avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Dassault Super Mystère (dal francese: super e mistero) era un monoreattore da caccia supersonico prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation negli anni cinquanta. Ultimo dei Dassault con ala a freccia di prima generazione, poteva superare la velocità del suono, primo aereo europeo a mantenere tale prestazione in volo orizzontale.

Dassault Super Mystère
Il Super Mystère B.2 gate guardian alla Base de Ambérieux en Bugey (Francia)
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
CostruttoreDassault Aviation
Data primo volo23 febbraio 1951
Esemplari708
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,13 m
Apertura alare10,52 m
Freccia alare45°
Altezza4,55 m
Superficie alare35 m²
Carico alare281 kg/m²
Peso a vuoto6 956 kg
Peso max al decollo11 600 kg
Propulsione
Motore1 turbogetto Snecma Atar 101 G32
Spinta33,3 kN
44,1 kN con postbruciatore
Prestazioni
Velocità max1 195 km/h
Velocità di salita89 m/s
Autonomia900 km
Tangenza17 000 m
Armamento
Cannoni2 DEFA 552 da 30 mm
Bombefino a 908 kg di bombe razzi o missili
Notedati relativi alla versione Super Mystère B.2
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Il tre viste del Super Mystère (Immagine di Greg Goebel).
Il "tre viste" del Super Mystère (Immagine di Greg Goebel).
Il Super Mystère B2 in livrea mimetica esposto al musée du château de Savigny-les-Beaunes.
Il Super Mystère B2 in livrea mimetica esposto al musée du château de Savigny-les-Beaunes.

Benché contemporaneo dei pari classe North American F-100 Super Sabre e MiG-19, il Super Mystère B 2 di serie non superava di molto la velocità del suono ed il suo sviluppo successivo, il B 4 da Mach 1,4, invece che 1,15 del precedente modello, venne abbandonato dalla Dassault per dedicarsi al più recente Mirage III dall'ala a delta.


Storia



Sviluppo


Il Super Mystère rappresenta la fase finale di evoluzione che ha avuto inizio con il Dassault Ouragan proseguendo attraverso i Mystère II, Mystère III e Mystère IV. A metà del 1953, analogamente a quanto fatto con gli altri Mystère, lo staff di progettazione presente a Saint-Cloud disegnò una nuova ala da abbinare ad una cellula di un Mystère IV B ed abbinandola al turbogetto di fabbricazione britannica Rolls-Royce Avon RA.7R dotata di postbruciatore. Lo scopo era di migliorare le prestazioni degli altri modelli capaci di raggiungere velocità supersoniche solamente in picchiata, mentre l'obiettivo per il nuovo Super Mystère era di raggiungerla in volo livellato. La maggior disponibilità di spinta grazie al postbruciatore abbinato ad un'ala dal minor spessore e dall'angolo di freccia, aumentato progressivamente dai 33° del Mystère II e 41° del Mystère IV fino agli attuali 45°, consentirà al prototipo, denominato inizialmente Mystère XX, Mystère IV B 1, ed infine Super-Mystère B 1 pilotato da Paul Boudier, di infrangere il muro del suono raggiungendo il traguardo prefisso il 3 marzo 1955, appena il giorno dopo il suo volo inaugurale.

Il Super Mystère venne avviato alla produzione il 1957, assumendo la denominazione ufficiale Super Mystère B.2, il quale differiva dal precedente prototipo per l'acquisizione del motore di produzione nazionale Snecma Atar 101G. Nel 1958 venne pianificato un nuovo sviluppo, realizzando 2 prototipi che assunsero la denominazione Super Mystère B.4. Questi erano equipaggiati con una nuova ala caratterizzata da un angolo di freccia portato a 48° ed un nuovo sviluppo del motore Atar, il 9B, che consentì alla nuova variante di raggiungere una velocità pari a Mach 1,4. Nonostante il traguardo raggiunto l'azienda preferì concentrarsi nello sviluppo del nuovo Mirage III ad ala a delta appena entrato in servizio operativo.

Nel 1973, Israele modificò i Super Mystère B.2 acquistati nel 1958 dotandoli di una versione senza postbruciatore del Pratt & Whitney J52-P8A e di una nuova avionica di produzione nazionale.

In totale furono prodotti 180 esemplari di Super Mystère B.2.


Impiego operativo


Il Super Mystère venne impiegato in prima linea dalla francese Armée de l'air fino al 1977. Inoltre nel 1958 vennero ceduti ad Israele 36 esemplari che andarono ad equipaggiare i reparti della Heyl Ha'Avir. Questi vennero impiegati in azioni belliche durante la guerra dei sei giorni del 1967 e quella del Kippur nel 1973 dove diedero buona prova di sé negli scontri con i pari ruolo MiG-19 utilizzati dai piloti arabi.

Nel 1975 Israele cedette 12 cellule complete e 6 set di pezzi di ricambio all'Honduras. I Super Mystère rimasero in servizio attivo nella Fuerza Aérea Hondureña fino al 1996, venendo coinvolti in numerosi scontri di frontiera con il Nicaragua. Successivamente vennero reintegrati dal 1998 svolgendo servizio di pattugliamento per far fronte a trafficanti di droga che attraversano illegalmente lo spazio aereo honduregno.


Utilizzatori


Il Super Mystère in livrea israeliana esposto presso il museo dell'Heyl Ha'Avir.
Il Super Mystère in livrea israeliana esposto presso il museo dell'Heyl Ha'Avir.
 El Salvador
operò con 18 esemplari dal 1979.[1]
 Francia
 Honduras
 Israele

Note


  1. (EN) Erich Klaus, El Salvador Air Force, su Aeroflight, http://www.aeroflight.co.uk/, 13 lug 2010. URL consultato l'11 lug 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Dassault Super Mystère

Die Dassault Super Mystère war ein französisches Strahl-Kampfflugzeug. Sie stellt den Endpunkt der Mystère-Baureihe dar und war das erste Überschallflugzeug aus westeuropäischer Produktion, das umfassend zum Einsatz kam. Geplant als Jagdflugzeug wurde sie jedoch von der technischen Entwicklung überholt und schließlich bei Jagdbomber-Einheiten verwendet.

[en] Dassault Super Mystère

The Dassault Super Mystère is a French supersonic fighter-bomber and was the first Western European supersonic aircraft to enter mass production.

[fr] Dassault Super Mystère B2

Le Super-Mystère B2 (ou SMB2) est l'aboutissement de la longue lignée de chasseurs issus de la formule du Dassault Ouragan. Premier avion supersonique en palier mis en service dans l'Armée de l'Air française, c'est un développement du Super Mystère B1 équipé du réacteur SNECMA Atar 101 G et construit à un peu moins de 180 exemplaires. Il est aussi le premier avion supersonique à entrer en production massive en Europe de l'Ouest.
- [it] Dassault Super Mystère

[ru] Dassault Super Mystère

Дассо «Супер Мистэ́р» (фр. Dassault Super Mystère) — французский истребитель-бомбардировщик, разработанный компанией Дассо Авиасьон в начале 1950-х годов. Первый серийный сверхзвуковой самолёт ВВС Франции. Выпускался малой серией, состоял на вооружении ВВС Израиля и Гондураса, участвовал в боевых действиях во время арабо-израильских войн (Шестидневной войны, Войны на истощение и Октябрьской войны).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии