Il Doak VZ-4, indicato anche con la designazione aziendale Doak Model 16, fu un convertiplano del tipo ad elica intubata sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Doak Aircraft Company negli anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Doak VZ-4 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | convertiplano per ricerca VTOL |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 25 febbraio 1958[1] |
Matricola | 56-9642 |
Proprietario | ![]() |
Esemplari | 1 |
Destino finale | conservato al U.S. Army Transportation Museum |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,75 m (32 ft 0 in) |
Apertura alare | 7,77 m (25 ft 6 in) |
Altezza | 3,05 m (10 ft 0 in) |
Superficie alare | 8,92 m² (96 ft²) |
Peso a vuoto | 1 043 kg (2 300 lb) |
Peso carico | 1 451 kg (3 200 lb) |
Propulsione | |
Motore | una turbina Avco Lycoming YT-53 |
Potenza | 840 hp (626 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 370 km/h (230 mph) |
Raggio di azione | 370 km (230 mi) |
Tangenza | 1 830 m (6 000 ft) |
i dati sono estratti da | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Realizzato per rispondere ad una specifica emessa dal United States Army, l'esercito statunitense, per un velivolo con caratteristiche VTOL, era originariamente mosso da un motore aeronautico turboelica Lycoming YT53 con potenza da 630 kW, poi rimpiazzato da una turbina Lycoming T53-L-1 (750 kW).[3].
Il solo esemplare realizzato, numero di serie 56-9642, è conservato ed esposto presso le strutture museali dell'U.S. Army Transportation Museum situato a Fort Eustis in Virginia.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |