avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Dassault Étendard II (dal francese: stendardo) era un prototipo di caccia francese sviluppato a metà degli anni cinquanta, inizialmente come derivato della famiglia dei Mystère. Lo sviluppo venne presto abbandonato in quanto il velivolo risultò sottopotenziato.

Dassault Étendard II
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
Costruttore Dassault Aviation
Data primo volo23 luglio 1956
Esemplari1 prototipo (+ 1 incompleto)
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,89 m
Apertura alare8,74 m
Freccia alare45°
Altezza3,80 m
Superficie alare24,2 m²
Peso a vuoto4 200 kg
Peso max al decollo5 650 kg
Propulsione
Motore2 turbogetti
Turboméca Gabizo
Spinta18,4 kN (1 100 kgf)
Prestazioni
Velocità maxMach 0,99 (1 054 km/h)
Autonomia1 100 km
Tangenza15 000 m
Armamento
Cannoni2 DEFA 550 da 30 mm
pod Matra dotati di 32 razzi SNEB da 68 mm
NoteDati ricavati dal sito ufficiale Dassault Aviation[1] e The Dassault Etendard & Super Etendard [2]

[2][3]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Differenze tra il Dassault Étendard VI ed Étendard II. (Immagine creata da Greg Goebel).
Differenze tra il Dassault Étendard VI ed Étendard II. (Immagine creata da Greg Goebel).

Sviluppo


Designato originariamente come Mystère XXII[1], il velivolo era stato sviluppato in seguito ad una specifica emessa dell'Armée de l'air per la fornitura di un bireattore leggero da appoggio tattico, e la costruzione del primo prototipo, poi ribattezzato Étendard II, venne finanziata dal governo francese.

L'Étendard II era un monoplano ad ala medio-bassa a freccia di 45°, la quale derivava da quella del Dassault Super Mystère B.2 modificata per permettere al velivolo di operare su terreni di fortuna e portaerei. L'apertura alare era leggermente inferiore rispetto a quella dei Mystère mentre l'apparato propulsivo era costituito da due turbogetti Turboméca Gabizo da 18,4 kN (1 100 kgf) di spinta ciascuno. L'armamento previsto era di due cannoncini DEFA 550 da 30 mm e attacchi per pod Matra dotati di 32 razzi SNEB da 68 mm.[2]

L'unico prototipo venne portato in volo per la prima volta il 23 luglio 1956 ai comandi del pilota collaudatore Paul Boudier, ma il velivolo risultò sottopotenziato e gravato anche da problemi ai motori; lo sviluppo venne pertanto presto abbandonato. La Dassault Aviation preferì concentrare i suoi sforzi su altri progetti giudicati più promettetenti. Due derivavano direttamente dall'Étendard II ed adottavano una diversa motorizzazione. Erano l'Étendard IV, un velivolo dalle maggiori dimensioni e dotato di abitacolo pressurizzato e l'Étendard VI destinato al concorso NATO per un caccia/cacciambombardiere leggero. Quest'ultimo si trattava essenzialmente di un Étendard II ottimizzato per operare a bassa quota e su campi non preparati. Parallelamente era iniziata la carriera dei Mirage: il primo caccia sperimentale, l'MD 550 Mirage aveva volato già il 25 giugno 1955, mentre il primo dei Mirage III, volerà pochi mesi dopo i prototipi dell'Étendard II e IV, il 18 novembre 1956.

Il Programma Étendard II si concluse con un solo prototipo giunto alla fase di collaudo in volo, uno dotato di una versione dotata di motore Gabizo con postbruciatore rimasto incompiuto e di una proposta da presentare alla aviation navale prevista per il luglio 1956 e mai realizzata.[1]

Della famiglia degli Étendard solo il IV, l'unico sviluppato privatamente dalla ditta, raggiunse la produzione di serie come caccia multiruolo imbarcato.


Serie



Note


  1. Entard, sito ufficiale Dassault Aviation.
  2. (EN) Greg Goebel, The Dassault Etendard & Super Etendard, su AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º agosto 2008. URL consultato il 2 novembre 2008.
  3. (EN) Maksim Starostin, Dassault Etendard II, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato l'8 marzo 2010.

Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Dassault Étendard II

Die Dassault Étendard II war der Prototyp für ein Jagdflugzeug des französischen Herstellers Dassault Aviation, das der Dassault-Mystère-Serie nachfolgen sollte.

[en] Dassault Étendard II

The Dassault Étendard II was a French prototype fighter aircraft initially developed as a follow-on project to the Dassault Mystère series. It was presented to the French Air Force for evaluation but was rejected in favour of the Dassault Mirage III.

[fr] Dassault Étendard II

L'Étendard II est un prototype d'avion d'attaque au sol français fabriqué par Dassault dans les années 1950. Basé sur la formule du Mystère XX (qui allait plus tard aboutir au Super Mystère), ce projet fut abandonné en 1956 à cause de ses performances décevantes.
- [it] Dassault Étendard II



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии