avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Douglas SBD Dauntless ("impavido" in inglese) era un bombardiere in picchiata imbarcato prodotto dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company negli anni quaranta ed utilizzato dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale.

Disambiguazione – "Dauntless" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo videogioco, vedi Dauntless (videogioco).
Douglas SBD Dauntless
A-24 Banshee
Un SBD-5 in volo.
Descrizione
Tipoaereo da attacco imbarcato
Equipaggio2
ProgettistaEdward H. Heinemann
Costruttore Douglas Aircraft Company
Data primo volo22 aprile 1938
Data entrata in servizio1940
Utilizzatore principale United States Navy
Altri utilizzatori Armée de l'air
Aviation navale
Royal New Zealand Air Force
Esemplari5 936
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,06 m (33 ft 0 in)
Apertura alare12,65 m (41 ft 5 in)
Altezza4,14 m (13 ft 6 in)
Superficie alare30,2 m² (325 ft²)
Peso a vuoto2 964 kg (6 534 lb)
Peso max al decollo4 854 kg (10 701 lb)
Propulsione
Motore1 Wright R-1820-60 Cyclone, radiale a 9 cilindri
Potenza1 200 hp (895 kW)
Prestazioni
Velocità max406 km/h (252 mph) a 3 050 m di quota (10 000 ft)
Velocità di salita8,6 m/s (1 690 ft/min)
Autonomia1 794 km (1 115 mi)
Tangenza8 000 m (26 250 ft)
Armamento
Mitragliatrici2 mitragliatrici frontali calibro 0.50 in (12,7 mm)
e 1 o 2 calibro 0.30 in (7,62 mm) nella postazione del navigatore
Bombefino a 1 020 kg
(2 250 lb)

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1].

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Dotato di elevate caratteristiche[quali?], all'epoca dell'entrata in servizio, era in grado di condurre attacchi in picchiata con una bomba da 454 o la più pesante da 726 kg, era caratterizzato da un'elevata robustezza e venne usato in maniera efficiente dai reparti dei Marines e dell'U.S. Navy. Il suo principale successo è rimasto tuttavia l'affondamento delle portaerei giapponesi a Midway, vincendo la battaglia aeronavale più incerta della guerra del Pacifico.

L'Esercito degli Stati Uniti era dotato di una versione terrestre del Dauntless, denominata A-24 Banshee, che era essenzialmente lo stesso aereo con piccole differenze (non aveva il gancio d'arresto e gli pneumatici erano diversi). Venne prodotto in due versioni ed impiegato durante e dopo la guerra.


Sviluppo


Il Dauntless nacque sui tavoli da disegno della Northrop Co. quando questa, fondata nel 1932, stava per essere incorporata dalla Douglas Aircraft, nel 1938.

Il progetto, inizialmente curato da Jack Northrop e da Edward H. Heinemann, per un bombardiere in picchiata biposto in tandem con ala bassa, era conosciuto come Northrop BT e venne prodotto (nella variante di serie BT-1) a partire dal 1936 in 54 esemplari.

Dopo la partenza di J. Northrop, che di lì a poco avrebbe fondato una nuova impresa completamente indipendente, l'azienda diventò una divisione della Douglas ed il prototipo della seconda variante del velivolo (XBT-2), ampiamente rivisto da Heinemann, divenne Douglas XSBD-1.

All'epoca, l'aereo era motorizzato con il prototipo XR-1820-22, di quello che in futuro sarebbe diventato uno dei più famosi motori radiali al mondo: il Wright Cyclone, un 9 cilindri capace di 950 hp.

Nel febbraio del 1939 la U.S. Navy accettò il velivolo e due mesi dopo emanò due distinti ordini per SBD-1 ed SBD-2.

Il Dauntless manteneva le stesse caratteristiche costruttive del Northrop BT, dato che le modifiche principali erano costituite dal carrello d'atterraggio (divenuto completamente retrattile) e dalla forma dell'impennaggio verticale dei piani di coda.

La variante SBD-2 incorporava serbatoi autostagnanti (in metallo rivestito di gomma), due dei quali erano posti nelle semiali, per incrementare l'autonomia operativa. Le consegne di questi ultimi aerei vennero completate nel maggio del 1941.

Nel frattempo gli eventi della "guerra lampo" nel teatro europeo, avevano messo il luce l'importanza dei bombardieri in picchiata, soprattutto per l'apporto che lo Stuka aveva dato alla schiacciante e fulminea vittoria sulla Francia.

Fu così che, dopo un primo parere contrario, venne richiesta la fornitura di un nuovo quantitativo di Dauntless: l'ordine riguardò la variante SBD-3, equipaggiata con una seconda mitragliatrice per il navigatore, con una migliore blindatura, un nuovo impianto elettrico e serbatoi autostagnanti di nuova generazione.

La versione SBD-4 venne consegnata sul finire del 1942 ed usufruiva di nuovi apparati di radionavigazione, di una nuova pompa di alimentazione elettrica e di un'elica più efficiente. Le consegne di questa versione terminarono nell'aprile del 1943.

Il passo successivo portò alla versione SBD-5, sul quale fu installata la versione R-1820-60 del Cyclone, che ora raggiungeva i 1 200 hp; fu la versione di maggior produzione e, da uno di questi, motorizzato con un ulteriore aggiornamento del propulsore (questa volta, definito R-1820-66, sviluppava 1 350 hp) ebbe origine l'ultima versione di serie, denominata SBD-6.

La United States Army Air Force valutò il Dauntless come poco interessante fin dalle prime apparizioni ed il successo dell'A-24 Banshee[2] (il nome deriva dalla mitologia irlandese) non fu assolutamente pari a quello dei modelli imbarcati.

La produzione, basata su modelli identici a quelli per la U.S. Navy privati degli equipaggiamenti d'atterraggio, si attestò su numeri decisamente più ridotti.


Descrizione tecnica



Struttura


Il Dauntless era un monomotore e monoplano ad ala bassa dalla struttura completamente metallica; solo il rivestimento delle superfici di comando era in tela. I due membri dell'equipaggio erano disposti in tandem, con la postazione del navigatore disposta in senso contrario a quello di volo; il tettuccio era in blindovetro e l'abitacolo riparato da una piastra blindata.


Motore


Il motore, in tutte le versioni del velivolo, fu il Wright R-1820 Cyclone: motore radiale a 9 cilindri che, impiegato in diverse varianti, arrivò col tempo a sviluppare una potenza di 1 350 hp.


Armamento


Un SBD Dauntless al termine della picchiata.
Un SBD Dauntless al termine della picchiata.

L'armamento consisteva in due mitragliatrici frontali calibro 12,7 mm camerate per il munizionamento .50 BMG (12,7 × 99 mm NATO) annegate anteriormente nella fusoliera e sparanti attraverso il disco dell'elica; nella postazione del navigatore era previsto l'impiego di una terza mitragliatrice calibro 7,62 mm (nelle versioni dalla 3 in poi le mitragliatrici a disposizione del navigatore erano due, del medesimo calibro).

Il carico offensivo di caduta era rappresentato da due bombe da 650 lb (295 kg) poste in piloni subalari ed una bomba da 1 600 lb (726 kg) posta sotto la fusoliera.

In base alle missioni ed alle necessità, l'attacco sotto la fusoliera, in sostituzione della bomba, era in grado di ospitare un serbatoio supplementare di carburante, capace di 58 galloni (220 l).


Impiego operativo


I primi Dauntless operativi furono i SBD-1 consegnati allo U.S. Marine Corps prima della fine del 1940; questi aerei furono anche i primi a vedere il combattimento nella seconda guerra mondiale. L'esordio non fu certamente dei più felici dato che, giunti alle Hawaii a bordo della USS Enterprise (CV-6), furono distrutti al suolo durante l'attacco di Pearl Harbor del 7 dicembre 1941.

Da allora in avanti i Dauntless portarono il proprio contributo in quasi tutti i teatri di guerra; i maggiori successi furono colti principalmente nel Pacifico e sotto le insegne della U.S. Navy.

Paradossalmente fu la versione terrestre a vedere per prima l'impiego in missione: gli A-24 dell'USAAC vennero inviati nelle Filippine e da qui spostati, dopo diverse vicissitudini, prima verso l'Australia e poi verso Giava.

Il 17 febbraio 1942, finalmente, 7 Banshee attaccarono il porto di Bali: due furono abbattuti ed altri tre danneggiati in modo irreparabile. L'evacuazione di Giava mise fine alla prima esperienza di combattimento nei primi giorni di marzo.

Una coppia di SBD Dauntless sorvola l'incrociatore pesante giapponese Mikuma durante la battaglia delle Midway
Una coppia di SBD Dauntless sorvola l'incrociatore pesante giapponese Mikuma durante la battaglia delle Midway

Il 7 maggio 1942 arrivò il primo grande successo: a sei mesi esatti da Pearl Harbor, durante la Battaglia del Mar dei Coralli, i Dauntless della USS Lexington e della USS Yorktown intercettarono e affondarono la portaerei giapponese Shōhō e danneggiarono l'altra portaerei Shōkaku. La battaglia, che costò l'affondamento della stessa Lexington, tatticamente fu una sconfitta americana, ma strategicamente fermò l'operazione giapponese diretta contro Port Moresby, in Nuova Guinea, costituendo il primo respingimento all'espansione nipponica nel Pacifico.

Il mese successivo, precisamente il 4 giugno 1942, durante la Battaglia delle Midway i Dauntless della Enterprise affondarono, nel giro di soli sei minuti, le portaerei giapponesi Akagi, Kaga e Sōryū e danneggiarono gravemente la Hiryū (che venne successivamente abbandonata ed affondata da un sottomarino giapponese). Era la svolta della guerra e la marina imperiale da quel momento non si sarebbe più ripresa.

Questi successi, che non furono eguagliati nel corso della residua vita operativa, erano dovuti a diversi fattori ed alcune fortunate concomitanze: l'assenza di copertura della caccia in difesa delle portaerei (determinata dal valoroso sacrificio della prima ondata di Douglas TBD Devastator), la tempistica degli attacchi nel corso dello scontro (che videro i Dauntless attaccare le portaerei giapponesi quando i ponti e gli hangar erano pieni di bombardieri impegnati in operazioni di rifornimento ed armamento) e, non ultima, la tecnica di bombardamento.

Quest'ultima, in particolare, determinò ampie diversità nei risultati ottenuti: i piloti della U.S. Navy avevano sviluppato una tecnica di tuffo (definita "Helldiving", letteralmente "tuffo del diavolo") che li vedeva avvicinarsi a quote elevate (tra i 4 500 ed i 6 000 m), per prendere posizione quasi sulla verticale del bersaglio, sollevare il muso e, con l'apporto degli aerofreni, effettuare un mezzo tonneau ed iniziare la picchiata con angoli prossimi ai 70°. Dopo lo sgancio delle bombe, la manovra terminava con un movimento che risultava piuttosto agevole, in virtù della solidità strutturale della macchina. In proposito è significativo notare come, con lo stesso velivolo, i piloti dell'U.S. Marine Corps utilizzando la classica, ma più lenta, tecnica di bombardamento (definita "a scivolamento") subirono perdite maggiori e senza ottenere risultati apprezzabili.[3]

Un SBD Dauntless in addestramento, inizia la fase di picchiata.
Un SBD Dauntless in addestramento, inizia la fase di picchiata.

Nonostante questi successi, il Dauntless era comunque un velivolo piuttosto lento e non in grado di competere in quanto a manovrabilità con i caccia avversari. La sua vita operativa, benché gradualmente sostituito (con immenso dispiacere degli equipaggi) dal Curtiss SB2C Helldiver a partire dal 1943, si protrasse comunque fino al termine della guerra e vide altri prestigiosi successi (in particolare nella Battaglia del mare delle Filippine).

Esemplari del Dauntless vennero forniti a forze aeree di diversi paesi alleati e con le insegne della Francia libera combatterono in Europa fino al giorno della resa tedesca.


Versioni



SBD Dauntless



A-24 Banshee


Un A-24 Banshee.
Un A-24 Banshee.

Dati tratti da L'Aviazione[1]


Curiosità


La sigla SBD corrispondeva alla designazione del velivolo secondo quanto previsto dagli standard per la Marina (Scout Bomber Douglas). Come già in altre occasioni gli equipaggi ebbero ad utilizzare, in modo più o meno scherzoso, la sigla: in questo caso fu "Slow But Deadly" (lento ma mortale).


Utilizzatori


 Cile
 Francia
 Messico
 Marocco
 Nuova Zelanda
 Regno Unito
Stati Uniti

Note


  1. Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.10), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p. 150.
  2. da non confondere con il successivo McDonnell F2H Banshee.
  3. L'Aviazione, pag. 148.
  4. denominati F-24A dopo il 1947.
  5. F-24B dopo il 1947.
  6. Smith 1997, p. 150.
  7. Pęczkowski 2007, pp. 41–43.
  8. Smith 1997, pp. 151–155.
  9. Pęczkowski 2007, pp. 35–40.
  10. Tillman 1998, p. 85.
  11. Smith 1997, pp. 115–121.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



Modellismo


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85035906 · J9U (EN, HE) 987007543236905171
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Douglas SBD

Die Douglas SBD Dauntless war ein leichtes Sturzkampfflugzeug aus US-amerikanischer Produktion, das im Zweiten Weltkrieg vor allem trägergestützt bei der Navy sowie dem Marine Corps eingesetzt wurde.

[en] Douglas SBD Dauntless

The Douglas SBD Dauntless is a World War II American naval scout plane and dive bomber that was manufactured by Douglas Aircraft from 1940 through 1944. The SBD ("Scout Bomber Douglas") was the United States Navy's main carrier-based scout/dive bomber from mid-1940 through mid-1944. The SBD was also flown by the United States Marine Corps, both from land air bases and aircraft carriers. The SBD is best remembered as the bomber that delivered the fatal blows to the Japanese carriers at the Battle of Midway in June 1942.[1] The type earned its nickname "Slow But Deadly" (from its SBD initials) during this period.

[fr] Douglas SBD Dauntless

Le Douglas SBD Dauntless (SB pour Scout Bomber, en français « appareil de reconnaissance et bombardier en piqué », D pour Douglas) était un biplace embarqué de bombardement en piqué solide et sûr, qui encaissait assez bien les projectiles adverses. Sous-motorisé, vulnérable, fatigant à piloter, le Dauntless n'en fut pas moins apprécié par ses équipages qui le surnommèrent Slow But Deadly (« Lent mais mortel »). Il finit par donner tort à ses détracteurs en coulant plus de navires que n'importe quel autre appareil engagé dans la guerre du Pacifique. Une version terrestre fut également construite pour l'USAAC sous la designation A-24 Banshee.
- [it] Douglas SBD Dauntless

[ru] Douglas SBD Dauntless

Дуглас SBD «Даунтлесс», «Донтлесс» («Бесстрашный», англ. Douglas SBD Dauntless) — американский палубный пикирующий бомбардировщик — разведчик. В ВВС США получил обозначение A-24 «Бэнши» (англ. A-24 Banshee).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии