0 m² |
Peso a vuoto | 650 kg |
Peso carico | 910 kg |
Propulsione | |
Motore | un Mercedes |
Potenza | 100 PS (73,5 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 71 km/h |
Autonomia | 4-6 h |
Note | dati relativi alla versione biplana del 1912 |
dati tratti da Jane's All the World's Aircraft 1913[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Disponibile in varie configurazioni alari, sia monoplana che biplana, e destinato all'emergente mercato dell'aviazione civile trovò impiego anche in ambito militare acquistato dai governi dell'Impero tedesco, Regno Unito e Impero ottomano, da quest'ultimo utilizzato durante la prima e e la seconda guerra balcanica nel periodo 1912-1913. Questo rende il modello il primo aereo di costruzione tedesca ad aver mai partecipato attivamente in operazioni belliche.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |