L'Embraer Legacy 600 è un business jet usato per voli a medio raggio. L'aereo è caratterizzato da ali lunghe e sottili con winglet in posizione bassa; ha una coppia di turbofan Rolls-Royce AE 3007 montati nella sezione di coda della fusoliera e un'ampia deriva verticale a T con ampi piani orizzontali.
|
Questa voce o sezione sull'argomento aerei non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
|
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Embraer Legacy 600 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Business jet |
Equipaggio | 2 piloti + 1 assistente di volo |
Costruttore | Embraer |
Data primo volo | 31 marzo 2001 |
Data entrata in servizio | 2002 |
Esemplari | in produzione (02/2012) |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 26,33 m |
Apertura alare | 21,17 m |
Altezza | 6,76 m |
Peso a vuoto | 13 675 kg |
Peso max al decollo | 22 500 kg |
Passeggeri | fino a 17 |
Propulsione | |
Motore | 2 turbofan Rolls-Royce AE 3007 A1E |
Spinta | 7 987 lbf (35,5 kN) |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,80 Mach (ca. 833 km/h) |
Autonomia | 6 020 km |
Tangenza | 12 500 m |
Dati tratti da EMBRAER Legacy 600/650 in www.flugzeuginfo.net.[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Embraer ha derivato il proprio business jet dalla famiglia di velivoli regionali ERJ 145; più precisamente dalla versione accorciata ERJ 135 con alcune modifiche come le winglet e l'aggiunta di un serbatoio supplementare.
Il Legacy è stato lanciato sul mercato durante il salone aeronautico di Farnborough nel 2000 come concorrente al Challenger di Bombardier. Il prototipo effettuò il suo primo volo nel 2001. Il prezzo unitario di questo aereo è di circa 20 milioni di dollari[senza fonte].
Altri progetti
Portale Aviazione | Portale Guerra | Portale Trasporti |